Il Bonus Elettrodomestici 2025 amplia la possibilità di acquistare 6mila prodotti dal 18 novembre, fornendo vantaggi economici e ambientali. Norme, prodotti ammessi, esclusioni, procedure.
Con il varo del Bonus Elettrodomestici 2025, il settore domestico italiano affronta una delle più ampie iniziative dedicate all'efficienza energetica e all'ammodernamento degli apparecchi casalinghi. Questa misura, sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si inserisce in un contesto segnato da una crescente attenzione al risparmio energetico e all'adozione di elettrodomestici a basso impatto ambientale.
L'iniziativa si distingue per la possibilità di accedere a un contributo sotto forma di voucher, riservato a chi sostituisce vecchi dispositivi con nuovi modelli di ultima generazione. Grazie a queste agevolazioni, dal 18 novembre sarà possibile selezionare tra circa 6mila prodotti, appartenenti a numerosi marchi e categorie. L'obiettivo è incentivare la rottamazione di elettrodomestici obsoleti e favorire l'acquisto di soluzioni più sostenibili che possano ridurre drasticamente i consumi.
Un ulteriore valore aggiunto è il contributo al rilancio della filiera produttiva europea, con una particolare attenzione ai brand del Made in Italy che hanno sofferto per la contrazione delle vendite negli ultimi mesi. Le opportunità offerte dal nuovo bonus permettono di coniugare il risparmio economico con un impatto positivo su ambiente e consumi domestici, rafforzando la consapevolezza dei cittadini verso un uso più responsabile dell'energia.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 si configura come una misura concreta per incentivare la sostituzione di apparecchiature energivore con dispositivi più efficienti. Il contributo previsto, sotto forma di voucher digitale, copre fino al 30% della spesa sostenuta per l'acquisto del nuovo elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro che sale a 200 euro per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
L'accesso al beneficio è subordinato alla rottamazione di un prodotto appartenente alla stessa categoria e di classe energetica inferiore rispetto a quello scelto. Tra le peculiarità della normativa, la disponibilità del fondo complessivo pari a 48,1 milioni di euro, come indicato dal Mimit, e la gestione delle domande attraverso la piattaforma ufficiale oppure tramite l'app Io. Sarà possibile fare richiesta finché le risorse non saranno completamente esaurite: le nuove richieste andranno in lista di attesa e saranno gestite in ordine cronologico.
Ciascun nucleo può richiedere e beneficiare di un solo voucher, utilizzabile sia presso negozi fisici sia online. Il programma, oltre a garantire un immediato sconto in fattura, consente presso alcuni rivenditori la possibilità di diluire la spesa tramite rateizzazione dopo l'applicazione dello sconto. Il sistema, integrato con la banca dati dell'Inps, garantisce trasparenza nella verifica dei requisiti dei richiedenti.
L'incentivo previsto dal governo è destinato esclusivamente ai cosiddetti grandi apparecchi, conformemente a quanto delineato dalle recenti disposizioni di settore e alle rilevanti direttive europee. L'elenco dei Bonus elettrodomestici 6mila prodotti che si possono acquistare include:
Le famiglie hanno quindi l'opportunità di orientarsi su soluzioni in grado di riqualificare la gestione energetica della casa, scegliendo tra dispositivi caratterizzati da basse emissioni e tecnologie di risparmio avanzato. Tale criterio non solo consente di accedere allo sconto, ma crea anche valore a lungo termine in quanto i dispositivi ad alta efficienza supportano una riduzione significativa dei consumi nel tempo.
L'accesso al voucher per l'acquisto di elettrodomestici prevede limitazioni puntuali, per garantire che le risorse vengano impiegate in maniera mirata e responsabile. Restano infatti esclusi piccoli elettrodomestici come phon, frullatori e simili. La normativa impedisce inoltre la cumulabilità del bonus con altre agevolazioni o detrazioni di natura fiscale, come il cosiddetto bonus mobili, che rientra nell'ambito delle ristrutturazioni edilizie. Per usufruire dello sconto, è obbligatorio dimostrare la rottamazione di un apparecchio della stessa categoria e di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto. La restituzione del prodotto dovrà essere certificata dal rivenditore attraverso il portale PagoPa. In sintesi, i requisiti essenziali sono:
La procedura di richiesta e utilizzo del voucher segue un percorso digitalizzato, semplice e monitorato per assicurare l'equità dell'accesso. Dal 18 novembre è possibile inoltrare la domanda tramite la piattaforma ufficiale oppure attraverso l'app Io. Una volta effettuato l'accesso e compilati i dati richiesti, il sistema verifica l'idoneità facendo riferimento anche alle informazioni ISEE presenti nella banca dati dell'Inps. L'esito positivo comporta il rilascio di un codice numerico che dovrà essere consegnato in negozio o inserito sul sito e-commerce partner.
I tempi di utilizzo del voucher sono stringenti: è infatti necessario concludere l'acquisto entro 15 giorni dalla generazione del codice altrimenti l'agevolazione decade e potrà essere riassegnata. La scadenza ultima per l'uso degli sconti è prevista entro il 31 dicembre. Al termine dell'acquisto, il rivenditore carica la fattura sulla piattaforma PagoPa, unitamente alla documentazione sulla rottamazione. La verifica conclusiva da parte di Invitalia avviene entro il mese successivo, autorizzando il rimborso a favore del negoziante. Il limite di un solo beneficio per ogni famiglia anagrafica e la non trasferibilità assicurano controlli rigorosi sull'intero processo, così da evitare doppi utilizzi e mantenere l'integrità del programma.
Sostituire un elettrodomestico obsoleto con un modello a risparmio energetico impatta significativamente sulla spesa annuale per la fornitura elettrica. Sulla base dell'analisi condotta su una famiglia tipo (consumo medio 2.700 kWh/anno, tariffa 0,31 euro/kWh), i benefici risultano evidenti:
L'adesione dei principali operatori della distribuzione di elettronica e domestici rappresenta un ulteriore vantaggio per gli utenti. Mediaworld, Unieuro, Euronics, Trony ed Expert fanno parte dell'iniziativa, rendendo fruibili i voucher sia presso i punti vendita fisici che sulle piattaforme e-commerce.
Un aspetto peculiare di questa edizione è la possibilità di abbinare l'iniziativa con i ribassi tipicamente offerti nella settimana del Black Friday, consentendo ai consumatori di cumulare lo sconto sul prezzo di listino con le promozioni temporanee che arrivano ordinariamente al 15-20%. In sintesi, la nuova agevolazione, sostenuta da una rete diffusa di operatori, rende accessibili modelli di alta qualità a condizioni economiche particolarmente favorevoli, valorizzando una scelta consapevole sotto il profilo sia finanziario che ambientale.