Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come avr un aumento di 160 euro dello stipendio 2024 grazie al taglio dell'IVS in busta paga

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento taglio IVS

Come cambiano le buste paga dei lavoratori dipendenti nel 2024 grazie a nuovo taglio dellIVS e aumenti stimati fino a oltre 160 euro

Chi e come avrà un aumento di 160 euro dello stipendio 2024 grazie al taglio dell'IVS in busta paga? Con la recente circolare n. 11 del 16 gennaio 2024, l'Inps ha spiegato come funziona e a chi spetta il nuovo taglio dell’IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) per i lavoratori dipendenti. Vediamo allora cosa cambia per le buste paga 2024.

  • Come funziona l’aumento di 160 dello stipendio 2024 grazie a taglio IVS in busta paga
  • Chi avrà un aumento di 160 euro dello stipendio 2024 grazie al taglio dell'IVS in busta paga


Come funziona l’aumento di 160 dello stipendio 2024 grazie a taglio IVS in busta paga

L’IVS è una quota previdenziale che viene automaticamente detratta dallo stipendio mensile del dipendente e ‘incassato’ dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il governo ha deciso di riconoscere il cosiddetto bonus Meloni per aumentare le buste paga mensili dei lavoratori dipendenti.

Il taglio viene riconosciuto sui contributi IVS a carico dei lavoratori nella misura del 7% per stipendi mensili, considerando tredici mensilità, fino a 1.923 euro, al netto del rateo di tredicesima, per un reddito annuo lordo fino a 25mila euro, e del 6% per stipendi mensili, per tredici mensilità, fino al 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima, per redditi annui lordi tra 25mila e 35mila euro.

Dunque, il bonus Meloni 2024, o taglio dell’IVS, altro non è che il taglio del cuneo fiscale confermato per tutto il 2024 per aumentare gli stipendi dei lavoratori dipendenti, dando loro maggiore potere di acquisto. 

Il Bonus Meloni 2024 alleggerisce il peso fiscale dei lavoratori dipendenti con contestuali aumenti in busta paga compresi tra 50 euro e circa 160 euro al mese. L’importo varia, chiaramente, in base allo stipendio mensile percepito. 

Aumenta ancora lo stipendio in busta paga per le donne lavoratrici e mamme per cui, all’aumento dovuto per il taglio dell’IVS in busta paga, si aggiunge anche l’aumento dovuto alla nuova decontribuzione per le lavoratrici con figli decisa dal governo Meloni.

Stando, infatti, a quanto stabilito nella Manovra Finanziaria 2024, per le lavoratrici madri di almeno due figli, che abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, è previsto un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro, da calcolare sugli stipendi dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 per le lavoratrici madri di tre o più figli, e sugli stipendi dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 per le lavoratrici madri di due figli.

Considerando taglio IVS e decontribuzione per lavoratrici madri, gli stipendi di lavoratrici mamme possono aumentare nel 2024 fino a 300 euro circa. 

Chi avrà un aumento di 160 euro dello stipendio 2024 grazie al taglio dell'IVS in busta paga

Come spiegato dall’Inps, il taglio IVS in busta paga per aumentare gli stipendi non vale per tutti i lavoratori ma solo per tutti coloro che hanno rapporti di lavoro dipendente, compresi quelli di apprendistato, ma non vale per chi ha rapporti di lavoro domestico.

Ne sono ovviamente esclusi anche tutti coloro che percepiscono stipendi mensili dai 2.700 euro circa in su, cioè per tutti i lavoratori che pur essendo dipendenti superano la soglia reddituale annua dei 35mila euro lordi. 

Leggi anche
Puoi Approfondire