Come funziona, quali sono i dati inseriti e i vantaggi offerti dal modello di dichiarazione di successione precompilata per l'eredità: i chiarimenti
Che cos'è il modello di dichiarazione di successione precompilata per l'eredità e come funziona? Quando un familiare decede, il primo adempimento a cui assolvere è presentare la dichiarazione di successione dell’Agenzia delle Entrate.
Si tratta di un documento fiscale che serve per comunicare al Fisco il subentro degli eredi nel patrimonio di un familiare defunto, è obbligatorio e deve essere presentato solo dagli eredi o da eventuali loro rappresentanti.
E' disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate anche il documento in versione precompilata per agevolare i cittadini. Vediamo come funziona.
La dichiarazione di successione precompilata dall’Agenzia delle Entrate riporta i seguenti dati:
Se nel patrimonio ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione devono essere autoliquidate le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali, che vengono automaticamente calcolati alla fine della compilazione del modello.
Nel caso in cui la dichiarazione di successione precompilata dovesse presentare errori causati da una compilazione sbagliata o dall’inserimento di documenti non conformi, vengono subito segnalati in modo da poter apportare le giuste correzioni.
Una volta controllati i dati inseriti ed effettuate le eventuali modifiche o integrazioni, il sistema offre automaticamente il riepilogo dell’asse ereditario e le informazioni necessarie per il versamento delle imposte e dei tributi dovuti e riportati nella sezione ‘Liquidazione delle imposte ipocatastali e altri tributi’.
Bisogna quindi inserire il codice fiscale dell’intestatario del conto corrente, cioè del soggetto dichiarante, e l’Iban corrispondente al conto su cui verranno addebitate le imposte e i tributi.
Per accedere alla dichiarazione di successione precompilata, bisogna entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) tramite le credenziali Spid e poi seguire il seguente percorso:
Sono diversi i vantaggi offerti dal modello di dichiarazione di successione precompilata per l’eredità, a partire dai tempi più rapidi per effettuare la procedura.
Con il modello in parte precompilato, il contribuente deve solo validare o eventualmente modificare le informazioni già inserite senza perder altro tempo nella compilazione.
Inoltre, viene eseguito direttamente e automaticamente il calcolo delle somme da versare in autoliquidazione, si può richiedere e ricevere l’attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione, importante, per esempio, per sbloccare in tempi brevi i conti correnti del defunto.
Il modello di successione precompilato permette, infine, di effettuare una immediata segnalazione di eventuali errori in modo da procedere subito a correzioni e modifiche.