Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione anticipata e legge 104 nel 2025, chi ne ha diritto e sistemi per uscire prima

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
legge 104 pensione prima

Quali sono le forme pensionistiche che permettono di andare in pensione prima nel 2025 a chi ha la Legge 104 e gli assistenti, i cosidetti cargiver

La legge 104 rappresenta un importante strumento normativo che tutela 'l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità', ovvero di coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, relazione e integrazione lavorativa, tale da determinare uno svantaggio nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

È fondamentale precisare che i benefici della Legge 104 non sono esclusivamente riservati ai soggetti con disabilità, ma possono essere estesi anche a familiari e caregiver che se ne prendono cura: genitori, coniugi, parenti o affini entro il secondo grado o, in alcuni casi, entro il terzo grado che assistono le persone con disabilità.

Tra i numerosi benefici previsti dalla normativa, particolare rilevanza assume la possibilità di accedere anticipatamente alla pensione. Vediamo nel dettaglio quali sono le opzioni disponibili nel 2025 per chi beneficia della Legge 104, sia come persona con disabilità che come caregiver.

Pensione anticipata con APE Sociale nel 2025: novità e requisiti

L'APE Sociale (Anticipo Pensionistico Sociale) rappresenta una delle principali vie d'accesso alla pensione anticipata per le persone con disabilità e per i loro caregiver nel 2025. Questa misura, prorogata per tutto l'anno, ha subito alcune modifiche significative nei requisiti di accesso.

La novità più rilevante riguarda l'innalzamento del requisito anagrafico: per accedere all'APE Sociale nel 2025 sarà necessario aver compiuto 63 anni e 5 mesi di età, rispetto ai 63 anni previsti in precedenza. Questo incremento si inserisce nel quadro delle misure di contenimento della spesa previdenziale.

Chi può beneficiare dell'APE Sociale nel 2025 in relazione alla Legge 104

L'APE Sociale è riservata ad alcune categorie di lavoratori considerate svantaggiate. In particolare, per quanto concerne l'ambito della Legge 104, possono accedere a questa misura:

  • Persone con invalidità civile riconosciuta in misura pari o superiore al 74%, che abbiano compiuto 63 anni e 5 mesi di età e maturato almeno 30 anni di contributi;
  • Caregiver che assistono da almeno 6 mesi, al momento della richiesta, un familiare convivente con handicap grave ai sensi dell'articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992, sempre con il requisito di 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contribuzione.

Procedura per richiedere l'APE Sociale

Per accedere all'APE Sociale nel 2025, è necessario presentare apposita domanda all'INPS. La richiesta può essere inoltrata attraverso diverse modalità:
  • Direttamente online, attraverso il portale dell'INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
  • Contattando il Contact Center INPS al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile);
  • Rivolgendosi a un patronato o a un CAF, che forniranno assistenza gratuita per la presentazione della domanda.
È importante sottolineare che l'APE Sociale non è una pensione definitiva ma un'indennità ponte fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. L'importo erogato non può superare i 1.500 euro mensili e non è soggetto a rivalutazione.

Opzione Donna 2025, modifiche e opportunità per lavoratrici con Legge 104

Un'altra importante possibilità di pensionamento anticipato nel 2025 per chi beneficia della Legge 104 è rappresentata da Opzione Donna, misura prorogata anche per il prossimo anno ma con alcune modifiche significative rispetto al passato.

Nuovi requisiti anagrafici e contributivi

La principale novità per Opzione Donna nel 2025 riguarda l'innalzamento del requisito anagrafico che passa a 61 anni, sia per le lavoratrici dipendenti che per le autonome. È prevista tuttavia una riduzione di questo requisito in base al numero di figli:

  • Riduzione di 1 anno (quindi 60 anni) per chi ha un figlio;
  • Riduzione di 2 anni (quindi 59 anni) per chi ha due o più figli.
Il requisito contributivo rimane invariato a 35 anni di contributi che devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025.

Categorie di lavoratrici ammesse in relazione alla Legge 104

È importante sottolineare che Opzione Donna nel 2025 non sarà accessibile a tutte le lavoratrici, ma solo a specifiche categorie. In relazione alla Legge 104, possono beneficiarne:

  • Lavoratrici che hanno una disabilità riconosciuta con percentuale superiore al 74%;
  • Lavoratrici che assistono, da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda, persone con disabilità grave ai sensi dell'articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992, con cui convivono.

Considerazioni sul calcolo dell'assegno pensionistico

Va ricordato che Opzione Donna prevede il calcolo dell'assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo, che spesso risulta meno vantaggioso rispetto al sistema misto o retributivo. Prima di scegliere questa opzione, è consigliabile valutare attentamente l'impatto che tale metodo di calcolo avrà sull'importo della pensione, che potrebbe subire una riduzione anche del 25-30% rispetto a quanto si otterrebbe attendendo la pensione di vecchiaia.

Pensione anticipata ordinaria nel 2025 per caregiver con Legge 104

Oltre alle misure specifiche come APE Sociale e Opzione Donna, anche la pensione anticipata ordinaria può rappresentare una soluzione per chi assiste familiari con disabilità grave.

Requisiti contributivi standard

La pensione anticipata ordinaria nel 2025 richiede:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
  • 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Questi requisiti sono indipendenti dall'età anagrafica, permettendo teoricamente di andare in pensione a qualsiasi età, una volta maturata la necessaria anzianità contributiva.

Benefici per i caregiver con contribuzione precoce

Una possibilità particolarmente interessante per chi assiste un familiare con disabilità grave riguarda chi ha iniziato a lavorare in giovane età. Infatti, se il caregiver ha versato almeno 12 mesi di contributi prima del compimento del 19° anno di età, può accedere alla pensione anticipata con requisiti contributivi potenzialmente ridotti, consentendo il pensionamento anche a 60 o 61 anni di età.

Questa opportunità rappresenta un importante riconoscimento dell'impegno assistenziale svolto dai caregiver, permettendo loro di dedicarsi a tempo pieno all'assistenza del familiare con disabilità.

Quota 103 nel 2025, un'ulteriore possibilità per i beneficiari della Legge 104

Anche nel 2025, la misura denominata Quota 103 potrà rappresentare un'opportunità di pensionamento anticipato per i beneficiari della Legge 104, sia persone con disabilità che caregiver.

Questa formula prevede la possibilità di andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi (da cui il nome "Quota 103", data dalla somma dei due requisiti). Per i beneficiari della Legge 104, questa opzione può rappresentare una valida alternativa all'APE Sociale o alla pensione anticipata ordinaria, a seconda della propria situazione contributiva.

È importante sottolineare che l'assegno pensionistico con Quota 103 viene calcolato interamente con il metodo contributivo e non può superare un importo massimo mensile determinato per legge, pari a circa quattro volte il trattamento minimo INPS.

Leggi anche
Puoi Approfondire