Il design della Byd Atto 2 segue la filosofia stilistica già vista su altri modelli del marchio, con linee fluide e un look dinamico.
L'offensiva elettrica di Byd continua a espandersi nel mercato europeo con l'arrivo della Atto 2, un suv compatto che si caratterizza per design moderno, tecnologia avanzata e un'autonomia competitiva. Il debutto dell'Atto 2 è stato anticipato al Salone di Bruxelles 2025. Il suo arrivo in Italia segna l'inizio di una nuova era per il segmento dei suv elettrici compatti, con un'offerta che punta su qualità costruttiva, prestazioni equilibrate e un rapporto qualità-prezzo competitivo:
Gli interni si distinguono per una qualità percepita superiore rispetto a molti concorrenti della stessa fascia di prezzo. La plancia è dominata da un ampio display centrale touchscreen rotante da 10,1 o 12,8 pollici, a seconda della versione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti digitale da 8,8 pollici offre tutte le informazioni essenziali, mentre la configurazione dell'abitacolo è progettata per offrire comfort e funzionalità. Il tetto panoramico in vetro e l'illuminazione ambientale a Led contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente, mentre i materiali utilizzati per i rivestimenti sono di alta qualità, con finiture soft-touch e dettagli curati.
Lo spazio interno è sorprendente per un suv compatto. Grazie alla piattaforma e-Platform 3.0 sviluppata da Byd, il pianale è completamente piatto. Il bagagliaio ha una capacità di circa 380 litri, espandibile abbattendo i sedili posteriori.
Byd Atto 2 è equipaggiata con un motore elettrico anteriore da 130 kW (circa 177 CV), che garantisce un'accelerazione fluida e un'esperienza di guida reattiva. Grazie alla piattaforma dedicata alle elettriche, le prestazioni sono ottimizzate per offrire un buon compromesso tra potenza ed efficienza energetica.
Uno dei punti di forza del veicolo è l'utilizzo della Blade Battery, una tecnologia proprietaria di Byd che migliora la sicurezza e la durata delle celle agli ioni di litio ferro-fosfato. Questa batteria è progettata per resistere a temperature elevate e ridurre il rischio di surriscaldamento.
L'autonomia della Byd Atto 2 varia in base alla capacità della batteria scelta. Nella configurazione più performante, la vettura è in grado di percorrere fino a 401 km nel ciclo CLTC, un valore che si traduce in circa 350 km reali in condizioni di guida miste. Il sistema di ricarica rapida consente di passare dal 30% all'80% in circa 30 minuti.
Oltre all'efficienza della batteria, il veicolo offre una gestione intelligente dell'energia, con modalità di guida personalizzabili che permettono di ottimizzare i consumi in base alle esigenze del conducente. Tra le modalità disponibili, troviamo la Eco Mode, che privilegia l'autonomia, e la Sport Mode, che offre un'accelerazione più reattiva per una guida più dinamica.
La tecnologia è uno degli aspetti su cui Byd ha investito per la Atto 2. Tra le funzioni di assistenza troviamo il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, che regola automaticamente la velocità in base al traffico; il mantenimento attivo della corsia, che aiuta il conducente a mantenere la traiettoria corretta; la frenata automatica di emergenza, per prevenire collisioni con altri veicoli o pedoni; il monitoraggio degli angoli ciechi, utile in autostrada e in fase di cambio corsia; la telecamera a 360 gradi che offre una visione completa del veicolo per facilitare le manovre di parcheggio.
Il lancio della Byd Atto 2 in Italia è previsto per il secondo trimestre del 2025, con prezzi che dovrebbero posizionarsi tra Byd Dolphin e Byd Atto 3. Il costo d'ingresso potrebbe aggirarsi intorno ai 30.000 euro.