Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che banca Ifis? Chi sono i proprietari? E solida e sicura? E dove presente in Italia con filiali e sportelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi controlla Banca Ifis

Banca Ifis ha costruito una reputazione solida come partner delle imprese grazie a un modello specializzato, a una governance stabile e a un forte presidio del rischio.

Fondata nel 1983 su iniziativa di Sebastien Egon Fürstenberg, Banca Ifis è un istituto di credito italiano specializzato nella fornitura di servizi finanziari a supporto delle imprese, con focalizzazione su attività di factoring, leasing operativo, gestione e acquisto di crediti deteriorati e soluzioni per il credito alle pmi. Nata a Genova come realtà innovativa e di nicchia, ha sviluppato negli anni un modello di business centrato sull'intermediazione tra aziende e sistema creditizio. Oggi la sede legale è a Mestre dove si trova anche la direzione generale.

Nel tempo, Banca Ifis ha ampliato le sue attività attraverso operazioni strategiche, tra cui l'acquisizione di Farbanca e l'espansione nell'ambito dei crediti sanitari e dei crediti fiscali, settori che richiedono specializzazione e competenza gestionale. Pur non essendo una banca generalista, l'istituto ha costruito un'offerta articolata per l'impresa che integra servizi di liquidità, gestione contabile e recupero crediti. Una caratteristica di Banca Ifis è la capacità di operare con efficienza e velocità decisionale. Analizziamo in questo articolo:

  • Chi controlla Banca Ifis e quanto è solida a livello patrimoniale
  • Dove si trova Banca Ifis e com'è strutturata la sua rete in Italia

Chi controlla Banca Ifis e quanto è solida a livello patrimoniale

Dal punto di vista azionario, il controllo di Banca Ifis è nelle mani della holding familiare La Scogliera S.A., che possiede circa il 50,6% del capitale sociale. Questo assetto proprietario garantisce una governance stabile e una visione imprenditoriale di lungo periodo. Tra gli altri azionisti rilevanti figura Riccardo Preve con il 4,7%, mentre il 42% delle azioni è diffuso sul mercato con una piccola quota di azioni proprie in portafoglio alla stessa banca. Questo mix di azionariato rispecchia l'equilibrio tra controllo familiare e apertura al mercato che permette di mantenere autonomia operativa pur essendo una realtà quotata alla Borsa Italiana.

Sotto il profilo della solidità finanziaria, Banca Ifis presenta indicatori patrimoniali superiori alla media del sistema bancario italiano. Il CET1 ratio, ovvero l'indicatore che misura la solidità del capitale primario di qualità, ha raggiunto nel primo trimestre del 2025 il 16,6% che certifica la capacità di assorbimento delle perdite e una gestione prudente del rischio. Anche i giudizi delle agenzie internazionali confermano la tenuta dell'istituto: Moody's assegna un rating di lungo termine Baa2 con outlook stabile mentre Fitch lo valuta con un BB+ anch'esso con prospettive stabili.

Dove si trova Banca Ifis e com'è strutturata la sua rete in Italia

A differenza delle grandi banche retail, Banca Ifis punta su una presenza selettiva e funzionale agli ambiti in cui opera, prevalentemente quelli della finanza d'impresa e del credito specializzato, anziché su una rete capillare di sportelli tradizionali. Oggi conta 28 sedi operative sul territorio nazionale tra filiali, agenzie commerciali e centri di competenza. La sede principale rimane quella di Mestre mentre altre si trovano a Milano, Roma, Bologna, Napoli, Torino e Bari.

La banca è presente anche all'estero attraverso la controllata Ifis Finance in Polonia e Romania, dove propone servizi di factoring e supporto alle pmi esportatrici. Questa strategia internazionale è coerente con l'approccio mirato dell'istituto che preferisce consolidare la propria posizione su segmenti specifici anziché espandersi in modo indistinto. Anche sul versante digitale, Banca Ifis ha intrapreso un percorso di trasformazione, puntando su tecnologie avanzate per la gestione dei clienti corporate e su piattaforme per l'acquisto e la gestione di portafogli Npl.