Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumenta lo stipendio dei bancari per i vari ruoli e livelli a settembre e nei prossimi mesi con rinnovo CCNL 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rinnovo contratto bancari

Il nuovo contratto del settore bancario introduce una serie di modifiche che mirano a migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti.

A settembre, i 260.000 dipendenti bancari del settore del credito ordinario, regolamentato dall'Abi, vedranno un aumento della loro busta paga. Questo incremento è dovuto alla seconda tranche dell'aumento salariale, pari a 435 euro medi complessivi, concordato nell'ultimo rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.

L'accordo, raggiunto tra l'Abi e le principali sigle sindacali (Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin), prevede una serie di adeguamenti salariali distribuiti in diverse fasi, finalizzati a migliorare le condizioni economiche dei lavoratori del settore. Vediamo tutto:

  • Stipendi bancari, come aumenta lo stipendio con il rinnovo CCNL 2024
  • Le modifiche più importanti del rinnovo del contratto dei bancari

Stipendi bancari, come aumenta lo stipendio con il rinnovo CCNL 2024

A settembre, i bancari del credito ordinario affiliati all'Abi riceveranno un aumento salariale frutto della seconda tranche prevista dall'ultimo rinnovo contrattuale. Questo aumento, che si aggiunge alla prima tranche di 250 euro erogata a dicembre, rappresenta un incremento di 100 euro, portando i lavoratori a recuperare in nove mesi l'80% dell'aumento totale di 435 euro concordato. Restano ancora due tranche da erogare: 50 euro a giugno 2025 e 35 euro a marzo 2026.

L'incremento salariale si riflette non solo sugli stipendi mensili, ma anche sulla tredicesima, la cui entità - a regime - sarà equivalente a quella di un mese di stipendio, ma che per il 2024 sarà parametrata sulla base di quanto finora percepito dai lavoratori e sugli aumenti successivi fino alla fine dell'anno.

Per esempio, un quadro direttivo di quarto livello (QD4) vedrà il proprio stipendio mensile salire a 5.045,85 euro a settembre, oltre agli scatti di anzianità e agli importi aggiuntivi legati alla ristrutturazione tabellare. Le altre categorie beneficeranno di aumenti proporzionali, con il QD3 che raggiungerà 4.297,64 euro e le varie professionalità in area 3 che riceveranno stipendi che vanno dai 3.256,90 euro per il quarto livello fino ai 2.676,62 euro per il primo livello.

Anche i dipendenti delle BCC beneficeranno di un aumento salariale, a seguito dell'accordo firmato a luglio da Federcasse e i sindacati. Questo prevede un incremento complessivo di 435 euro, con una prima tranche di 300 euro già da settembre, seguita da altre due di 60 e 75 euro rispettivamente a gennaio 2025 e gennaio 2026.

  • QD 4° Livello: 5.045,85 euro (stipendio), 95,31 euro (scatti di anzianità), 14,30 euro (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • QD 3° Livello: 4.297,64 euro (stipendio), 95,31 euro (scatti di anzianità), 14,30 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • QD 2° Livello: 3.871,28 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • QD 1° Livello: 3.653,43 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • 3a Area 4° Livello: 3.256,90 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • 3a Area 3° Livello: 2.896,15 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • 3a Area 2° Livello: 2.821,13 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • 3a Area 1° Livello: 2.676,62 euro (stipendio), 41,55 euro (scatti di anzianità), 7,99 (importo ex ristrutturazione tabellare);
  • Area Unificata (ex 1a e 2a Area Prof.): 2.420,02 euro (stipendio), 29,07 euro (scatti di anzianità), 5,59 (importo ex ristrutturazione tabellare).
Questo accordo mira a fornire ai lavoratori del settore bancario un recupero salariale, allineando gli stipendi alle nuove esigenze economiche e garantendo un miglioramento delle condizioni retributive nel corso della durata del contratto.

Le modifiche più importanti del rinnovo del contratto dei bancari

Il nuovo contratto del settore bancario introduce modifiche che mirano a migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti. Il numero delle ore dedicate alla formazione retribuita passa da 8 a 13, offrendo più opportunità di aggiornamento professionale. Sono state ampliate le possibilità di accesso al Fondo per l'occupazione (Foc), che supporta l'inserimento e la stabilizzazione lavorativa nel settore.

La cabina di regia nazionale, istituita nel 2019, vedrà ora il suo ambito di intervento esteso anche alla gestione della banca digitale, riflettendo l'importanza crescente della digitalizzazione nel mondo bancario.

Per quanto riguarda le pressioni commerciali indebite da parte dei vertici, il contratto rafforza le garanzie per i lavoratori, introducendo misure di tutela contro le pressioni eccessive per la vendita di prodotti finanziari e assicurativi. Questo cambiamento è volto a proteggere i bancari da pratiche commerciali aggressive che possono ledere il benessere sul lavoro.

Il contratto prevede inoltre il pieno trattamento economico per le lavoratrici in gravidanza a rischio, garantendo loro una protezione economica completa durante questo periodo delicato. Un'altra novità è l'introduzione della piena fungibilità all'interno della categoria dei quadri direttivi, il che permette una maggiore flessibilità operativa.

È stata abolita l'obbligatorietà dell'autorizzazione da parte della banca per i dipendenti che desiderano svolgere attività lavorative extra.

Per chi è affetto da disabilità grave, sono stati concessi più giorni di malattia, riconoscendo così la necessità di un sostegno maggiore per coloro che affrontano situazioni di salute complesse.

Infine, il contratto pone una maggiore attenzione alla prevenzione e al contrasto delle molestie e delle violenze di genere.

Leggi anche