I corsi IFTS rappresentano un'opportunità formativa in Italia, unendo teoria, pratica e stage. Permettono specializzazione in vari settori, garantendo certificazioni riconosciute e nuovi sbocchi professionali.
L'offerta formativa nel panorama post-diploma italiano si è arricchita negli ultimi anni con percorsi tecnici superiori progettati per facilitare l'ingresso diretto nel mercato del lavoro. Tra questi, i corsi IFTS costituiscono una risposta concreta alle esigenze di specializzazione e rapidità d'inserimento professionale richieste sia dai giovani diplomati sia dagli adulti che mirano a riqualificarsi o aggiornare le proprie competenze tecniche. Caratterizzati da una struttura flessibile e dal forte legame con il tessuto produttivo territoriale, tali percorsi rappresentano una soluzione sempre più scelta da chi intende acquisire una formazione mirata.
L'acronimo IFTS indica i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, istituiti per colmare il divario tra formazione teorica e operative esigenze occupazionali. Questa tipologia di corsi post-secondari, dalla durata annuale e con un monte ore compreso tra 800 e 1.000, si struttura in modo da valorizzare sia l'approccio teorico-didattico che la dimensione applicativa e laboratoriale. Almeno il 30-40% del percorso viene svolto in azienda attraverso stage e tirocini, spesso realizzati in collaborazione con imprese partner e tramite contratti di apprendistato, garantendo l'applicazione immediata dei contenuti formativi.
La realizzazione degli IFTS avviene tramite partnership fra soggetti pubblici e privati: istituti tecnici, università, enti di formazione accreditati, centri di ricerca e aziende di settore. Ciò permette una costante attualizzazione dei curricoli formativi in funzione delle esigenze reali delle filiere produttive. Le aree tematiche trattate coprono settori considerati ad alta occupabilità, tra cui meccatronica, informatica, sanità, turismo, logistica, agroalimentare e nuove tecnologie.
I docenti coinvolti provengono direttamente dal mondo professionale, garantendo un insegnamento radicato sulle prassi operative correnti. L'esito formativo è certificato da un titolo riconosciuto, immediatamente spendibile nel mercato del lavoro nazionale e comunitario. La missione degli IFTS consiste nell'accrescere, in tempi rapidi, la dotazione tecnica dei partecipanti, favorendo l'occupabilità e il continuo aggiornamento professionale.
L'accesso ai percorsi di formazione tecnica superiore è disciplinato da normative statali e regionali, con l'obiettivo di favorire inclusione e specializzazione nel segmento post-secondario. I principali requisiti richiesti sono:
Alcuni bandi fissano dei limiti di età o criteri aggiuntivi dipendenti dai finanziamenti e dalle esigenze delle regioni; è quindi necessario consultare i requisiti riportati nei bandi ufficiali regionali per conoscere le modalità di partecipazione puntuali. I percorsi IFTS si caratterizzano, inoltre, per la gratuità grazie ai finanziamenti pubblici e al sostegno del Fondo Sociale Europeo.
I percorsi formativi si sviluppano nell'arco di un solo anno, articolati in un totale di 800-1.000 ore suddivise in due semestri. Il modello didattico è improntato all'integrazione di lezioni teoriche e di momenti pratici, distinti come segue:
La flessibilità organizzativa consente la frequenza sia in presenza che, in taluni casi, a distanza e in orari compatibili per chi è già occupato. Tale articolazione didattica risponde all'esigenza di accelerare l'ingresso lavorativo fornendo competenze spendibili immediate.
L'offerta didattica dei percorsi IFTS copre una gamma ampia di settori tecnico-professionali considerati strategici per l'occupazione. Di seguito le principali aree disciplinari:
Alla conclusione positiva dell'itinerario formativo, gli studenti sostengono un esame finale volto a valutare le competenze acquisite, sia sul piano teorico che pratico. Superata questa prova viene rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, riferibile al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Il titolo consente di certificare le competenze tecniche maturate e risulta riconosciuto:
Una delle principali finalità dei corsi riguarda l'inserimento diretto nel mondo del lavoro, con un tasso di occupazione tra gli ex allievi generalmente molto elevato. I ruoli tecnici nei settori dell'informatica, delle energie rinnovabili, della produzione agroalimentare, della meccanica o del turismo rappresentano alcuni degli sbocchi più frequenti per chi consegue questa specializzazione.
Ulteriori opportunità sono riservate a chi intenda proseguire la formazione: è infatti possibile accedere ai percorsi ITS per una preparazione ancora più approfondita, oppure iscriversi a corsi universitari affini, con eventuale riconoscimento di crediti. Questa doppia possibilità rende gli IFTS particolarmente attrattivi per chi ricerca una specializzazione flessibile e riconosciuta.
L'adesione a un percorso di istruzione tecnica superiore garantisce numerosi vantaggi, che si riflettono sia nella rapidità di conseguimento delle competenze, sia nell'efficacia dell'inserimento lavorativo. Le principali opportunità possono essere sintetizzate come segue:
L'offerta italiana è ampia e differenziata, con percorsi attivi in numerose regioni e settori produttivi. Tra i corsi più diffusi si segnalano: