Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi ha diritto ad agevolazioni bancarie o conti corrente gratis

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Agevolazioni bancarie nel 2024

Negli ultimi anni, sempre più istituti bancari stanno offrendo conti correnti senza spese per determinate categorie di persone. Questa rivoluzione finanziaria ha aperto le porte dell'accesso bancario a una vasta gamma di individui, tra cui lavoratori con reddito modesto e pensionati.

I conti correnti gratuiti o con condizioni di favore rappresentano un'opportunità significativa per alcune categorie di persone. Banche e istituti di credito spesso offrono queste agevolazioni per venire incontro alle esigenze di specifici gruppi della popolazione, contribuendo a promuovere l'inclusione finanziaria e l'accesso ai servizi bancari. Queste agevolazioni sono applicate per facilitare l'accesso a servizi essenziali e per aiutare in particolare giovani, anziani, studenti e persone in condizioni di disabilità o con redditi bassi.

Chi ha diritto a conti corrente gratuiti o agevolazioni bancarie?

Le banche definiscono criteri specifici per l'accesso a queste agevolazioni, ma alcuni gruppi target sono comunemente riconosciuti:

  • Giovani e studenti: gli studenti universitari e i neolaureati rientrano spesso tra i destinatari di offerte speciali dalle banche. Molti istituti propongono conti correnti gratuiti o con canoni ridotti per un determinato periodo di tempo, solitamente fino a un anno dopo la laurea. Questa opzione consente ai giovani di gestire le proprie finanze senza costi aggiuntivi durante gli studi e nella fase di transizione al mondo del lavoro.
  • Anziani e pensionati: molte banche offrono conti correnti a canone zero o scontato per i clienti oltre una certa età, solitamente oltre i 65 anni. Inoltre, possono essere previsti tassi agevolati su determinati prodotti finanziari o servizi accessori gratuiti, come il ritiro di contanti allo sportello.
  • Persone in condizioni di disabilità: gli istituti di credito spesso prevedono condizioni particolarmente vantaggiose per persone con disabilità, includendo la totale assenza di spese per la gestione del conto e operazioni gratuite.
  • Persone con redditi bassi: alcuni istituti prevedono agevolazioni per coloro che hanno un reddito al di sotto di una certa soglia o che soddisfano determinati requisiti, come famiglie numerose.
  • Dipendenti di aziende convenzionate: le banche spesso stipulano convenzioni con grandi aziende o enti pubblici per offrire condizioni vantaggiose ai rispettivi dipendenti.  
È importante sottolineare che i criteri di eleggibilità per le agevolazioni bancarie possono variare in base all'istituto di credito e alla politica interna. Pertanto, si consiglia di consultare direttamente le banche o i loro siti web ufficiali per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate sulle condizioni offerte.

Bonus conto corrente confermato per il 2024

Il bonus conto corrente è un ulteriore vantaggio che permette di aprire un conto corrente base senza dover pagare il canone annuale, l'imposta di bollo e le spese relative alle operazioni minime. Questo beneficio è stato introdotto a partire da giugno 2018, è regolamentato dal Decreto MEF del 3 maggio 2018, numero 70, come previsto dalla Direttiva 2014/92/UE del Parlamento Europeo ed è stato riconfermato anche per il 2024.

I beneficiari del conto corrente base gratuito sono i lavoratori e i pensionati con reddito basso. In particolare:

  • La maggior parte dei contribuenti con un ISEE inferiore a 11.600 euro, indipendentemente dall'età.
  • I pensionati con un trattamento pensionistico lordo pari o inferiore a 18.000 euro all'anno, anche se il loro ISEE supera la soglia stabilita.
Leggi anche