Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi avrà diritto al bonus trasporti 2024? Requisiti e come fare domanda dopo modifiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
bonus trasporti 2024

Chi può fare domanda per avere il bonus trasporti 2024 ancora rinnovato nel 2024: procedura e importo previsto

Chi avrà diritto al bonus trasporti 2024, quali sono i requisiti e come fare domanda dopo modifiche? E’ stato ancora prorogato nel 2024 il bonus trasporti, per rifinanziamento della misura e perché sono avanzati soldi dal precedente stanziamento, e si va verso nuovi click day per avere accesso al beneficio. Vediamo a chi spetta e come averlo. 

  • Chi ha diritto al bonus trasporti 2024 e requisiti richiesti
  • Come fare domanda per avere bonus trasporti 2024 dopo modifiche

Chi ha diritto al bonus trasporti 2024 e requisiti richiesti

Possono richiedere il bonus trasporti 2024 coloro che hanno dichiarato nel 2023 un reddito annuo entro i 20mila euro e non è richiesto alcun requisito Isee per usufruire di questa agevolazione e il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. 

Il Bonus Trasporti è nominativo, non è cedibile ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile o per più mensilità per servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e servizi di trasporto ferroviario nazionale (esclusi prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino).

L’importo del bonus è di 60 euro sia per un abbonamento mensile che ad un abbonamento annuale e deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione. Precisiamo che il bonus trasporti 2024 è (anche e ancora) compatibile con la detrazione per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici.

Come fare domanda per avere bonus trasporti 2024 dopo modifiche

Quando sarà reso noto il nuovo giorno del click day (probabilmente a febbraio), la domanda per avere il bonus trasporti 2024 deve essere inviata sul sito bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tremite le proprie credenziali Spid o Carta di Identità Elettronica (Cie).

Bisogna poi inserire nome, cognome e codice fiscale del beneficiario, reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2023 che non deve essere superiore ai 20mila euro, importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e indicazione del gestore del servizio di trasporto pubblico.

Per la richiesta del bonus per un minore, il genitore richiedente, insieme al proprio codice fiscale, deve attestare che il beneficiario è fiscalmente a suo carico. Se la domanda per avere il bonus trasporti 2024 viene accettata, viene emesso direttamente dal Portale e riporta un codice identificativo univoco, codice fiscale del beneficiario, importo e data di emissione e di scadenza. 

Bisogna scaricare il QR code da presentare alla biglietteria al momento dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in caso di acquisto online. Tuttavia, stando alle ultime modifiche, il bonus trasporti 2024 potrebbe essere legato solo alla social card, inserito come ricarica della carta dedicata alla spesa e al carburante.

Leggi anche