Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cedolare secca 2024, le 2 modifiche importanti per questa formula di tassazione case in affitto

di Marianna Quatraro pubblicato il
cedolare secca 2024

Cambia il regime di tassazione della cedolare secca nel 2024 tra aumenti e semplificazioni: ecco le novitŕ previste e chiarimenti

Quali sono le due 1modifiche importanti sulla cedolare secca 2024 di tassazione case in affitto? La cedolare secca è un regime fiscale di tassazione sugli immobili agevolata rispetto all’Irpef ordinaria e prevede due aliquote, una al 10% per contratti a canone concordato (3+2) e una al 21% per i contratti a canone libero (4+4) e riunisce in un’unica imposta Irpef, addizionale comunale e regionale, imposta di registro e imposta di bollo.

I proprietari di case che scelgono la cedolare secca per l’affitto decidono il costo del canone di locazione che gli inquilini devono pagare e non possono modificarlo nel corso del tempo per adeguamento ai valori Istat fino alla scadenza del contratto.

Possono adottare il regime della cedolare secca i proprietari che decidono di dare in locazione un immobile ad uso abitativo e devono essere persone fisiche e non devono agire nell'ambito di un'attività d'impresa o professionale. Vediamo cosa cambia nel 2024 per la cedolare secca.

  • Cosa prevede la prima importante modifica per la cedolare secca nel 2024
  • Qual è la seconda modifica per la cedolare secca di tassazione sugli immobili nel 2024

Cosa prevede la prima importante modifica per la cedolare secca nel 2024

La prima importante modifica che interessa la cedolare secca nel 2024 riguarda l’aumento dell’aliquota di tassazione per le case in affitto breve. Stando a quanto deciso dal governo con l’approvazione della nuova Manovra finanziaria 2023-2024, aumenta la cedolare secca sugli affitti brevi di locazione fino a 30 giorni passando dal 21 al 26% ma si tratta di un aumento che interesserebbe solo gli immobili da affittare dopo il primo.

Chi decide di affittare il proprio immobile con la formula dell’affitto breve può, infatti, optare per la cedolare secca applicando l’aliquota al 21% in caso di locazione della prima casa e l’aliquota al 26% per la seconda, terza e quarta casa e per gli affitti brevi e la loro trasparenza sarà anche introdotto dal 2024 uno specifico codice identificativo nazionale, in modo da tracciare le attività di coloro che affittano un appartamento e limitare il sommerso.

Qual è la seconda modifica per la cedolare secca di tassazione sugli immobili nel 2024

La seconda importante modifica relativa alla cedolare secca 2024 di tassazione sugli immobili riguarda eventuali semplificazioni burocratiche per il versamento dell’imposta, con l’obiettivo di snellire le procedure e ridurre gli oneri amministrativi sia per proprietari che per inquilini che optano per il regime agevolato della cedolare secca.

Leggi anche