Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Giovani senza lavoro: come partecipare ai corsi e formazione gratuita di "Giovani e Lavoro per ZeroNeet" di Banca Intesa e Cariplo

di Marcello Tansini pubblicato il
Partecipare ai corsi e formazione gratui

Attraverso dati aggiornati, partnership innovative e corsi gratuiti, il programma 'Giovani e Lavoro per ZeroNeet' di Banca Intesa e Cariplo punta a ridurre il gap di competenze, offrendo opportunità formative mirate.

NEET è l'acronimo con cui si designano i ragazzi e le ragazze tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati in percorsi di studio, formazione o lavoro. Nel contesto europeo, l'Italia occupa una delle posizioni più critiche, con dati che riflettono una situazione di particolare severità nelle aree del Nord come in Lombardia. L'abbandono scolastico, la difficoltà di accesso a opportunità professionali coerenti e la carenza di percorsi di formazione continuano a incidere sulle prospettive di molti giovani.

Di fronte a queste sfide strutturali, nasce la sfida ZeroNeet, un grande piano di intervento che mette al centro la valorizzazione del capitale umano delle nuove generazioni. Regioni, enti privati e settore non profit collaborano per proporre soluzioni innovative, tra cui misure concrete per ridurre la percentuale di NEET, promuovendo percorsi formativi come il programma "Giovani e Lavoro per ZeroNeet". L'obiettivo è offrire opportunità di inserimento professionale e restituire fiducia e orizzonti di crescita ai giovani esclusi dalle reti formative e produttive.

Obiettivi e partnership del programma Giovani e Lavoro per ZeroNeet

Tra le iniziative cardine attivate in risposta al fenomeno si distingue il programma Giovani e Lavoro per ZeroNeet. Si tratta di un progetto congiunto, sostenuto da Fondazione Cariplo e Banca Intesa Sanpaolo, realizzato operativamente con Generation Italy. Questo partenariato unisce risorse finanziarie (pari a 50 milioni di euro su scala regionale e locale), competenze tecniche e una visione di lungo termine condivisa con soggetti pubblici, privati e del terzo settore. I principali obiettivi del programma comprendono:

  • La prevenzione della dispersione scolastica, agendo in modo mirato sui fattori di rischio che determinano l'inattività giovanile
  • Il sostegno all'inserimento lavorativo per chi si trova già fuori dai circuiti scolastici e lavorativi
  • La costruzione di una conoscenza chiara delle esigenze di competenza delle imprese, in modo da orientare i percorsi formativi
Al centro della strategia si colloca un'azione integrata tra formazione, orientamento e accompagnamento verso il lavoro, con una particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. La proposta mira a offrire almeno una vera occasione di colloquio con le imprese partner a tutti coloro che portano a termine il percorso formativo.

I dati più recenti, forniti da fonti ufficiali come Istat e Unioncamere, evidenziano un quadro di forte criticità: nel 2024 la popolazione NEET italiana ammonta a circa 1,3 milioni di giovani, pari al 15,2% della fascia 15-29 anni. Un valore nettamente superiore alla media UE e che pone il paese al terzo posto dopo Turchia e Romania. In Lombardia, l'area di avvio del progetto, i NEET sono oltre 150mila (10,1%), con differenze importanti tra le province: a Lodi si sfiora il 13,8%, mentre a Monza si scende al 7,6%:

  • Carenze nella rete familiare e sociale
  • Background socio-economici svantaggiati
  • Abbandono scolastico precoce
  • Difficoltà di accesso a informazioni e opportunità
  • Calo demografico e scarsa motivazione
Questi fattori, spesso compresenti, ostacolano la piena espressione del potenziale dei giovani. Il rischio è quello di una marginalizzazione prolungata, che ha ripercussioni negative non solo sull'individuo ma sull'intera collettività, traducendosi in costi sociali ed economici aggiuntivi e ostacolando le strategie di crescita del paese.
Il fenomeno rimane difficile da arginare anche per una complessità inerente all'intercettazione dei NEET: questi giovani risultano spesso fuori dai percorsi tradizionali di supporto e difficilmente raggiungibili dai servizi pubblici, un fatto che richiede strategie su misura e una forte collaborazione con enti di prossimità.

Il mismatch di competenze nel mercato del lavoro e la risposta del progetto

Parallelamente al problema dell'inattività, il mercato del lavoro italiano sta sperimentando un accentuato mismatch fra domanda e offerta di competenze. Secondo i dati Unioncamere, in Lombardia nel 2024 oltre 340mila posizioni aperte sono considerate “difficili da reperire”, in particolare nei settori della tecnologia, della manifattura specialistica e dei servizi.

Questo paradosso - tante aziende in cerca di competenze specifiche, mentre giovani formati restano una minoranza - nasce dal rapido mutamento dei processi produttivi e dalla diffusa assenza di percorsi professionalizzanti allineati alle nuove esigenze. Le aree più colpite sono:

  • Digitale e ICT (sviluppatori, sistemisti, specialisti cloud)
  • Manifatturiero avanzato
  • Vendite e hospitality
  • Comparti green (energie rinnovabili e sostenibilità)
Il programma proposto da Intesa Sanpaolo, Cariplo e Generation Italy affronta questo tema attraverso percorsi mirati, brevi e altamente professionalizzanti, concepiti sulla base dei bisogni reali delle aziende partner. Questo modello, agile e adattabile, permette di colmare rapidamente il gap tra profili in uscita dalla formazione e richieste del tessuto produttivo.

Caratteristiche dei corsi gratuiti: aree professionali, durata e accesso

I corsi erogati nell'ambito della partnership sono strutturati per massimizzare l'impatto sull'occupabilità. Caratterizzati da gratuità totale e rapidità di esecuzione, si rivolgono a giovani tra i 18 e i 29 anni residenti in Lombardia e, per alcune iniziative, nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Le principali caratteristiche:

  • Aree professionali: vendita (retail, hospitality, ristorazione), digitale e nuove tecnologie (Java/.Net developer, SAP, sistemisti, cybersecurity, CRM Salesforce, data engineer), manifatturiero avanzato (programmazione CNC, CAD-CAM), green jobs (tecnici impianti fotovoltaici, energie rinnovabili)
  • Durata: variabile tra le 3 e le 14 settimane
  • Format: corsi principalmente online; formazione mista (50% online/50% in presenza) per ristorazione, green jobs e comparto manifatturiero
  • Contenuti: formazione tecnica-pratica, competenze trasversali e preparazione al colloquio
L'accesso non prevede limiti su titoli di studio o pregresse esperienze: ciò garantisce inclusività e ampia partecipazione. Ogni iscritto riceve un supporto individualizzato e alla fine del percorso è assicurato almeno un colloquio diretto con aziende del network coinvolto:

Area

Figure professionali

Durata

Digitale

Developer, sistemista, data engineer

3-14 settimane

Vendite e hospitality

Addetto vendita, hospitality, ristorazione

3-10 settimane

Manifattura

Programmatore CNC, CAD designer

4-12 settimane

Green jobs

Installatore fotovoltaico, tecnico green

4-10 settimane

Modalità di partecipazione: requisiti, selezione e svolgimento della formazione

Il processo di partecipazione al programma si sviluppa secondo passaggi trasparenti e accessibili. I destinatari sono ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni, domiciliati o residenti nella regione Lombardia o nelle province piemontesi indicate, che non siano coinvolti in attività lavorative, di formazione o iscritti a corsi di studio:

  • Prima fase: iscrizione direttamente attraverso il portale Generation Italy
  • Test di abilità logico-analitiche on line
  • Colloquio individuale per valutare motivazione e potenziale
Non è richiesta esperienza professionale né alcun titolo specifico. L'intera formazione e selezione si svolge senza alcun costo per i partecipanti. Per alcune aree, le attività pratiche possono prevedere una formula blended (online e presenza). La struttura del corso è studiata per garantire il massimo accompagnamento:
  • Supporto didattico continuo
  • Accesso a mentor e tutor specializzati
  • Certificazione delle competenze acquisite
Ogni candidato conclude il percorso con almeno una opportunità di colloquio con le aziende collegate.

Risultati già ottenuti e testimonianze dal programma Giovani e Lavoro

La nuova edizione di Giovani e Lavoro per ZeroNeet si fonda sull'expertise maturata in oltre cinque anni di progetti precedenti, dove l'alleanza tra Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo e Generation Italy ha già formato migliaia di giovani. Secondo le rilevazioni ufficiali:

  • Oltre 5.000 giovani formati a livello nazionale tra il 2020 e il 2024
  • Tasso di occupazione post-corso superiore all'80%
  • Più di 1.000 inserimenti solo in Lombardia
Le testimonianze delle persone coinvolte evidenziano il valore aggiunto dei corsi, sia in termini di sviluppo personale che professionale: molti giovani hanno ottenuto il primo impiego stabile in aziende partner grazie all'approccio individuale e alle metodologie didattiche innovative.

Anche le imprese coinvolte segnalano un miglioramento significativo nella corrispondenza fra profili cercati e candidati selezionati, con indicatori positivi sulla retention dei neoassunti.



Leggi anche