Quiq semplifica i prestiti tramite cessione del quinto, con condizioni trasparenti e accessibili sia per dipendenti che per pensionati.
Bibanca, società del Gruppo BPER, ha introdotto QuiQ, un prodotto che presta attenzione ai pensionati. La cessione del quinto è una forma di prestito garantito in cui il rimborso viene trattenuto dalla busta paga o dalla pensione, con una rata che non può superare il 20% (un quinto) del reddito netto.
QuiQ è una svolta in questo contesto, grazie all'applicazione del modello di instant lending a un prodotto finanziario considerato rigido. Questo modello permette di ridurre i tempi di erogazione, fino ad accreditare il capitale richiesto in poche ore lavorative o, in alcuni casi, addirittura prima del completamento della procedura, il tutto gestibile tramite app o in filiale. Vediamo i dettagli:
Il processo lean implementato riduce gli attriti nel flusso di lavoro e consente un accesso immediato al capitale, rendendo QuiQ una delle offerte più rapide nel settore della cessione del quinto. La scelta di investire nella digitalizzazione del prodotto è in linea con il trend di trasformazione digitale che coinvolge l'intero settore bancario, dove la velocità e la semplicità d'uso stanno diventando fattori chiave di competitività.
Il target di QuiQ sono i pensionati over 65, un segmento sempre più importante in Italia, con oltre 14 milioni di persone (circa il 24,1% della popolazione). Si tratta di un pubblico che, grazie alla cessione del quinto, può accedere a soluzioni di finanziamento flessibili e sostenibili, evitando la burocrazia associata a strumenti di credito tradizionali. Questo mercato si è rivelato redditizio per le banche: Bibanca, infatti, eroga oltre 40 milioni di euro al mese attraverso soluzioni di cessione del quinto e ha visto una quadruplicazione dei volumi negli ultimi sei anni.
In occasione del lancio di QuiQ, Bibanca ha avviato una campagna di comunicazione cross-mediale per promuovere il prodotto presso il target di riferimento. La campagna sottolinea i vantaggi di una soluzione finanziaria semplice, trasparente e digitale, che rappresenta un’alternativa moderna a un mercato spesso percepito come oscuro e di ultima istanza.
I tassi di interesse applicati alla cessione del quinto con QuiQ sono fissi per tutta la durata del prestito, il che offre stabilità e prevedibilità nel rimborso. Nel caso di pensionati, il TAN può variare in base all’età e alla durata del prestito, ma si aggira intorno al 7,70%, con un TAEG che può arrivare al 7,98% su un prestito standard con durata di 120 mesi (10 anni). Questi tassi risultano competitivi rispetto ad altre forme di finanziamento non garantite.
L’importo massimo che può essere finanziato dipende dalla pensione netta, ma il limite superiore può raggiungere i 75.000 euro. La rata, per legge, non può superare un quinto della pensione mensile, e la durata del prestito può variare da 2 a 10 anni.
La procedura di richiesta di QuiQ è semplice e può essere svolta completamente online o in filiale. I documenti necessari sono documento d'identità e codice fiscale, cedolino della pensione, modello OBIS/M o CUD (per dimostrare il reddito), codice IBAN per l'accredito del prestito.
Una volta inviata la richiesta, la banca verifica la documentazione e calcola la rata cedibile sulla base della pensione netta. L'intero processo può concludersi in poche ore per le richieste più semplici, grazie alla completa digitalizzazione del sistema.
QuiQ non è il primo esperimento di Bibanca nel campo dell’instant lending. La banca aveva già introdotto Quicash, un prodotto lanciato a gennaio 2023, che ha riscosso successi e riconoscimenti. Questo prodotto, sviluppato all'interno della sandbox regolamentare fintech, ha offerto a Bibanca l’opportunità di sperimentare soluzioni innovative e ottimizzare ulteriormente i suoi processi.
L'esperienza maturata con Quicash è stata determinante nello sviluppo di QuiQ, permettendo di integrare le migliori pratiche acquisite e di estenderle a un nuovo target, con conseguenti benefici in termini di economie di scala. Questo dimostra l’impegno di Bibanca nell’innovazione incrementale e nella continua ottimizzazione dei suoi servizi finanziari.