Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

CCNL bancari BCC 2024, di quanto aumentano stipendi a settembre in base livelli e mansioni per dipendenti credito cooperativo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
CCNL bancari BCC 2024,

Uno dei punti salienti del nuovo CCNL č l'incremento salariale per i dipendenti, distribuito su tre anni. Tutti i dettagli da conoscere.

Il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore del credito cooperativo, firmato a luglio 2024, ha introdotto novità sul piano economico e normativo per i dipendenti delle Banche di credito cooperativo (BCC).

Questo accordo, che riguarda circa 36.000 lavoratori, riguarda anche retribuzioni, orari di lavoro e diritti sociali, tenendo conto del ruolo delle BCC come istituzioni che pongono particolare attenzione al benessere dei propri dipendenti. Vediamo i dettagli:

  • Quali sono gli aumenti degli stipendi dopo il rinnovo CCNL bancari BCC 2024
  • CCNL bancari BCC 2024, le misure da segnalare

Quali sono gli aumenti degli stipendi dopo il rinnovo CCNL bancari BCC 2024

Uno dei punti salienti del nuovo CCNL è l'incremento salariale per i dipendenti, distribuito su tre anni. Gli aumenti totali ammontano a 435 euro per la figura media rappresentata dalla terza area, questo livello. Questo incremento sarà erogato in tre tranche:
  • settembre 2024: prima tranche di 300 euro;
  • gennaio 2025: seconda tranche di 60 euro;
  • gennaio 2026: terza tranche di 75 euro,
Oltre agli aumenti salariali, che incideranno anche sulla tredicesima, il nuovo contratto prevede il pagamento di un'indennità una tantum per la vacanza contrattuale, pari a 1.200 euro, per il profilo professionale della terza area, questo livello. Questo importo sarà erogato a luglio 2024 e sarà riparametrato per i diversi livelli di inquadramento.

Infine, per i lavoratori che operano in filiali senza cassa tradizionale, è stata introdotta una nuova indennità di rischio cashless, pari a 80 euro mensili. Questa misura riconosce il particolare impegno richiesto ai dipendenti che gestiscono operazioni automatizzate, riflettendo la crescente digitalizzazione del settore bancario.

CCNL bancari BCC 2024, le misure da segnalare

Un’altra novità nel Contratto collettivo nazionale di lavoro bancari BCC 2024 è la riduzione dell’orario di lavoro settimanale, che scenderà da 37,5 a 37 ore a partire da luglio 2025, senza alcuna riduzione salariale. Questo cambiamento è pensato per migliorare il bilanciamento tra vita professionale e personale dei lavoratori, riconoscendo l'importanza del benessere psicofisico come elemento chiave per la produttività e la soddisfazione lavorativa.

Il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro introduce una serie di misure sociali volte a rafforzare il welfare aziendale e i diritti dei dipendenti. I lavoratori che sono guariti da patologie oncologiche hanno il diritto di non fornire informazioni riguardanti la loro condizione pregressa, evitando così discriminazioni o indagini non necessarie sul loro stato di salute. Le giornate di assenza per trattamenti legati a malattie gravi, come quelle oncologiche o degenerative, non saranno conteggiate nel periodo di comporto, assicurando ai lavoratori malati una protezione maggiore durante il loro percorso di cura.

Il contratto ha anche previsto un rafforzamento del Fondo per l'occupazione del credito cooperativo, che supporterà economicamente iniziative come la staffetta generazionale, agevolando il ricambio tra lavoratori anziani e giovani. Sono stati poi potenziati gli incentivi per le nuove assunzioni, con un focus sulle regioni del Sud Italia, al fine di favorire lo sviluppo economico e l'occupazione in aree tradizionalmente meno favorite.

Viene infine istituita, nell'ambito del rinnovo del contratto di tutti i bancari, una cabina di regia per monitorare l'impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale nel settore, con l'obiettivo di adottare misure organizzative adeguate per contrastare la desertificazione bancaria e garantire che la transizione digitale avvenga in modo sostenibile e inclusivo.