Cedolino NoiPa Ottobre 2025, pubblicati gli stipendi netti e le date di pagamento sia ordinarie che straordinarire. Ecco come possono cambiare gli importi rispetto ai mesi precedenti
Il periodo autunnale porta aggiornamenti rilevanti per lavoratrici e lavoratori della pubblica amministrazione, che attendono nuovi dettagli sugli stipendi di ottobre. Nell’ottica di trasparenza e chiarezza, la piattaforma NoiPA ha predisposto alcune migliorie per la visualizzazione anticipata degli importi netti e una programmazione più puntuale delle finestre di accredito. Diverse componenti stipendiali – tra cui rimborsi fiscali, conguagli derivanti dal modello 730, nuove percentuali per l’Indennità di Vacanza Contrattuale e aumenti tabellari per specifiche categorie – influenzeranno la busta paga del mese. L’attenzione si concentra inoltre sulle emissioni speciali, riservate sia ai supplenti brevi sia ai neoassunti, con tempistiche dedicate e finestre di pagamento straordinarie.
La trasparenza nella gestione degli stipendi pubblici si concretizza anche per il mese di ottobre attraverso la possibilità di consultare in anticipo il netto che sarà accreditato. Secondo le tempistiche ufficiali, i dati saranno accessibili già tra il 27 e il 30 settembre 2025, consentendo così una migliore pianificazione finanziaria personale. La visualizzazione degli importi avviene nella sezione “Consultazione pagamenti” del portale NoiPA, accessibile comodamente tramite SPID, CIE o CNS sia da PC che da dispositivi mobili.
La procedura, semplice e intuitiva, prevede i seguenti passaggi:
L’accredito mensile della retribuzione tramite NoiPA per il mese di ottobre segue il consueto calendario approvato a livello nazionale. Per la maggioranza dei dipendenti pubblici, la data di accredito ufficiale è fissata per giovedì 23 ottobre 2025. Tale finestra riguarda personale scolastico, amministrativo, operatori sanitari e membri delle forze dell’ordine.
Accanto a questa emissione ordinaria, il sistema NoiPA ha previsto sessioni straordinarie denominate “emissioni speciali”, orientate a garantire puntualità e certezza anche per chi inizia un nuovo rapporto di lavoro o ha contratti brevi.
Tipologia Pagamento | Data Prevista |
Accredito ordinario | 23 ottobre 2025 |
Emissione urgente (supplenti/neoassunti) | 15 ottobre 2025 |
Emissione speciale | 18 ottobre 2025 |
Accrediti emissioni speciali | 24-27 ottobre 2025 |
Si consiglia di monitorare frequentemente la propria area riservata, in quanto possibili variazioni vengono comunicate direttamente attraverso il portale NoiPA. Eventuali rimborsi fiscali e conguagli possono comportare importi diversi rispetto alla retribuzione standard.
La pubblicazione del cedolino relativo al pagamento di ottobre 2025 avverrà indicativamente tra il 15 e il 18 del mese. Una volta caricato tra i "Documenti disponibili", sarà possibile scaricare il documento in formato PDF, che illustra compiutamente tutte le voci retributive mensili. Questa consultazione è particolarmente rilevante per analizzare dettaglio per dettaglio la formazione dell’importo accreditato e consentire controlli trasparenti su eventuali variazioni.
Nel cedolino sono sempre indicate:
Le emissioni speciali rappresentano una misura importante per assicurare tempestività a determinate categorie di personale pubblico. Ad esserne coinvolti sono principalmente i supplenti brevi e saltuari della scuola – inclusi docenti e personale ATA – a cui si aggiungono i neoassunti con nuovi contratti a tempo determinato o indeterminato.
Le tempistiche per gli accrediti prevedono due finestre:
L’edizione 2025 del cedolino di ottobre includerà importanti aggiornamenti economici e novità fiscali. Alcuni comparti, come i Vigili del Fuoco, vedranno un incremento degli importi percepiti in virtù dell’attuazione del nuovo CCNL 2022-2024, con aggiornamento automatico dei tabellari di riferimento previsto già per il mese di competenza.
Per altri dipendenti, la retribuzione potrà variare in relazione a:
Il controllo dello stato di avanzamento dei pagamenti è possibile attraverso l’area riservata del portale NoiPA, che fornisce aggiornamenti in tempo reale sia sulle emissioni ordinarie che su quelle straordinarie. Ogni lavoratore può quindi: