Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Certificazione Unica 2024 (CU), le novitŕ e le date per invio e consegna quest'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
certificazione unica 2024

Cosa cambia per le Certificazioni Uniche 2024 per i lavoratori dipendenti e non solo e quando saranno rilasciate: i chiarimenti e le spiegazioni

Quali sono le novità e le date per l'invio e la consegna quest'anno della Certificazione Unica 2024? La Certificazione Unica (Cu) 2024 è un documento riepilogativo dei redditi annui percepiti dai lavoratori dipendenti e fondamentale per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. 

La Certificazione Unica viene direttamente resa disponibile da ogni datore di lavoro ai propri dipendenti. Generalmente, infatti, ogni anno, i lavoratori dipendenti, ma anche gli autonomi con un unico committente di lavoro ricevono direttamente via mail la propria certificazione unica dal datore di lavoro.

  • Le novità e le date per l'invio e la consegna della Certificazione Unica 2024
  • Quali sono i dati e le informazioni inserite nella Certificazione Unica 2024

Le novità e le date per l'invio e la consegna della Certificazione Unica 2024

L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente approvato il modello 2024 per la Certificazione Unica per l’attestazione dei redditi percepiti da tutti i lavoratori (ma anche pensionati). 

Stando a quanto reso noto ufficialmente, le Certificazioni Uniche 2024 devono essere presentate dai sostituti d’imposta entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento per attestare i redditi di lavoro dipendente equiparati e assimilati, di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi, i contributi previdenziali e assistenziali, e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, le ritenute e le detrazioni effettuate.

Quest'anno, cadendo il 16 marzo di sabato, il termine slitta al 18.

Il modello deve essere utilizzato anche per dichiarare l’importo dei redditi corrisposti nell’anno 2023 che non concorrono alla formazione dell’imponibile ai fini fiscali e contributivi, dei dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta agli enti previdenziali.

Diverse sono le novità per la Certificazione Unica 2024 approvate dall’Agenzia delle Entrate e che riguardano: 

  • il frontespizio per la trasmissione telematica, con i dati anagrafici del soggetto tenuto alla comunicazione dei dati contenuti nelle certificazioni uniche e dell’incaricato alla trasmissione;
  • il quadro CT da usare per indicare la sede telematica dove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni relativi al modello 730-4 e 730-4 integrativo;
  • la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti del settore turistico, la riorganizzazione del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico;
  • l’aumento fino a 3mila euro dei fringe benefit erogati a favore dei lavoratori dipendenti con figli a carico;
  • l’indicazione del trattamento integrativo speciale erogato ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale;
  • il ricalcolo della riduzione Irpef spettante al comparto sicurezza e difesa.

Quali sono i dati e le informazioni inserite nella Certificazione Unica 2024

La Certificazione Unica 2024 riporta principalmente i seguenti dati e le seguenti informazioni:
  • i redditi complessivi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, corrisposti nell’anno 2023 e soggetti a tassazione ordinaria, separata, a ritenuta a titolo d’imposta e ad imposta sostitutiva;
  • i redditi complessivi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
  • le provvigioni per prestazioni, anche occasionali, di rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari, corrisposte nel 2023, e derivanti da vendita a domicilio, soggette a ritenuta a titolo d’imposta.
L’Inps ha precisato che l’obbligo di inviare la Certificazione Unica ai lavoratori non vale solo per datori di lavoro privati ma anche per tutte le Amministrazioni pubbliche sostitute d’imposta, confluite nell’Inps gestione Dipendenti Pubblici oltre a enti con personale iscritto per opzione all’Inps gestione Dipendenti Pubblici e sostituti d’imposta con dipendenti iscritti alla sola gestione assicurativa Enpdep.

In ogni caso, ogni lavoratore che percepisce redditi annui e fa la dichiarazione dei redditi può trovare la propria Certificazione Unica disponibile sia sul sito Inps, visualizzabile tramite accesso alla propria Area riservata, sia sul sito dell’Agenzia delle Entrate.


 

Leggi anche