Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i pronto soccorso privati a Milano e hinterland e dove si trovano? Visite ed esami possibili e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ambulatori privati accesso privato

Avviata la fase dei pronto soccorso privati a Milano e hinterland. Ecco dove sono e quali servizi offrono.

Si definisce ambulatorio ad accesso diretto ma si conosce comunemente come pronto soccorso a pagamento. Questa nuova forma di servizio sanitario privato sta emergendo nel 2024 come una prospettiva rivoluzionaria, sempre più radicata in Lombardia, a Milano e nel suo hinterland.

La regione ha assistito a uno sviluppo del settore sanitario privato, sfruttando le opportunità offerte, in parte, dalla carenza di efficienza del servizio pubblico, afflitto da anni di riduzioni di risorse. Tra le aree maggiormente colpite c'è il settore della medicina d'urgenza, costretto a confrontarsi con una cronica carenza di mezzi. Vediamo meglio:

  • Ecco i pronto soccorso privati a Milano
  • C'è anche il Codice Verde

Ecco i pronto soccorso privati a Milano

Avviata la fase sperimentale degli ambulatori ad accesso diretto all'interno delle strutture sanitarie del Gruppo San Donato, accreditate dalla Regione Lombardia. Tra queste spiccano le sedi milanesi Galeazzi-Sant'Ambrogio (Via Cristina Belgioioso, 173) e Policlinico San Donato (Piazza Edmondo Malan, 2).

Dietro il pagamento di 149 euro, i cittadini possono beneficiare di visite mediche, trattamenti e esami diagnostici senza necessità di prenotazione o di attese prolungate nei pronto soccorso pubblici. Come precisato sul sito del Gruppo, i costi relativi ad eventuali esami diagnostici di primo e secondo livello, nonché strumentali, determinati dallo specialista a seguito della visita, non sono inclusi.

Gli ambulatori ad accesso diretto forniranno prestazioni sanitarie non urgenti, rivolgendosi a pazienti classificati come codici bianchi e verdi nei pronto soccorso pubblici, categorie spesso caratterizzate da problematiche complesse e non immediatamente evidenti agli esperti di medicina d'urgenza.

L'alternativa all'attesa nei pronto soccorso pubblici, spesso sovraccaricati a causa della carenza di personale e delle elevate richieste di assistenza, è quindi rappresentata dalla possibilità di pagamento. Questa opzione è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle 18:00.

A Milano Centro è stato inaugurato durante l'estate un servizio di pronto soccorso privato Senza Attesa situato in Via Crivelli. Prima dell'accesso è necessario effettuare una valutazione preliminare tramite contatto telefonico al fine di stabilire l'appropriatezza dell'intervento richiesto.

Questa struttura è particolarmente indicata per la gestione dei pazienti classificati come codici verdi che presentano condizioni non urgenti ma richiedono consulenze specialistiche in ambito chirurgico per affezioni quali dolori addominali, disturbi digestivi, sintomi proctologici, ascessi, ferite, morsi di cane, traumi domestici, cistiti, punture d'insetti, lesioni cutanee, prurito isolato, eritemi, problematiche oculistiche e piccole ustioni.

C'è anche il Codice Verde

Da diversi anni, a Milano è dunque operativo il Codice Verde (Via Carlo Crivelli, 15/1), un servizio di pronto soccorso privato dedicato ai codici minori e alle prestazioni chirurgiche. Il suo obiettivo, come dichiarato sul sito web, è fornire un'alternativa a coloro che altrimenti dovrebbero attendere lunghe ore nei pronto soccorso pubblici. Questa struttura è completamente privata e operativa al di fuori del Servizio Sanitario Nazionale.

Si distingue dagli ospedali del Gruppo San Donato, che sono invece strutture sanitarie accreditate e hanno convenzioni con il SSN. Questi centri medici privati offrono prestazioni sanitarie e richiedono solo il pagamento del ticket da parte del paziente. Dopo la visita, il SSN rimborsa la struttura sanitaria privata per i servizi erogati.

Questa dinamica non si applica invece agli ambulatori ad accesso diretto, i quali saranno totalmente privati. Con l'introduzione di questo nuovo servizio da parte del Gruppo San Donato, per la prima volta il concetto di pronto soccorso a pagamento si inserisce nel contesto della sanità pubblica.

Leggi anche