Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp Più o Plus, tutte le 5 alternative da considerare che potrebbero risultare migliori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alternative ai Btp

Per chi cerca alternative ai Btp Plus ci sono conti deposito, Btp a breve termine, obbligazioni corporate, conti correnti remunerati ed Etf obbligazionari.

Anche se il Btp Più è una delle opzioni più solide nel panorama finanziario, non sempre sono la soluzione per ogni risparmiatore. Oltre al rendimento bisogna considerare fattori come la liquidità, il vincolo del capitale e la possibilità di modificare la propria strategia di investimento.

Per chi cerca alternative con maggiore flessibilità ci sono altre cinque opzioni da valutare: conti deposito, Btp a breve termine, obbligazioni corporate, conti correnti remunerati ed Etf obbligazionari:

  • Conti deposito
  • Btp a breve termine
  • Obbligazioni corporate
  • Conti correnti remunerati
  • Etf obbligazionari

Conti deposito

Tra le opzioni più vicine al Btp Più in termini di sicurezza, i conti deposito sono una scelta per investire il proprio denaro con un rendimento garantito e senza esposizione ai rischi del mercato obbligazionario.

I conti deposito possono essere vincolati o non vincolati, con una differenza nella gestione della liquidità. Un conto vincolato offre tassi di interesse più elevati, ma impone il mantenimento della somma per un periodo predeterminato, che può variare da pochi mesi a diversi anni. In caso di necessità di svincolo anticipato, alcune banche permettono di recuperare il capitale con la rinuncia degli interessi maturati.

Rispetto ai Btp Più, i conti deposito hanno una gestione più semplice e un rischio inferiore, in quanto il capitale investito è garantito fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Sul fronte dei rendimenti, alcune offerte attuali propongono tassi superiori al 3,5% lordo su un anno. Il principale svantaggio è l'assenza di indicizzazione all'inflazione, che può ridurre il potere d'acquisto nel tempo.

Btp a breve termine

Per investire nei titoli di Stato con un orizzonte temporale più breve rispetto ai Btp Più, può optare per i Btp a breve termine, che hanno una durata compresa tra 1 e 3 anni. Questi strumenti offrono una maggiore protezione dal rischio di volatilità dei tassi di interesse, che tende a penalizzare i titoli con scadenze più lunghe.

Il vantaggio è la possibilità di ottenere un rendimento interessante senza immobilizzare il capitale per troppi anni. Q

Sul piano della liquidità, i Btp sono sempre negoziabili sul mercato secondario, ma il prezzo può variare in base all'andamento dei tassi di interesse. Se l'investitore decide di vendere il titolo prima della scadenza può subire una perdita in conto capitale, anche se nel breve periodo le fluttuazioni sono meno accentuate rispetto ai Btp con durata superiore ai 10 o 15 anni.

Obbligazioni corporate

Per chi è disposto ad accettare un livello di rischio superiore in cambio di rendimenti più elevati, le obbligazioni corporate sono un'opzione in più. Si tratta di titoli di debito emessi da aziende private, che offrono tassi di interesse più alti rispetto ai titoli di Stato, in base al rating di credito dell'emittente.

A differenza dei Btp Più, le obbligazioni corporate possono garantire rendimenti superiori al 4-5% annuo, a seconda della solidità finanziaria dell'azienda emittente. Il rischio di insolvenza è un fattore da non sottovalutare: le società con rating più basso tendono a offrire interessi più alti per compensare il maggior rischio per l'investitore.

In termini di liquidità, le obbligazioni corporate possono essere negoziate sul mercato secondario, ma la loro vendibilità dipende dalla domanda e dall'offerta del momento. Alcuni titoli sono molto liquidi, mentre altri possono essere più difficili da disinvestire senza subire perdite.

Conti correnti remunerati

Un'alternativa più conservativa per chi cerca sicurezza e accesso immediato ai propri capitali è rappresentata dai conti correnti remunerati. Rispetto ai conti deposito, questi strumenti offrono una remunerazione sugli importi depositati senza vincolare i fondi per periodi prestabiliti.

I tassi di interesse offerti dai conti correnti remunerati sono più bassi rispetto ai Btp Più e agli altri strumenti finanziari.

Sebbene non siano l'opzione più redditizia, i conti correnti remunerati consentono di mantenere una totale liquidità, senza rischio di perdite in conto capitale e senza dover attendere la scadenza di un vincolo per disinvestire le somme.

Etf obbligazionari

Per chi vuole investire in strumenti obbligazionari con un approccio più dinamico, gli Etf obbligazionari sono un'alternativa ai Btp Più. Gli Etf sono fondi a gestione passiva che replicano l'andamento di un indice obbligazionario, offrendo diversificazione immediata e liquidità elevata.

Rispetto all'investimento diretto in Btp, gli Etf obbligazionari permettono di ridurre il rischio specifico legato a un singolo emittente e distribuire il capitale su un ampio paniere di titoli di Stato o corporate. Glli Etf possono essere acquistati e venduti in tempo reale sul mercato azionario, garantendo una velocità di modifica della strategia superiore a quella dei Btp tradizionali.

I rendimenti degli Etf obbligazionari dipendono dal tipo di titoli inclusi nel paniere e dalla durata media delle obbligazioni sottostanti.

Leggi anche