Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Borse e mercati finanziari: previsioni e appuntamenti questa settimana (17-21 novembre 2025)

di Marcello Tansini pubblicato il
mercati finanziari dal 17 al 21 novembre

Settimana importante per le Borse: tra dati macro Usa, decisioni delle banche centrali e attese sui rating, i mercati si muovono tra volatilità e interrogativi. Riflessioni e scenari sui trend finanziari globali.

Nei prossimi giorni i mercati finanziari si preparano ad affrontare uno scenario denso di eventi economici e politici, che metteranno alla prova la resilienza degli investitori e la capacità di interpretare segnali spesso contrastanti. L’attenzione si focalizza in particolare sugli sviluppi negli Stati Uniti e nell’Eurozona, tra la ripresa della pubblicazione dei dati macro dopo lo shutdown, le decisioni delle banche centrali e l’attesa per il responso di Moody’s sul rating sovrano italiano. L’incertezza resta elevata: pochi catalizzatori, ma di grande impatto, possono innescare movimenti significativi su azioni, obbligazioni e cambi.

Contesto macroeconomico: ripartenza dei dati Usa e conseguenze sui mercati

L’accordo-ponte che ha riattivato l’amministrazione federale americana segna la fine di oltre quaranta giorni di blackout statistico negli Stati Uniti. Con la graduale normalizzazione dei flussi dati, economia e mercati tornano a fare affidamento su informazioni aggiornate, sebbene lacunose e incomplete, specialmente per lavoro e inflazione di ottobre. Questo ritorno parziale dei dati comporta un aumento dell’incertezza decisionale sia per la Federal Reserve che per gli operatori di mercato, costretti a basarsi su un mix di risultati ufficiali, indicatori privati e forward guidance.

La volatilità, amplificata dall’assenza di certezze statistiche, resta protagonista. Gli operatori monitoreranno attentamente gli sviluppi del mercato del lavoro statunitense—soprattutto le elaborazioni del settore privato che cercano di colmare il vuoto dei dati pubblici—così come i segnali provenienti da manifattura, immobiliare e consumi. Ogni ritorno alla normalità, dalle nuove costruzioni agli indicatori PMI, verrà interpretato come test decisivo sulla solidità del ciclo economico americano.

La Federal Reserve, chiamata a scegliere tra la prudenza di una pausa prolungata e la necessità di posizioni più assertive per contenere le aspettative di inflazione, si trova a dover pesare numeri “rumorosi” e parziali. Questo scenario accentua la sensibilità dei mercati a qualsiasi commento dei propri membri, soprattutto in vista della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione e dei dati chiave del settore lavoro.

Nel frattempo, l’Europa deve fare i conti con la propria agenda economica, segnata da dati definitivi sull’inflazione in diversi paesi dell’Eurozona, l’andamento degli indici PMI e gli orientamenti della Banca centrale europea. La continua convergenza verso il target del 2% riapre il dibattito sulla possibilità di mantenere i tassi fermi per un periodo prolungato, pur dovendo tenere saldo il controllo sui rischi di una spirale salari-prezzi e l’equilibrio dei conti pubblici. L’Italia, in particolare, concentra l’attenzione con la revisione del proprio rating da parte di Moody’s.

Gli eventi chiave della settimana: appuntamenti macro, trimestrali e rating Moody's

Sono diversi gli appuntamenti che scandiranno il ritmo dei mercati nei prossimi giorni, tra pubblicazione di dati macroeconomici, aggiornamenti trimestrali e decisioni sul rating sovrano:

  • Ritorno dei dati macro USA con l’attenzione su lavoro, produzione industriale e indicatori di fiducia;
  • Stagione delle trimestrali con la tecnologia sotto i riflettori grazie ai conti di Nvidia, arbitro del sentiment sull’AI;
  • Focus su inflazione europea e indici PMI flash che aggiorneranno il quadro congiunturale dell’Eurozona;
  • Decisioni delle banche centrali e attese per i verbali Fed e gli interventi dei principali esponenti BCE;
  • Verdetto Moody’s sull’Italia, che potrebbe influenzare spread, banche e outlook dei titoli di Stato.
Ognuno di questi snodi rischia di amplificare o ridurre la volatilità dei mercati, con particolare attenzione alle eventuali sorprese negative o segnali di ulteriore stabilizzazione.

Lunedì: Pil Giappone, inflazione Italia e prime indicazioni Usa

L’apertura di settimana vede protagonista l’Asia, con il dato sul Prodotto Interno Lordo giapponese relativo al terzo trimestre che offrirà spunti decisivi per valutare la ripresa della seconda economia regionale. Un contesto caratterizzato da debolezza dello yen e politica monetaria estremamente espansiva, mentre gli operatori scrutano le mosse future della Bank of Japan.

In Europa, la pubblicazione dell’inflazione italiana di ottobre e le previsioni autunnali della Commissione Europea permetteranno di aggiornare il quadro complessivo sui trend dei prezzi e sulla crescita dei principali paesi membri. Nel pomeriggio saranno resi noti negli Stati Uniti i primi indici manifatturieri regionali post-shutdown, che fungeranno da termometro sulla direzione della ripresa.

Martedì: mercato del lavoro Usa e Banche Centrali europee

La giornata di martedì ruota intorno ai segnali che giungono dal mercato del lavoro statunitense. I dati delle società private, spesso anticipatori rispetto ai numeri ufficiali, offriranno una proxy chiave per valutare la dinamicità occupazionale nel post-shutdown. Parallelamente, occhi puntati sulla produzione industriale statunitense.

L’agenda europea prevede conferenze sulle competenze digitali in Italia e conferenze stampa importanti di BCE circa l’esercizio di vigilanza sulle banche. La lettura di questi dati sarà decisiva per comprendere la portata del rallentamento o delle eventuali sorprese positive nei diversi comparti produttivi.

Mercoledì: inflazione Ue e trimestrale Nvidia sotto i riflettori

Mercoledì porta in primo piano i dati definitivi sull’inflazione del Regno Unito e dell’Eurozona per ottobre. La verifica delle stime preliminari potrebbe offrire spunti importanti ai mercati valutando le prospettive di riequilibrio dei prezzi e le prossime mosse delle politiche monetarie.

Negli Stati Uniti, gli operatori seguiranno gli aggiornamenti sul comparto immobiliare e, dopo la chiusura di Wall Street, i conti trimestrali di Nvidia. Le performance della società dei chip grafici sono attentamente monitorate: la guidance e la domanda per soluzioni AI influenzeranno l’umore di tutto il comparto tecnologico.

Giovedì: labor market Usa e appuntamenti con le banche centrali

La sessione di giovedì negli Stati Uniti è caratterizzata dalla pubblicazione dei dati settimanali su richieste di sussidi di disoccupazione e vendite di case esistenti. In un periodo di carenza di dati ufficiali, ogni conferma o smentita su resilienza del mercato del lavoro viene rapidamente riflessa sugli indici azionari e sui cambi.

Contemporaneamente, interventi programmati di membri della Federal Reserve e aggiornamenti dalle banche centrali europee offriranno indicazioni sulle strategie future di politica monetaria e sulla tenuta della fiducia degli investitori verso le principali economie occidentali.

Venerdì: PMI globali, discorso Lagarde e verdetto Moody's sull'Italia

L’ultima giornata della settimana si distingue per la concentrazione di catalizzatori ad alto impatto. La pubblicazione degli indici PMI flash per manifattura e servizi sia in Europa che negli Stati Uniti fornirà una fotografia aggiornata del sentiment delle imprese e della solidità della domanda globale.

Atteso con particolare interesse l’intervento di Christine Lagarde al Frankfurt European Banking Congress: dalle sue parole dipenderanno le aspettative sulle tempistiche dei primi tagli dei tassi e sulle priorità della BCE in tema di disciplina fiscale. In serata, Moody’s rilascerà la revisione del rating sull’Italia che potrebbe condizionare l’apertura dei mercati nella settimana seguente, toccando lo spread tra BTP e Bund e l’accesso al funding per il sistema bancario italiano.

Scenari per i mercati: volatilità, opportunità e rischi da monitorare

L’attuale congiuntura globale suggerisce agli investitori di mantenere un approccio selettivo, orientato all’analisi dei fondamentali e degli sviluppi politici. L’incertezza resta elevata, complici la pubblicazione discontinua dei dati americani, il dibattito sulla sostenibilità dei livelli record nell’AI e la valutazione dei rischi sovrani nell’Eurozona.

  • Volatilità: l’alternanza di dati macro incompleti e indicazioni contrastanti dalle banche centrali favorisce oscillazioni rapide degli asset finanziari;
  • Opportunità: settori ad alta crescita tecnologica ma selezione rigorosa è necessaria per evitare eccessi valutativi;
  • Rischi: peggioramento delle prospettive di crescita globale, potenziali revisioni al ribasso del rating, e la possibilità di una svolta restrittiva imprevista nelle politiche monetarie.
Un numero ridotto di eventi altamente impattanti può determinare inversioni rapide di trend, mentre la ricerca di equilibrio tra rischio e rendimento continuerà a guidare le scelte allocative di breve e medio termine.

Conclusioni e outlook: quali segnali attendere per le Borse?

I prossimi giorni rappresentano uno spartiacque per l’assetto dei mercati, tra possibilità di consolidamento di un atterraggio morbido—con inflazione sotto controllo e crescita resistente—e rischi di ritorni di volatilità legati a sorprese negative su dati o giudizi sovrani.

Gli investitori si troveranno a valutare:

  • l’affidabilità e robustezza dei dati macro pubblicati post-shutdown negli USA,
  • l'impatto delle trimestrali, soprattutto nel comparto tecnologico,
  • l'esito della revisione Moody’s sull’Italia e le ripercussioni su spread e banche,
  • la prudenza delle banche centrali nelle loro comunicazioni e decisioni operative.
Una settimana caratterizzata quindi da grandi incertezze ma anche dalla presenza di dati e appuntamenti capaci di fornire nuova direzionalità ai mercati, dove l’approccio esperto e l’attenzione alle variabili macro si confermano elementi determinanti per il successo degli investimenti.