Cosa prevedono gli scivoli di accompagnamento alla pensione in vigore nel 2024, per chi valgono e requisiti richiesti: regole in vigore e chiarimenti
Quali sono gli scivoli per la pensione anticipata nel 2024? Non solo forme di pensione anticipata prorogate, da quota 103 ad opzione donna ma anche scivoli di accompagnamento alla pensione per uscire prima: sono diverse le soluzioni che il governo Meloni ha prorogato per permettere ad alcune categorie di lavoratori di andare in pensione anticipata. Vediamo allora di seguito, nel dettaglio, quali sono regole, requisiti e procedure previste dagli scivoli 2024 per la pensione anticipata rispetto ai normali requisiti richiesti per la pensione che sono di 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per andare in pensione di vecchiaia e 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, a prescindere dal requisito anagrafico.
Secondo quanto stabilito dalle regole in vigore, possono andare in pensione prima con l’isopensione i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in esubero che raggiungono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata nei 7 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro.
L'isopensione anche i dirigenti in esubero sulla base di un accordo firmato da un'associazione sindacale stipulante il contratto collettivo di lavoro della categoria.
L’isopensione vale specificatamente per i lavoratori dipendenti di aziende con almeno 15 dipendenti e solo se azienda e relative organizzazioni sindacali raggiungono specifico accordo che riporti il numero dei lavoratori in esubero e il termine entro i quali deve concludersi il programma di esodo.
L’accordo raggiunto deve essere presentato dall’azienda all'Inps che, a sua volta, verifica i requisiti pensionistici dei lavoratori che hanno aderito allo scivolo per andare in pensione anticipata. La procedura per la pensione anticipata con l’isopensione prevede la presentazione di apposita domanda che deve essere accompagnata dalla presentazione di una fideiussione bancaria a garanzia della solvibilità per gli obblighi assunti nei confronti dei lavoratori e dell'Inps.
Una volta approvato dall’Inps il piano di uscita anticipata, per l’azienda che ha siglato l’accordo è previsto il pagamento della somma prevista di scivolo ma anche dei contributi previdenziali utili ai fini pensionistici e sempre fino alla maturazione dei normai requisiti pensionistici.
Vale ancora come scivolo per la pensione anticipata nel 2024 l’assegno straordinario di solidarietà, sistema che permette l’uscita anticipata di alcuni lavoratori fino a 7 anni prima rispetto ai normali requisiti pensionistici richiesti e che prevede il riconoscimento una prestazione economica erogata dai fondi di solidarietà bilateriali.
L’assegno straordinario di solidarietà come scivolo per la pensione nel 2024 può essere riconosciuto solo da quei Fondi di solidarietà bilaterali già costituiti, o in corso di costituzione, che prevedano la concessione di assegni straordinari per il sostegno al reddito e possano aderire volontariamente alle prestazioni straordinarie del Fondo di Solidarietà tutti i lavoratori che maturano i requisiti pensionistici a carico dell’A.G.O. entro il 31 dicembre 2024. Ne sono esclusi, invece, dirigenti
L'importo di assegno straordinario riconosciuto è pari all'importo netto della pensione che il lavoratore percepirebbe raggiungendo i contributi necessari per il normale pensionamento (o di vecchiaia o anticipata ordinaria) che sono accreditati nel periodo di fruizione della prestazione del fondo.
L'assegno straordinario di solidarietà come scivolo pensionistico viene erogato dal Fondo fino alla maturazione dei normali requisiti per andare in pensione di vecchiaia o in pensione anticipata ordinaria e viene pagato per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello di cessazione del rapporto di lavoro e fino al mese precedente alla pensione ufficiale.
Allo scadere del periodo previsto, bisogna presentare domanda di pensione all'Inps per ricevere il pagamento dell'assegno pensionistico spettante per legge.
Precisiamo che, per legge, il lavoratore che usufruire dell'assegno straordinario di solidarietà non può portare in detrazione o in deduzioni eventuali oneri fiscali a meno che non percepisca altri redditi validi ai fini Irpef.
Rientra tra gli scivoli per la pensione anticipata 2024 anche l’ape social, ancora prorogata per tutto il 2024 e ancora valida solo per specifiche categorie di persone considerate svantaggiate. Nel dettaglio si tratta di: