Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come puņ fare domanda bonus contributi pensioni partite iva forfettarie nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus contributi 2024

Cosa prevede il bonus contributi per la pensione per le Partite Iva forfettarie e chi puņ richiederlo: i requisiti richiesti e i chiarimenti

Chi e come può fare la domanda per avere il bonus contributi per le pensioni per le partite iva forfettarie nel 2024? Fino al prossimo 28 febbraio 2024 è possibile presentare la domanda per usufruire del nuovo bonus contributi per la pensione, che consiste in uno sconto del 35% sui versamenti da effettuare. Vediamo a chi spetta e come usufruirne.

  • Chi può fare la domanda per avere il bonus contributi per la pensione per le Partite Iva forfettarie nel 2024
  • Come fare la domanda per avere il bonus contributi per le Partite Iva forfettarie

Chi può fare la domanda per avere il bonus contributi per le Partite Iva forfettarie nel 2024

Gli artigiani e i commercianti titolari di Partita Iva forfettaria possono richiedere il bonus contributi 2024 per la pensione. 

I requisiti richiesti per poter ottenere l’agevolazione sono, in particolare, svolgere un’attività d’impresa ed essere iscritti alla gestione separata Inps artigiani e commercianti.

La domanda deve essere presentata da chi ha avviato una nuova attività nel 2023 e non ha usufruito dello sconto contributivo lo scorso anno e da coloro che hanno aperto la partita Iva a inizio 2024.

Non possono, invece, richiedere il bonus contributi per la pensione 2024 i contribuenti con Partita Iva forfettaria che svolgono attività professionali per cui non sussiste alcun obbligo di iscrizione ad una cassa professionale e che hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps professionisti senza cassa.

Come fare la domanda per avere il bonus contributi per le Partite Iva forfettarie

La domanda per usufruire del bonus contributi per la pensione per le Partite Iva forfettarie deve essere presentata sul sito Inps, accedendo al ‘Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti’ e compilando il modulo già predisposto per il versamento con aliquota ridotta. 

Una volta scaricato e compilato il modello F24, si può pagare in modalità telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato.

Chi ha già presentato la domanda per il bonus contributi per la pensione negli anni scorsi, non deve ripresentarla e accede automaticamente al beneficio.

Leggi anche