Decisa a guadagnare un numero sempre maggiore di quote di mercato, Byd è pronta a recitare la parte da protagonista nel 2024.
Lo scorso anno Byd ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano con tanto di inaugurazione dei primi showroom e il lancio di una gamma comprendente quattro modelli. Tra questi, la berlina Seal è pronta per debuttare ufficialmente sulle nostre strade . Ed è solo l'inizio del percorso, poiché la gamma promette di ampliarsi rapidamente. La prima candidata ad ampliare la famiglia sembra essere Seal U, un suv medio compatto strettamente correlato alla Seal. Facciamo il punto:
Byd Seal è disponibile in due versioni, entrambe equipaggiate con una batteria da 82,5 kWh che può essere ricaricata in corrente alternata (AC) fino a 11 kW e in corrente continua (CC) fino a 150 kW. La versione base, denominata Design, è dotata di un motore posteriore da 313 CV e offre un'autonomia di 570 km.
La versione Integrale Excellence AWD, invece, dispone di due motori e offre un'autonomia di guida fino a 520 km con una singola ricarica. Il prezzo di partenza della Byd Seal è stato fissato a 46.890 euro.
In controtendenza rispetto alla corrente del mercato attuale, la gamma Byd presenta una scarsa presenza di suv, con Atto 3 a rappresentare l'opzione suv in mezzo a due berline e una compatta. Per ristabilire l'equilibrio, nel corso del 2024 verrà lanciato Seal U, una vettura di dimensioni medie con una lunghezza di 4,79 metri, una larghezza di 1,89 metri e un'altezza di 1,67 metri, con un passo di 2,77 metri. Il bagagliaio offre una capacità di 552 litri e gli interni sono caratterizzati da un display da 15,6 pollici.
Byd Seal U sarà disponibile con batterie da 71,8 kWh e 87 kWh, e un motore da 218 CV (ma è plausibile anche una variante con doppio motore e trazione integrale), garantendo un'autonomia massima nel ciclo WLTP di circa 500 km. Ulteriori dettagli riguardanti la velocità massima e l'accelerazione da 0 a 100 verranno resi noti nei mesi precedenti al lancio ufficiale, programmato per la seconda metà del 2024. Il prezzo di partenza sarà di 42.700 euro.
Il marchio cinese ha introdotto sei modelli completamente elettrici nel mercato europeo sin dal suo debutto: Atto 3 (C-suv), Han (berlina di segmento E), Tang (E-suv), Dolphin (utilitaria di segmento C), Seal (berlina di segmento D) e Seal U (D-suv).A Ginevra sarà presentato anche il suv completamente elettrico Byd Tang, completamente rinnovato con sette posti e trazione integrale, che offre un'autonomia fino a 530 chilometri (WLTP combinato). Prima del suo lancio sul mercato europeo, il nuovo Byd Tang ha ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nei test di sicurezza Euro Ncap.
Al Salone dell'Auto di Ginevra 2024, Byd presenterà un'anteprima europea della tecnologia Yangwang, il sub-brand di lusso di Byd che rappresenta l'apice dell'innovazione nei veicoli a nuova energia. Il protagonista dell'evento sarà lo Yangwang U8, alimentato da due tecnologie all'avanguardia: la piattaforma e il sistema di controllo idraulico intelligente della carrozzeria DiSus-P.
Accanto a Yangwang, sarà presente anche Denza, la joint venture fondata nel 2010 tra Byd e Mercedes-Benz, che si è affermata come un marchio premium dedicato alla fornitura di prodotti automobilistici di alta qualità e servizi. Dopo il debutto del monovolume D9 a 7 posti (2+2+3) durante lo IAA Mobility 2023, Byd presenterà in anteprima europea la Denza D9 a Ginevra.