Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi ha diritto e come fare domanda per nuovi bonus luce e gas 2024 ufficiali per pagare meno le bollette

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus luce e gas 2024

Oltre al reddito, hanno diritto al bonus anche i beneficiari del nuovo assegno di inclusione e le famiglie in condizioni di disagio fisico.

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto modifiche significative riguardanti i bonus bollette destinati alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico. Il bonus luce e gas, come configurato nel 2023 con una versione potenziata, è ora soggetto a cambiamenti, in particolare per quanto riguarda i requisiti Isee necessari per accedervi.

Rispetto all'anno precedente, in cui il bonus bollette era stato potenziato per affrontare la crisi economica, nel nuovo anno non si osserverà la stessa rafforzata configurazione.

A inizio anno, l'Arera ha comunicato la fine dell'agevolazione dell'Iva al 5% sul gas, con un ritorno a un'aliquota compresa tra il 10% e il 22%. Similmente, l'azzeramento degli oneri generali di sistema per il metano è scaduto alla fine del 2023. Sebbene siano stati confermati i bonus bollette, è importante notare che sono stati apportati cambiamenti sia nei requisiti che negli importi.

  • Bonus luce e gas 2024, a chi spetta
  • Come fare domanda per bonus luce e gas 2024

Bonus luce e gas 2024, a chi spetta

Nel corso del 2023, i bonus per l'energia elettrica e il gas erano destinati ai nuclei familiari con un Isee fino a 15.000 Isee o con Isee non superiore a 30.000 euro, a condizione che avessero almeno quattro figli a carico. Nel 2024, il bonus ha subito una revisione con la riduzione dei limiti dell'Isee a 9.530 Isee o fino a 20.000 Isee per le famiglie con almeno quattro figli a carico, determinando una diminuzione dei beneficiari della misura.

Oltre al reddito, hanno diritto al bonus anche i beneficiari del nuovo assegno di inclusione e le famiglie in condizioni di disagio fisico, ovvero quelle in cui è presente almeno un componente che necessita di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Solo per il primo trimestre del 2024, e specificamente per le bollette elettriche, i requisiti Isee continueranno ad essere quelli dell'anno precedente. Le famiglie con meno di 4 figli a carico e un Isee inferiore a 9.530 euro riceveranno l'intero importo del bonus, mentre coloro con Isee compreso tra 9.530 e 15.000 euro beneficeranno di un bonus ridotto pari all'80%.

Per quanto riguarda gli importi, Arera non ha ancora pubblicato le tabelle ufficiali che dettagliano il valore della misura per il primo trimestre del 2024. Ma possiamo basarci sugli importi erogati nell'ultimo trimestre del 2023 per ottenere un'idea generale. Per i nuclei familiari con Isee fino a 9.530 euro, gli importi erogati variano a seconda del numero di figli a carico: 120,45 euro nel trimestre con 1-2 figli a carico; 149,65 euro nel trimestre con 3-4 figli a carico; 167,90 euro nel trimestre con più di 4 figli a carico. Per Isee superiore a 9.530 euro, la misura è riconosciuta all'80% degli importi precedentemente menzionati.

Come fare domanda per bonus luce e gas 2024

Il riconoscimento del bonus per la luce e il gas avviene automaticamente per i nuclei familiari in situazione di disagio economico che hanno presentato all'Inps la Dsu per l'ottenimento dell'Isee.

Nei casi in cui la famiglia abbia diritto all'agevolazione per disagio fisico, è necessario presentare una domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura o presso il Caf. A questa domanda deve essere allegato un certificato Asl che attesti la presenza di una grave condizione di salute e la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Leggi anche