Il servizio delle cassette di sicurezza prevede alcune condizioni di utilizzo comuni a tutti gli istituti che le offrono.
Le cassette di sicurezza sono disponibili presso le principali banche e alcuni uffici postali, queste strutture offrono un alto livello di protezione grazie a sistemi di sicurezza avanzati e misure di accesso. In Italia, Banca Intesa Sanpaolo, Unicredit e Poste Italiane forniscono ai loro clienti questo servizio con regolamenti specifici, canoni annuali e limitazioni ben definite.
L'accesso è consentito solo al titolare del contratto o alle persone da lui espressamente delegate. Per garantire la massima sicurezza, le banche e gli enti finanziari impongono procedure di identificazione ctra la verifica dei documenti di identità, l’utilizzo di codici di accesso personalizzati e, in alcuni casi, anche sistemi biometrici. Il contenuto della cassetta rimane segreto poiché l'istituto che la fornisce non ha il diritto di conoscere cosa viene custodito al suo interno. Ci sono alcune restrizioni sugli oggetti che è possibile depositare: è vietato conservare materiali pericolosi, illegali, infiammabili, armi o sostanze stupefacenti.
I contratti per l'affitto delle cassette di sicurezza variano in base all’istituto e alla durata del servizio. Di solito il pagamento avviene su base annuale, con tariffe che cambiano in relazione alla dimensione della cassetta e ai servizi assicurativi inclusi. In caso di smarrimento della chiave o di altre credenziali di accesso, l'apertura della cassetta può richiedere l'intervento di un fabbro, con costi a carico del cliente. Vediamo nel dettaglio:
Il canone annuo per l'affitto della cassetta dipende dalla dimensione del contenitore, con un costo che varia in base ai decimetri cubi. Ad esempio, per una cassetta fino a 250 dmc, il prezzo è di circa 6 euro per decimetro cubo, con un importo minimo di 45 euro all'anno. Il servizio comrpende una copertura assicurativa standard che protegge i beni depositati fino a un valore di 10.000 euro. I clienti che desiderano una protezione superiore possono estendere la copertura fino a 100.000 euro, con una maggiorazione sul canone annuo.
L’utilizzo della cassetta non è vincolato alla sottoscrizione di un conto corrente con l’istituto. L’operatività può risultare più agevole per chi è già cliente della banca. In caso di recesso o chiusura del contratto, il titolare è tenuto a svuotare la cassetta e restituire la chiave, evitando così l'addebito di eventuali costi aggiuntivi.
Anche Unicredit mette a disposizione il servizio di cassette di sicurezza per privati e imprese che necessitano di uno spazio sicuro per la custodia di beni di valore. Le condizioni di accesso e utilizzo variano a seconda della filiale e del profilo del cliente.
Le cassette offerte da Unicredit hanno dimensioni diverse sulla base della necessità di proteggere documenti importanti, gioielli, lingotti d'oro o altri oggetti di valore. Per usufruire del servizio il cliente deve stipulare un contratto che stabilisce le modalità di accesso, la durata dell'affitto e le eventuali clausole assicurative.
Una delle caratteristiche distintive del servizio Unicredit è la possibilità di usufruire di un’assicurazione personalizzata, che consente di estendere la copertura sulla base del valore degli oggetti custoditi.
L'accesso alla cassetta avviene su appuntamento e, in alcune filiali, è possibile trovare sistemi di sicurezza avanzati, come lettori biometrici o controlli digitalizzati che garantiscono un livello di protezione ancora più elevato.
Diversamente dalle principali banche italiane, Poste Italiane non offre il servizio di cassette di sicurezza. Molti clienti, abituati a utilizzare i servizi di Poste per operazioni finanziarie come libretti di risparmio e buoni fruttiferi, potrebbero pensare che sia possibile noleggiare una cassetta di sicurezza presso gli uffici postali. Tuttavia, questo servizio non rientra tra quelli offerti da Poste Italiane, che non dispone di strutture adeguate per la custodia di beni preziosi.
L’unico servizio simile che Poste Italiane mette a disposizione è quello delle Caselle Postali, che permettono di ricevere la corrispondenza in modo riservato presso un ufficio postale, ma che non hanno alcuna funzione di deposito di oggetti di valore. Per chi ha bisogno di una protezione sicura per i propri beni, è quindi necessario rivolgersi a una banca o a istituti specializzati nella custodia di valori.