Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come può fare domanda per i bonus affitto casa in Lombardia nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus affitto casa in Lombardia

La Regione Lombardia ha reso noto i dettagli in merito al bonus affitti 2024 finalizzato a erogare supporto finanziario alle famiglie in situazioni di vulnerabilità.

Per il 2024 è stata confermata la proroga del bonus affitto casa per fornire un sostegno economico alle famiglie in condizioni di fragilità. Questo beneficio è attivo nella regione Lombardia e viene concesso dai Comuni ai proprietari di immobili che ospitano famiglie in situazioni economiche svantaggiate. Diventare allora interessante vedere quali sono requisiti, importi, scadenza e tempistiche.

Procediamo con ordine. La proroga del bonus affitto è stata estesa fino al 31 dicembre 2024 che di fatto è la data ultima entro la quale è possibile presentare domanda al proprio Comune di residenza per beneficiare del contributo.

L'accesso al bonus è vincolato al soddisfacimento di specifici requisiti economici e criteri preferenziali basati sulle cause che hanno determinato la fragilità familiare e le difficoltà nel pagamento dell'affitto. Approfondiamo allora le informazioni necessarie riguardo ai destinatari idonei per richiedere il bonus affitto in Lombardia, agli importi destinati a supporto delle famiglie e soprattutto alla scadenza per la presentazione della domanda al fine di non perdere l'opportunità di beneficiare del contributo economico:

  • Bonus affitto casa in Lombardia, chi può fare domanda
  • Come fare domanda per bonus affitto casa in Lombardia

Bonus affitto casa in Lombardia, chi può fare domanda

La Regione Lombardia ha reso noto i dettagli in merito al bonus affitti 2024, meccanismo univoco finalizzato a erogare supporto economico alle famiglie in situazioni di vulnerabilità. Il beneficio può essere richiesto soltanto in circostanze specifiche.

Questo contributo è destinato solo ai contribuenti che soddisfano i seguenti requisiti: non essere soggetti a procedure di sfratto; non essere proprietari di un'abitazione idonea situata nella Regione Lombardia; presentare un valore Isee non superiore a 26.000,00 euro; stipulare un contratto di locazione di almeno sei mesi al momento della presentazione della richiesta.

Capitolo tempistiche, per l'anno 2024, la Regione ha allocato un fondo di 3,5 milioni di euro per estendere la validità del bonus affitto fino al 31 dicembre 2024. Il tutto senza dimenticare la possibilità di fruire del bonus affitti nell'ambito dei fringe benefits per i lavoratori.

Come fare domanda per il bonus affitto casa in Lombardia

Per accedere al bonus affitto, è indispensabile rivolgersi all'ente comunale di residenza. Spetta a quest'ultimo fornire le informazioni necessarie per la presentazione della domanda relativa al 2024.

Nella Regione Lombardia, il bonus affitto è stato soggetto a aumento e proroga, mantenendo la sua validità fino al 31 dicembre 2024. Spetta ai Comuni comunicare i bandi e le tempistiche specifiche, pertanto è essenziale consultare l'ente comunale di residenza.

In termini concreti di importi, il bonus affitto consiste nell'erogazione di un contributo al proprietario, configurando un sostegno indiretto alle famiglie in difficoltà. Il beneficio economico può raggiungere un ammontare massimo corrispondente a 10 mensilità del canone, con un limite di 3.600 euro per ogni unità abitativa o contratto.

L'obiettivo sotteso al bonus è quello di assistere le famiglie in situazioni di precarietà abitativa, offrendo un supporto parziale o completo che copra fino a 10 mensilità dell'affitto.

Leggi anche