Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Calcolo ed esempi stipendi donne nel 2024 con decontribuzione spiegati dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi donne decontribuzione

Come cambiano gli stipendi delle donne nel 2024 per la nuova decontribuzione da applicare secondo l’Upb ma non solo

Quali saranno gli stipendi delle donne nel 2024 grazie alla decontribuzione spiegati dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio? La decontribuzione per l’assunzione di donne lavoratrici mamme consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi a carico del lavoratore fino a 3.000 euro lordi per il triennio 2024-2026 per le madri con tre o più figli di cui almeno uno minorenne e solo per il 2024 per le madri con due o più figli di cui almeno uno di età inferiore a dieci anni. 

La decontribuzione per le lavoratrici madri interesserà tutte le lavoratrici con contratti a tempo indeterminato, indipendentemente dal livello della retribuzione, e ad esclusione del lavoro domestico. Inoltre, la nuova Manovra Finanziaria 2023-2024 ha anche previsto una deduzione fiscale Ires per nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato, pari al 120% dei costi dell'impresa, e fino al 130% per le donne con figli e per altre categorie svantaggiate. Vediamo quali saranno gli aumenti calcolati sugli stipendi delle donne nel 2024. 

  • Calcolo stipendi donne nel 2024 grazie alla decontribuzione 
  • Esempi aumenti stipendi delle donne nel 2024 grazie a decontribuzione

Calcolo stipendi donne nel 2024 grazie alla decontribuzione 

La decontribuzione per le lavoratrici madri porterà aumenti in busta paga fino a 1.700 euro, secondo i calcoli effettuati dall’Ufficio parlamentare di bilancio che ha spiegato come il beneficio al netto delle imposte aumenterà progressivamente fino ad attestarsi su circa 1.700 euro, per una retribuzione lorda di 27.500 euro. 

Entrando più nel dettaglio, secondo l’Upb, la decontribuzione per le lavoratrici madri dipendenti sarà più vantaggioso nel 57% dei casi per le donne che percepiscono meno di 35mila euro annui e per il restante 43% sarà per le lavoratrici con retribuzioni annue superiori ai 35mila euro lordi.

Dunque, mediamente gli stipendi delle donne nel 2024 aumenteranno fino a 1.700 euro, aumenti a cui aggiungere gli ulteriori derivanti dal taglio del cuneo fiscale aumentato confermato per tutto il 2024.

Gli aumenti degli stipendi delle donne lavoratrici madri con per la decontribuzione si aggiungono a quelli prodotti dal taglio del cuneo fiscale aumentato ancora nel 2024 fino al 7% per redditi annui fino a 25mila euro annui e al 6% per redditi tra 25mila e 25mila euro lordi annui.

Esempi aumenti stipendi delle donne nel 2024 grazie a decontribuzione

Per fare qualche esempio di calcolo di aumenti degli stipendi delle donne nel 2024 grazie alla nuova decontribuzione, prendendo il caso di una dipendente con due figli che percepisce una retribuzione imponibile mensile ai fini previdenziali di 1.500 euro, avrà uno sconto contributivo complessivo, con relativo aumento in busta paga di circa 138 euro invece che 105 euro. 

Prendendo, invece, il caso di una lavoratrice dirigente con figli e con un imponibile previdenziale di 5.600 euro mensili che non beneficia del taglio del cuneo contributivo perché ha un reddito annuo che supera i 35mila euro annui, potrà avere un taglio contributivo di circa 250 euro al mese ma dovrà comunque versare circa 256 euro di contributi.

Precisiamo, però, che il risparmio contributivo garantito dalla nuova decontribuzione per mamme lavoratrici farà aumentare l'imponibile fiscale con conseguenti maggiori tasse da versare. 
 

Leggi anche
Puoi Approfondire