Le polizze di tutela legale sono strumenti che possono aiutare privati, professionisti e aziende a far valere i propri diritti senza preoccupazioni per le spese legali.
Le polizze di tutela legale sono assicurazioni che coprono le spese legali necessarie in caso di controversie, sia civili che penali. Queste polizze sono ancora poco conosciute in Italia, ma stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro utilità in situazioni legali complesse. Vediamo nel dettaglio cosa sono, chi può sottoscriverle e quali coperture offrono:
Polizze di tutela legale, cosa sono
Come per qualsiasi assicurazione, anche le polizze di tutela legale hanno esclusioni. Ad esempio, spesso non coprono controversie relative alla costruzione o all'acquisto di case o terreni, o liti che coinvolgono violazioni di legge da parte dell'assicurato, come la guida in stato di ebbrezza. In alcuni casi la polizza potrebbe non coprire le liti che si verificano all'estero, limitandosi all'Unione europea.
Le polizze di tutela legale possono essere sottoscritte da privati, professionisti e imprese. Sono utili per chiunque ritenga di poter affrontare una controversia legale costosa, come ad esempio in caso di:
Le polizze di tutela legale offrono copertura che comprende le spese di mediazione, i costi degli avvocati, le perizie tecniche e le spese processuali e di soccombenza.
Se le parti coinvolte in una controversia cercano di risolvere il problema fuori dal tribunale. La polizza può coprire le spese per un avvocato scelto dall'assicurato, oppure uno proposto dalla compagnia. Se l'assicurato perde la causa, la polizza può coprire anche le spese legali della controparte. Sono quindi comprese le spese per periti nominati dal giudice o scelti dall’assicurato stesso.
Le polizze possono coprire controversie legali in vari ambiti, come il diritto penale, ad esempio la difesa per lesioni personali involontarie, il diritto civile, come le contestazioni contrattuali, e persino il diritto amministrativo, come nel caso dei ricorsi contro sanzioni.
Provando a fare un primo esempio, immaginiamo che un automobilista subisca un danno in un incidente stradale e la controparte rifiuti di firmare la constatazione amichevole. Con una polizza di tutela legale, l'assicurato può avvalersi di un avvocato per intraprendere un'azione legale e coprire tutte le spese legali. E ancora: un privato che affronta una disputa con il vicino per rumori molesti o danni strutturali alla proprietà potrebbe attivare la polizza di tutela legale per coprire le spese legali necessarie per risolvere la lite.