Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è realmente la tassa sui vasi dei fiori al via ora da Marzo

di Marianna Quatraro pubblicato il
tassa vasi fiori

Debutta la nuova tassa sui vasi dei fiori e scoppia l’ira dei florovivaisti: cosa prevede la decisione del Conai

Cos’è la tassa sui vasi dei fiori al via da Marzo? E' entrata in vigore il primo marzo la nuova tassa sui vasi in plastica di fiori e piante. Se ne discuteva ormai da tempo e ora è diventata realtà.

A introdurre la novità è stato il Conai, Consorzio nazionale sugli imballaggi. Vediamo nel dettaglio cosa prevede la nuova tassa e chi deve pagarla.

  • La nuova tassa sui vasi dei fiori
  • Le spese già a carico dei produttori

La nuova tassa sui vasi dei fiori

La nuova tassa sui vasi dei fiori, come spiegato, rappresenta un contributo economico ambientale per il trattamento dei vasi come imballaggi.

Ma si tratta di una novità ha scatenato l'ira dei florovivaisti. Massimo Fontana, presidente di Confagricoltura Verona, ha chiarito che i vasi non sono imballaggi ma sono elementi imprescindibili per lo sviluppo e la crescita delle piante, sia in fase di produzione che nelle fasi successive. 

Seguendo tale spiegazione, la nuova tassa non avrebbe motivo di essere calcolata, considerando che graverebbe ancor di più sui costi di produzione, visto che tutto, dalle piantine da orto ai fiori, si vende in vasi.

Del resto, Confagricoltura ha sempre sostenuto e ribadito che i vasi in plastica per i fiori e le piante non rientrano nella definizione di imballaggio, non essendo esclusivamente usati per il trasporto e la commercializzazione dei prodotti, come previsto dalla definizione comunitaria di imballaggio.

Le spese già a carico dei produttori

L’auspicio è che si faccia un passo indietro sulla nuova tassa, soprattutto considerando che le spese già elevate che i produttori devono sostenere, dal gasolio al metano per il riscaldamento delle serre, all’elettricità per l’illuminazione degli spazi interni, ai fertilizzanti, al terriccio, alle scatole, le cassette e i trasporti. 
 

Leggi anche