Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp con scadenza di 50 anni: rendimenti possibili e strategie di acquisto e vendita. A chi conviene o no? I pro e contro

di Marcello Tansini pubblicato il
Rendimenti possibili e strategie

I BTP con scadenza a 50 anni offrono opportunità e sfide tra rendimenti elevati, volatilità, tecniche di acquisto e vendita e rischi da valutare secondo il proprio profilo. Aspetti fiscali e costi.

I Buoni del Tesoro Poliennali a lunghissima scadenza sono strumenti finanziari emessi dallo Stato italiano con una durata che può arrivare fino a cinquant'anni. La loro struttura prevede una cedola fissa, solitamente semestrale, e un rimborso integrale del capitale a scadenza. L'investitore acquista un BTP trasferendo di fatto risorse allo Stato, ottenendo in cambio un flusso programmato di interessi e il rimborso a valore nominale.

Questi titoli si differenziano da altri strumenti simili per la loro durata eccezionalmente lunga, che amplifica sensibilità a tassi e movimenti macroeconomici. Circuitano non solo al momento dell'emissione ma anche sul mercato secondario, dove prezzo e rendimento si modificano in base alle condizioni di mercato. All'interno di una strategia di asset allocation, hanno valenza peculiare: possono introdurre diversificazione grazie alla decorrelazione rispetto ad altri asset come l'azionario, oltre a sfruttare le dinamiche dei tassi d'interesse.

La detenzione di questi titoli in portafoglio non va considerata in modo isolato. Un approccio consapevole richiede valutazione del rischio tasso e capacità di sopportare eventuali oscillazioni di valore anche marcate nel tempo. L'inclusione deve essere rapportata a orizzonti temporali molto lunghi, esigenze di pianificazione successoria ed equilibrio complessivo del portafoglio.

Strategie di acquisto dei BTP lunghissimi: quando conviene entrare sul mercato secondario

Il mercato secondario offre l'opportunità di acquistare BTP già emessi a prezzi diversi dal valore nominale. Le quotazioni possono essere inferiori alla pari (sotto 100), scenario che consente di massimizzare il rendimento effettivo in caso di mantenimento fino a scadenza. Tale opportunità nasce dalla possibilità di acquistare il titolo a prezzo scontato e ricevere non solo le cedole ma anche la differenza tra prezzo pagato e valore di rimborso finale.

Entrare sul secondario è vantaggioso in specifiche condizioni di mercato, come ad esempio:

  • Risalite rapide dei tassi di interesse, che provocano cadute di prezzo sui titoli lunghi
  • Fasi di mercato caratterizzate da avversione al rischio, che generano occasioni per accumulare a prezzi più contenuti
  • Previsioni di discesa dei tassi nei prossimi anni, scenario in cui i titoli acquistati oggi potranno apprezzarsi già nel medio termine
L'acquisto sul mercato secondario richiede attenzione al livello assoluto dei prezzi e alla struttura delle commissioni applicate dagli intermediari. Una valutazione accurata va condotta confrontando il rendimento effettivo netto del BTP desiderato con quello di titoli alternativi, ad esempio strumenti a più breve durata o emittenti diversi (ad esempio titoli di altri Paesi o corporate), senza dimenticare la diversificazione di rischio complessivo del portafoglio.

Le strategie di acquisizione possono essere ottimizzate attraverso l'approccio laddering, distribuendo acquisti in più momenti e su scadenze differenziate, oppure integrando strategie tattiche su fasi di particolare debolezza del mercato obbligazionario.

Quotazioni, volatilità e fattori che influenzano il prezzo dei BTP 50 anni

Le quotazioni dei BTP a lunghissima scadenza sono altamente volatili e dipendono da diversi fattori:

  • Movimento dei tassi BCE: una variazione anche marginale dei tassi di interesse determina oscillazioni significative del prezzo (duration e convessità alte).
  • Inflazione attesa: aspettative di inflazione elevata penalizzano il valore del titolo a cedola fissa, in quanto riducono il potere d'acquisto degli interessi percepiti.
  • Rischio Paese: lo spread tra BTP e titoli benchmark come il Bund tedesco riflette la percezione di rischio sull'Italia rispetto ad altri emittenti, influenzando direttamente il prezzo di mercato.
  • Domanda istituzionale e retail: variazioni nella base investitori modificano la domanda, spingendo in alto o in basso le quotazioni.
Un esempio pratico: durante le fasi di intensi rialzi dei tassi (come nel periodo post-2022), il prezzo di un BTP 2067 o 2050 può perdere più del 50% rispetto ai massimi storici, solo per effetto della normalizzazione monetaria. All'opposto, discese dei tassi possono valorizzare rapidamente titoli acquistati a prezzi scontati.

L'alta volatilità non è solo rischio: può trasformarsi in potenziale di guadagno se il movimento è favorevole rispetto al timing di acquisto e vendita. Tuttavia, va valutata la tenuta psicologica e la capacità di accettare potenziali oscillazioni di valore anche molto ampie nel tempo, specialmente se il titolo viene detenuto fuori da una logica di portafoglio ampiamente diversificato.

Come realizzare un profitto: tecniche di vendita anticipata e analisi degli scenari di guadagno

La possibilità di guadagnare con i BTP lunghissimi non si limita al mantenimento fino a scadenza. Una strategia utilizzata da investitori esperti consiste nel:

  • Acquistare il titolo in fasi di bassi prezzi o elevati rendimenti
  • Vendere anticipatamente quando le condizioni di mercato diventano più favorevoli (ad esempio, in seguito a ribassi dei tassi di interesse)
Questa tecnica deriva dalla relazione inversa tra prezzi di mercato dei titoli a lunga scadenza e andamento dei tassi. In periodi in cui la BCE o altri istituti centrali tendono a tagliare i tassi, il prezzo dei BTP con scadenza molto lontana sale anche in modo marcato. Chi ha acquistato sotto la pari (esempio 70 o 80) può così rivendere a prezzi superiori (90, 95 o 100), ottenendo un sostanziale guadagno in conto capitale, oltre alle cedole già incassate.

Le opportunità di profitto dipendono da:

  • Timing di acquisto e vendita
  • Margine tra prezzo pagato e quello di vendita
  • Flussi cedolari maturati nel periodo di detenzione
L'analisi degli scenari di guadagno deve tenere conto di due tipologie di rendimento:
  • Rendimento effettivo a scadenza: calcolato mantenendo il titolo fino al termine (ottenendo finale rimborso a 100)
  • Rendimento effettivo a vendita anticipata: ottenuto dalla somma delle cedole incassate più la plusvalenza, al netto della tassazione sulle plusvalenze.
Esempio pratico:
  • Acquisto di BTP 2050 a prezzo 75; dopo 4 anni, i tassi scendono, il prezzo sale a 92; il titolo viene rivenduto con una plusvalenza di 17 punti, più le cedole già percepite.
Queste tecniche sono largamente usate in ottica speculativa e di trading, ma possono essere adottate in modo consapevole anche dagli investitori privati attenti all'analisi della curva dei tassi, specialmente quando si intravedono fasi di ribasso dei rendimenti di mercato.

Pro e contro delle strategie di acquisto e vendita prima della scadenza

Le strategie di compravendita anticipata nei BTP lunghissimi hanno vantaggi e svantaggi specifici. Ne presentiamo una tabella riassuntiva per maggiore chiarezza:

Vantaggi

Svantaggi

  • Possibilità di guadagno in conto capitale in caso di favorevoli movimenti dei tassi
  • Riduzione del rischio Paese/credito nel lunghissimo periodo (non mantenendo il titolo fino a scadenza)
  • Sfruttamento delle fasi di volatilità per ottimizzare entrate e uscite dal mercato
  • Elevato rischio di perdite se le aspettative sui tassi si rivelano errate
  • Pressione psicologica dovuta ad alta volatilità del prezzo
  • Costi di transazione (commissioni, spread denaro-lettera) e impatto fiscale sulle plusvalenze
L'acquisto con rivendita anticipata può aumentare il rendimento potenziale rispetto al semplice mantenimento fino a scadenza, specie in contesti di discesa dei tassi o in fasi di spread in diminuzione sul mercato italiano. Tuttavia, l'eventualità di trovarsi costretti a vendere in periodi di aumenti dei tassi espone al rischio di ingenti perdite in conto capitale.

Non va trascurata la difficoltà di prevedere correttamente i trend dei tassi e la necessità di una elevata attenzione alle condizioni del mercato secondario, oltre alla rapidità decisionale, dato che la finestra di opportunità può essere anche breve.

A chi convengono e a chi no i BTP con scadenza 50 anni: analisi dei profili di investitore adatti

Questi strumenti sono indicati solo per specifici profili di investitore:

  • Investitori con orizzonte temporale lungo, che possono attendere e sopportare fluttuazioni di valore anche per anni
  • Soggetti con esigenze di pianificazione ereditaria, sfruttando l'esenzione fiscale sulle successioni prevista dalla normativa italiana
  • Portafogli evoluti dove il titolo è parte di una strategia diversificata in termini di emittente, scadenze e rischi
  • Operatori professionali o investitori consapevoli in grado di svolgere monitoraggio attivo e valutazioni sui movimenti dei tassi
Non sono invece raccomandati a:
  • Soggetti con scarsa tolleranza al rischio o con esigenze di liquidità a medio termine
  • Investitori focalizzati su flussi cedolari regolari e stabilità del capitale nel breve-medio periodo
  • Soggetti con ridotta diversificazione e fortemente concentrati su un unico emittente o scadenza
La scelta di inserire questa tipologia di titoli in portafoglio richiede grande attenzione al proprio profilo di rischio, all'obiettivo di investimento (reddito stabile vs. speculazione su prezzi), e soprattutto a una pianificazione coerente degli orizzonti temporali.

Aspetti fiscali, liquidità e costi nascosti nelle operazioni di compravendita BTP extra-lunghi

Le operazioni sui BTP a lunghissima scadenza godono di un regime fiscale agevolato: cedole e plusvalenze realizzate sulla vendita sono tassate al 12,5% (art. 2, D. Lgs. 239/1996). Il trattamento è particolarmente favorevole rispetto ad altre obbligazioni o strumenti finanziari (dove si applica normalmente il 26%). I titoli di Stato italiani sono anche esenti da imposta di successione.

La liquidità sul mercato secondario è generalmente elevata per i titoli di Stato, grazie alla quotazione sul MOT e altre piattaforme. Tuttavia, periodi di stress possono provocare forti allargamenti dello spread denaro-lettera e rendere meno agevole la vendita di grandi importi senza impattare il prezzo.

Tra i costi nascosti da considerare:

  • Commissioni applicate dagli intermediari, soprattutto in acquisto/vendita su circuiti OTC
  • Spread denaro-lettera, che può variare significativamente a seconda delle condizioni di mercato
  • Costi di tenuta del deposito titoli
  • Eventuali implicazioni fiscali nel caso di compensazione plus/minusvalenze rispetto ad altri strumenti tassati al 26%
Una valutazione trasparente dei costi effettivi è necessaria per stimare con precisione il rendimento netto atteso da questo tipo di investimento, evitando spiacevoli sorprese sul risultato effettivo dell'operazione.