Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bollo auto ibride non sarà più gratis nel 2025. Ecco quanto si pagherà in Piemonte, ma non sarà l'unica regione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bollo auto ibride in Piemonte

La nuova normativa avrà un impatto sui proprietari di auto ibride che hanno acquistato i veicoli con l'aspettativa di godere di esenzioni fiscali prolungate.

Dal 2025, i proprietari di auto ibride in Piemonte dovranno fare i conti con una nuova normativa che prevede la fine dell'esenzione totale dal pagamento del bollo auto. Al posto dell'esenzione completa dei primi cinque anni, verrà applicata una riduzione del 50% dell'importo dovuto. Nonostante la riduzione, la Regione Piemonte ha voluto mantenere un incentivo per sostenere la transizione ecologica, ma con un compromesso necessario per garantire un maggiore equilibrio fiscale. Capiamo meglio:

  • Cosa cambia con il bollo auto ibride nel 2025
  • Le altre regioni seguiranno l'esempio del Piemonte?

Cosa cambia con il bollo auto ibride nel 2025

Con il nuovo regime che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025, i proprietari di auto ibride immatricolate in Piemonte dovranno pagare solo metà dell'importo standard del bollo per i primi cinque anni dall'acquisto. Per esempio, se il bollo annuo di un'auto fosse di 300 euro, la nuova normativa permetterà di pagare 150 euro, offrendo un risparmio, ma comunque meno vantaggioso rispetto all'esenzione totale attualmente in vigore.

Questa modifica è stata annunciata per via della diffusione di auto ibride nella regione, che sta facendo aumentare i costi delle esenzioni per il bilancio pubblico. Mentre le auto elettriche continueranno a godere di esenzioni totali o di agevolazioni maggiori, le ibride saranno soggette a questa riduzione, poiché considerate veicoli a minore impatto ambientale, ma non completamente a emissioni zero.

La decisione del Piemonte di ridurre l'esenzione dal bollo per le auto ibride è parte di una più ampia riflessione a livello regionale e nazionale sul bilancio e sulla sostenibilità delle agevolazioni fiscali. L'obiettivo è di ridurre l'onere fiscale causato dall'esenzione totale, garantendo comunque un incentivo per chi acquista auto meno inquinanti. Il numero crescente di veicoli ibridi in circolazione ha infatti reso il costo dell'esenzione completa insostenibile, portando le autorità regionali a cercare un bilanciamento tra politiche ambientali e sostenibilità finanziaria.

Le altre regioni seguiranno l'esempio del Piemonte?

Mentre il Piemonte è la prima regione a formalizzare questa decisione, altre regioni potrebbero seguire l'esempio nei prossimi anni. Attualmente, varie regioni italiane, come la Lombardia e l'Emilia-Romagna, offrono esenzioni simili per le auto ibride. Anche in queste aree si discute sulla possibilità di ridurre progressivamente gli incentivi, in modo da allineare le politiche fiscali con la crescente diffusione di veicoli ibridi e le necessità di bilancio regionale.

In altre parole, la riduzione delle agevolazioni per le ibride non sarà una novità del Piemonte, ma potrebbe presto riguardare anche altre regioni. Il cambiamento normativo potrebbe quindi diventare una tendenza diffusa in tutto il territorio nazionale.

Mentre il bollo per le auto ibride verrà ridotto ma non eliminato, le auto elettriche continueranno a godere di esenzioni più rilevanti. Questo fa parte di una strategia a lungo termine per incentivare la diffusione di veicoli a zero emissioni. In molte regioni, compreso il Piemonte, le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo per un periodo più lungo (fino a cinque anni), e in alcuni casi anche oltre.

Questo dimostra che, sebbene le auto ibride abbiano beneficiato di incentivi significativi negli ultimi anni, le politiche di sostegno si stanno spostando progressivamente verso i veicoli a emissioni zero.

La nuova normativa avrà un impatto sui proprietari di auto ibride che hanno acquistato i veicoli con l'aspettativa di godere di esenzioni fiscali prolungate. Sebbene il 50% di riduzione del bollo sia comunque un incentivo, il fatto che l'esenzione totale venga ridotta potrebbe influenzare le decisioni future di acquisto dei consumatori. Questo cambiamento potrebbe portare a una riduzione della convenienza economica delle ibride rispetto ad altre soluzioni di mobilità, come le auto elettriche pure, che rimangono esenti dal bollo in molte regioni.

Leggi anche