Per procedere con l'iscrizione al canale occorre collegarsi alla pagina ufficiale o scannerizzare il QR Code fornito, disponibile anche presso tutte le sedi territoriali dell'Istituto.
Il canale ufficiale di comunicazione WhatsApp "Inps per tutti" è attivo. Creato su iniziativa dello stesso Istituto nazionale della previdenza sociale, fornisce un servizio di informazione e assistenza tecnica rivolto a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. Questa iniziativa amplia il ventaglio degli strumenti di comunicazione utilizzati dall'Inps, il quale già da tempo è attivo su diverse piattaforme social media.
L'introduzione del canale WhatsApp è un'opportunità per sfruttare le potenzialità di questa popolare applicazione di messaggistica istantanea, ampiamente diffusa in Italia e utilizzata su circa l'80% dei dispositivi mobili, al fine di fornire aggiornamenti e informazioni in tempo reale agli utenti registrati. Vediamo nel dettaglio:
La chat permette di consultare i messaggi inviati e di interagire attraverso emoji, che possono essere utilizzate per esprimere apprezzamento per un determinato post, ad esempio. Ma non è possibile rispondere ai messaggi, porre domande o commentare le notizie ricevute.
Il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano spiega che il canale proporrà settimanalmente almeno cinque contenuti su argomenti di attualità e interesse per gli utenti, tra cui brevi notizie, video, link e visualizzazioni. Gli utenti iscritti riceveranno su smartphone un pacchetto completo di informazioni e approfondimenti.
"Inps per tutti" è identificato come uno spazio dove verranno condivisi gli aggiornamenti più rilevanti su vari argomenti legati alla previdenza sociale, come pensioni, supporto alle famiglie, bonus, indennità, cassa integrazione, contributi e altro ancora.
I messaggi saranno distinti da elementi grafici di diverso colore a seconda dell'argomento trattato: verde per le informazioni rivolte a imprese e liberi professionisti, giallo per le tematiche legate al lavoro, arancione per i messaggi riguardanti pensione e previdenza, rosso per argomenti come sostegni, sussidi e indennità, e blu per comunicazioni istituzionali come eventi o osservazioni.
Il servizio di assistenza telefonica dell'Inps è accessibile sia tramite rete mobile che rete fissa. I numeri da comporre e le relative tariffe variano a seconda del tipo di linea utilizzata: mentre la telefonata da rete fissa è gratuita, quella da rete mobile sarà soggetta alla tariffazione applicata dai vari operatori.
L'Inps offre risposte anche attraverso altri canali. È possibile contattare il Contact Center Inps sia dall'Italia sia dall'estero utilizzando Skype. La chiamata è gratuita e si tratta di un servizio vocale, senza supporto video. Gli utenti possono parlare con l'Inps tramite Skype. Il Contact Center Inps è accessibile anche tramite internet utilizzando il servizio VoIP "Parla con noi", disponibile globalmente. Gli utenti possono contattare l'Inps via internet.
È possibile contattare l'Inps via email utilizzando la pagina "Inps risponde" o uno degli indirizzi email delle sedi Inps presenti su tutto il territorio nazionale. Anche se non offre un contatto diretto, le pagine ufficiali dell'Inps su Facebook consentono agli utenti di inserire commenti per richiedere informazioni generali, ottenendo quasi sempre una risposta.