La Leapmotor B05 rappresenta il nuovo volto dell’elettrico Stellantis: design raffinato, interni tech, motori avanzati e ampia autonomia si fondono con strategie di mercato innovative e un debutto europeo atteso.
L'arrivo della B05 segna un momento dell'espansione delle vetture elettriche nel panorama europeo, grazie anche alla joint venture tra Leapmotor e Stellantis. Questo nuovo modello, una hatchback di segmento C, si rivolge a una platea di automobilisti giovani, attenti all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Dopo la presentazione al Salone di Monaco 2025, la B05 si prepara a fare il proprio ingresso nel mercato come alternativa alle compatte elettriche già presenti in Europa.
Il debutto europeo, maturato in un contesto tecnologicamente avanzato come quello tedesco, rappresenta non soltanto una scelta strategica dal punto di vista commerciale ma anche un passo verso la localizzazione produttiva, con benefici attesi in termini di efficienza e competitività commerciale.
Una delle caratteristiche più riconoscibili di questa nuova compatta elettrica riguarda l'estetica, progettata secondo la filosofia "Tech-Nature", che fonde linee pulite e volumi decisi con un'impronta futuristica e dinamica. Il profilo della hatchback rivela proporzioni tese e superfici scolpite, accentuate da portiere privi di cornice che si integrano perfettamente nella carrozzeria. Lungo 4.430 mm, largo 1.880 mm e alto 1.520 mm, il modello esibisce una presenza importante su strada, adeguata sia al traffico cittadino che alla guida extraurbana.
Il passo di 2.735 mm assicura una distribuzione ottimale degli spazi interni. Fra i dettagli spiccano maniglie a scomparsa, cerchi in lega Swift-Wing da 19 pollici dal disegno aerodinamico e una firma luminosa a LED che caratterizza il frontale e il gruppo ottico posteriore con una barra orizzontale a tutta larghezza. Le colorazioni proposte, tra cui Lightning Yellow, Windy Grey, Morgan Pink, Metallic Black, Galaxy Silver e Starry Night Blue, ampliano le possibilità di personalizzazione.
L'abitacolo è progettato per offrire tecnologia e comfort, seguendo uno schema sobrio e digitale. La plancia ospita un display centrale da 14,6 pollici associato a una strumentazione digitale compatta da 8,8 pollici, elementi che garantiscono un'interfaccia moderna per l'infotainment e il monitoraggio della vettura. La scelta di materiali si orienta verso superfici lisce e tonalità contemporanee, mentre i comandi sono posizionati per massimizzare l'ergonomia.
L'ambiente interno risulta accogliente grazie a soluzioni di illuminazione ambientale e all'attenzione per il benessere di conducente e passeggeri, con sedili studiati per sostenere anche nei viaggi più lunghi. Si prevede disponibilità di dotazioni avanzate come climatizzazione multizona e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, che favoriscono la sicurezza e migliorano la qualità dell'esperienza a bordo.
La struttura della Leapmotor B05 si fonda sulla piattaforma modulare LEAP 3.5, condivisa con altri modelli della gamma, tra cui la B10. La configurazione prevede l'utilizzo di un motore elettrico sull'asse posteriore, con potenza che raggiunge i 160 kW (pari a 218 CV), associando agilità di marcia e consumi ottimizzati. Le batterie utilizzate sono di tipo LFP (litio-ferro-fosfato), proposte in due varianti da 56 kWh e 67 kWh.
La modularità della piattaforma consente anche lo sviluppo futuro di una versione REEV (Range-Extended Electric Vehicle), che sfrutterebbe un propulsore termico come generatore per offrire autonomia aggiuntiva. Dal punto di vista tecnologico, la vettura integra aggiornamenti OTA (over-the-air) e connettività avanzata, cui si aggiunge una dotazione di sistemi ADAS con sensori e radar a copertura completa della scena stradale.
Le prestazioni offerte dalla vettura elettrica emergono dalla combinazione tra motore efficiente e batterie capienti. L'autonomia dichiarata, superiore ai 430 km secondo il ciclo WLTP nelle versioni con la batteria più grande, permette spostamenti a medio e lungo raggio senza ansia da ricarica. La tecnologia di ricarica rapida in corrente continua consente di recuperare fino all'80% della batteria in circa mezz'ora, con picchi di potenza fino a 150 kW. In questo modo si ottimizzano i tempi durante le soste presso le infrastrutture pubbliche.
L'accelerazione e la gestione delle prestazioni sono adeguate alle aspettative di una clientela dinamica, mentre la piattaforma favorisce un'architettura a basso centro di gravità, migliorando la stabilità su strada.
Accanto alla variante standard sarà disponibile un allestimento Ultra, pensato per un pubblico che ricerca maggiore sportività. Questa versione si distingue per la presenza di un body kit con elementi aerodinamici specifici, tra cui spoiler posteriore maggiorato, assetto ribassato e paraurti dal disegno aggressivo. Le minigonne laterali e i cerchi in lega dal design inedito completano il quadro estetico, mentre determinati accorgimenti tecnici, come sospensioni più rigide, saranno finalizzati a potenziare la tenuta di strada e la risposta dinamica.
La configurazione Ultra mira a coniugare l'anima green della mobilità elettrica con il piacere pure della guida sportiva, offrendo una proposta alternativa all'interno del segmento delle compatte ad alte prestazioni.
L'impostazione commerciale della nuova hatchback è il risultato di una strategia orientata a posizionare il prodotto in modo competitivo rispetto ai principali concorrenti del segmento C. L'accordo con Stellantis consente una produzione localizzata in Europa, presumibilmente nello stabilimento di Saragozza, con vantaggi diretti sui costi logisti e sulla gestione delle politiche doganali. La presenza industriale locale favorirà anche tempi di consegna più rapidi.
Il prezzo di listino, in attesa di comunicazioni ufficiali, dovrebbe collocarsi in un intervallo intermedio tra quello della city car T03 e del SUV B10, stimando una fascia compresa tra i 25.000 e i 30.000 euro per la versione base. Il posizionamento tiene conto non solo dei costi di produzione, ma anche delle dinamiche del mercato europeo, caratterizzato dalla domanda crescente per veicoli a zero emissioni e dalle politiche incentivanti in vigore nei diversi Paesi membri. Tabella indicativa dei prezzi della gamma Leapmotor per altri modelli:
Modello |
Prezzo stimato (€) |
T03 |
<19.000 |
B10 |
~29.900 |
C10 |
~36.000 |
B05 (atteso) |
25.000-30.000 |
Le strategie commerciali prevedono una forte attenzione all'offerta di finanziamenti agevolati e incentivi pubblici, oltre al supporto di una rete di concessionari specializzati.
Il piano di lancio della nuova vettura elettrica prevede l'avvio delle vendite in Cina a partire da novembre 2025, mentre l'approdo sul mercato europeo è pianificato per il secondo trimestre del 2026. La localizzazione produttiva, prevista sempre nello stesso anno, dovrebbe consentire di eludere i dazi doganali attualmente in vigore sulle vetture cinesi, migliorando l'offerta sia in termini di prezzo che di tempistiche di consegna.
I mercati di riferimento includono i Paesi dell'Unione Europea, con un'attenzione a quelli con una rete di infrastrutture di ricarica avanzata e politiche di incentivazione per l'acquisto di veicoli elettrici.