Byd Dolphin Surf si presenta con un design moderno caratterizzato da linee dinamiche e una silhouette compatta.
Byd Dolphin Surf è un modello strategico per il marchio in quanto sfida concorrenti come Fiat Grande Panda, Hyundai Inster, Renault Zoe, Peugeot e-208 e Volkswagen ID.3. Per chi è alla ricerca della prima elettrica compatta o vuole sostituire la propria termica con una proposta sostenibile, è utile analizzare nel dettaglio caratteristiche tecniche, prestazioni, prezzi e affidabilità dei modelli a confronto:
Fiat Grande Panda elettrica, in arrivo a breve, promette una configurazione simile con una batteria da 44 kWh, autonomia fino a 320 km, motore da 113 CV, e ricarica rapida a 100 kW, superando così leggermente Byd in velocità di rifornimento ma restando indietro in termini di prezzo.
Hyundai Inster offre una batteria da 42 kWh e un motore da 97 CV, con autonomia stimata a circa 327 km. La Zoe di Renault, pur con una batteria più grande da 52 kWh, fatica a mantenere il passo in termini di ricarica rapida, ferma a 50 kW, mentre Peugeot e-208 e VW ID.3 brillano per motori più performanti e autonomie superiori, ma a prezzi più alti. Tutti questi modelli mancano della tecnologia V2L di serie, un plus tecnologico non trascurabile per chi cerca innovazione.
La strategia di Byd è penetrare il mercato con un'offerta accessibile ma ben accessoriata. La Dolphin Surf parte da 18.990 euro nella versione Active, che già prevede climatizzatore automatico, infotainment touch da 12,8 pollici, cerchi in lega e frenata automatica d'emergenza. Salendo di livello, la versione Boost si attesta intorno ai 21.500 euro, mentre la top di gamma Comfort raggiunge i 24.490 euro. Prezzi destinati a scendere con incentivi statali e regionali, che in alcune regioni italiane possono superare i 5.000 euro di sconto complessivo.
Fiat Grande Panda parte da 24.900 euro nella versione base e può raggiungere i 30.000 euro nelle versioni più accessoriate. Hyundai Inster ha un listino simile, intorno ai 25.000 euro, pur offrendo meno potenza. Renault Zoe, ormai a fine carriera, supera i 33.000 euro, con dotazioni che iniziano a mostrare i segni del tempo. Peugeot e-208 e Volkswagen ID.3 viaggiano su cifre più alte: tra 34.000 e 38.000 euro per le versioni di ingresso.
A parità di accessori e di comfort, la Dolphin risulta imbattibile per rapporto qualità-prezzo, soprattutto se confrontata con modelli che non scendono sotto i 30.000 euro se non in versione base e con sconti massicci.
Una delle domande più frequenti tra i potenziali acquirenti riguarda la qualità percepita e l'affidabilità del marchio Byd, ancora giovane nel mercato europeo. A dispetto dello scetticismo iniziale, Dolphin Surf ha ricevuto valutazioni molto positive sia in termini di finiture che di tecnologia interna. I materiali degli interni, pur essendo economici, sono ben assemblati, e l'infotainment è reattivo e intuitivo. La garanzia Byd prevede 6 anni o 150.000 km sull'auto, 8 anni o 200.000 km sulla batteria, e 8 anni sull'inverter, un pacchetto tra i più generosi nel segmento. Inoltre, l'assistenza post-vendita è affidata a una rete in rapida espansione, con hub tecnici già attivi in Italia e altri in apertura entro la fine dell'anno.
In confronto, Fiat, Renault, Hyundai, Peugeot e Volkswagen offrono coperture standard simili o inferiori: 2-5 anni sull'auto e 8 anni sulla batteria, ma con limiti più su chilometraggi o costi aggiuntivi per le estensioni. Dolphin Surf ha già superato i crash test Euro NCAP con buoni risultati, anche se si attende la certificazione ufficiale della variante europea. Il V2L, la frenata automatica, il lane keeping assist e il cruise control adattivo fanno parte dell'equipaggiamento di serie già dalla versione Boost.