Come gli altri modelli BYD disponibili in Europa, la Seal U è dotata della tecnologia BYD Blade Battery per migliorare sicurezza, durata, prestazioni e utilizzo dello spazio.
BYD amplia la sua presenza nel mercato europeo con l'introduzione del suv elettrico Seal U. Questo modello di fascia media è progettato per soddisfare le esigenze della clientela europea con un abitacolo pratico e confortevole, un design elegante, un ottimo rapporto qualità e prezzo e una completa dotazione di serie.
BYD Seal U presenta un design aerodinamico e proporzioni bilanciate, con una linea di cintura che si estende dai fari anteriori ai gruppi ottici posteriori. Le caratteristiche includono cerchi in lega da 19 pollici con finitura nera sul lato, mentre il paraurti posteriore presenta dettagli neri e argento. I fari a Led, che prendono ispirazione da forme a goccia d'acqua, sono collegati in modo armonioso. Le dimensioni sono di 478 cm di lunghezza, 189 cm di larghezza e 189 cm di altezza. Vediamo meglio:
La plancia del BYD Seal U è dominata da due schermi digitali. Il sistema Intelligent Cockpit è gestito da uno schermo da 12,8 o 15,6 pollici ruotabile elettricamente, mentre le informazioni essenziali per la guida sono visualizzate sul quadro strumenti LCD da 12,3 pollici. Grazie alla connessione 4G, alcune funzioni del veicolo possono essere controllate a distanza tramite l'app BYD: blocco o sblocco delle portiere, chiusura dei finestrini, azionamento del climatizzatore o della ventilazione dei sedili. È possibile anche monitorare il tempo di carica rimanente e l'autonomia residua.
Come gli altri modelli BYD disponibili in Europa, la Seal U è dotata della tecnologia BYD Blade Battery, sviluppata internamente per migliorare sicurezza, durata, prestazioni e utilizzo dello spazio. Le celle della batteria sono sottili e allungate e utilizzano fosfato di ferro di litio come materiale catodico per aumentarne la sicurezza, la durata e la stabilità termica. La batteria è disponibile in due tagli: da 71,8 kWh per un'autonomia fino a 420 km nella versione Comfort e da 87 kWh per un'autonomia fino a 500 km nella versione Design.
Entrambe le versioni sono a trazione anteriore, con una potenza massima di 217 CV e una coppia di 330 Nm. La velocità massima è di 175 km/h. La vettura è equipaggiata di serie con un caricabatterie trifase a corrente alternata da 11 kW, con capacità di ricarica in corrente continua fino a 140 kW, consentendo di ricaricare la batteria Blade dal 30% all'80% in meno di mezz'ora.
La sicurezza attiva e passiva rivestono un ruolo fondamentale nella progettazione della BYD Seal U, tanto che la vettura ha ottenuto anticipatamente le 5 stelle nei test dell'Euro Nvap. L'impiego estensivo di acciaio ad alta resistenza e una struttura ultraresistente a nido d'ape assicurano una protezione efficace al pacco batterie.
La gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida, supportati da quattro radar e una telecamera, include l'avviso di collisione anteriore, la frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo, l'avviso di collisione posteriore, l'avviso di traffico trasversale posteriore, l'assistenza al cambio di corsia, il controllo intelligente dei limiti di velocità, il sistema di rilevamento dei punti ciechi e altri ancora. La versione Design è inoltre dotata di Head-Up Display. L'illuminazione notturna è garantita dai fari full Led, con assistenza alla commutazione automatica tra abbaglianti e anabbaglianti di serie.
Oltre ai già menzionati allestimenti Comfort e Design, sono disponibili 6 colori per la carrozzeria e due temi cromatici per gli interni. Il prezzo base è di 42.000 euro, con una garanzia completa di 6 anni o 150.000 km, una garanzia di 8 anni o 200.000 km sulla batteria e una garanzia di 8 anni o 150.000 km sul motore elettrico.