Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come può fare domanda per il bonus asilo nido 2025 potenziato

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
bonus asilo nido

Cosa prevede il bonus asilo nido potenziato 2025 e come fare domanda per averlo: chiarimenti e spiegazioni per le famiglie

Il bonus asilo nido 2025 potenziato è un importante sostegno economico per le famiglie italiane con bambini piccoli. Questa misura, che affianca l'assegno unico universale, è stata modificata e ampliata per il 2025, con particolare attenzione alle famiglie numerose. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti, gli importi previsti e come presentare correttamente la domanda per accedere a questo contributo.

Cos'è il bonus asilo nido 2025 e quali sono gli importi previsti

Il contributo per asili nido è un'agevolazione economica destinata alle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni che frequentano strutture educative per la prima infanzia. Per il 2025, questa misura è stata significativamente potenziata, con importi che variano in base all'ISEE familiare e al numero di figli.

Gli importi del bonus asilo nido 2025 sono strutturati secondo le seguenti fasce:

  • 3.000 euro annui per nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro
  • 2.500 euro annui per famiglie con ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro
  • 1.500 euro annui per nuclei con ISEE superiore a 40.000 euro e per chi non presenta un ISEE minorenni valido
La novità più rilevante del 2025 riguarda il potenziamento del bonus per le famiglie numerose: l'importo può arrivare fino a 3.600 euro annui a partire dal secondo figlio, rappresentando un significativo incremento rispetto agli anni precedenti.

Requisiti per accedere al bonus asilo nido potenziato

Non tutte le famiglie possono accedere alla versione potenziata del bonus. Per ottenere il contributo maggiorato fino a 3.600 euro è necessario soddisfare specifici requisiti:

  • Avere un figlio di età inferiore a 3 anni iscritto a un asilo nido pubblico o privato autorizzato
  • Avere almeno un altro figlio minore di 10 anni all'interno del nucleo familiare
  • Possedere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro
Per le famiglie che non soddisfano questi requisiti specifici, resta comunque disponibile il bonus standard con gli importi precedentemente indicati in base alla fascia ISEE di appartenenza.

È importante sottolineare che il contributo viene erogato anche in caso di assistenza domiciliare per bambini al di sotto dei 3 anni affetti da gravi patologie croniche che impediscono la frequenza dell'asilo nido.

Come presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025

La richiesta per ottenere il bonus asilo nido potenziato 2025 deve essere inoltrata all'INPS. La procedura prevede alcuni passaggi fondamentali:

  1. Accedere al portale INPS tramite le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS)
  2. Navigare nella sezione dedicata alle prestazioni per la famiglia
  3. Compilare il modulo di domanda per il bonus asilo nido
  4. Allegare la documentazione necessaria
La scadenza per l'invio della domanda è fissata al 31 dicembre 2025. Tuttavia, è bene notare che per la documentazione relativa alle spese sostenute (fatture, ricevute di pagamento, ecc.), l'INPS concede un periodo più lungo per la presentazione.

Documentazione necessaria per la domanda

Per completare correttamente la richiesta del sussidio per asilo nido, è necessario allegare:

  • Documenti di identità del genitore richiedente
  • Codice fiscale del minore per cui si richiede il bonus
  • Documentazione attestante l'iscrizione all'asilo nido
  • Ricevute di pagamento delle rette
  • ISEE minorenni in corso di validità (se si vuole accedere agli importi maggiorati)
  • In caso di assistenza domiciliare: certificazione medica attestante l'impossibilità di frequentare l'asilo nido a causa di gravi patologie

Modalità di erogazione del contributo

Il bonus asilo nido 2025, sia nella versione standard che in quella potenziata, viene erogato dall'INPS per un massimo di 11 mensilità. Il pagamento avviene sotto forma di rimborso diretto al genitore richiedente, con accredito sul conto corrente bancario o postale indicato nella domanda.

L'erogazione del contributo è subordinata alla presentazione delle ricevute di pagamento delle rette dell'asilo nido o della documentazione comprovante le spese sostenute per l'assistenza domiciliare. È possibile inviare questa documentazione anche successivamente alla presentazione della domanda iniziale.

Compatibilità con altre agevolazioni per famiglie

Il bonus asilo nido potenziato è compatibile con l'Assegno Unico Universale, la principale misura di sostegno alle famiglie con figli. Le due prestazioni possono essere richieste e percepite contemporaneamente, rappresentando un importante supporto economico per le famiglie con bambini piccoli.

È importante specificare che il bonus asilo nido è invece incompatibile con la detrazione fiscale del 19% delle spese per asili nido sostenute e indicate nella dichiarazione dei redditi. Le famiglie dovranno quindi scegliere quale delle due agevolazioni utilizzare in base alla propria situazione economica.

Differenze tra bonus asilo nido e altri contributi per la prima infanzia

È importante distinguere il bonus asilo nido da altre misure di sostegno alla prima infanzia:

  • Bonus nido: contributo specifico per il pagamento delle rette degli asili nido o per l'assistenza domiciliare in caso di patologie
  • Assegno Unico Universale: misura che ha sostituito vari contributi precedenti e viene erogata mensilmente per tutti i figli a carico fino ai 21 anni
  • Bonus bebè: non più in vigore, è stato assorbito dall'Assegno Unico
Leggi anche