Cosa si prepara a cambiare per la no tax area Irpef 2024 e per chi potrebbe essere più alta di quanto già previsto dalla nuova legge approvata: chiarimenti
Chi non pagherà tasse fino a 13mila euro nel 2024 andando oltre il limite della no tax area Irpef di 8500 euro? La no tax area indica quella soglia reddituale entro la quale non si paga alcuna tassa Irpef, per cui esenta dal pagamento tutti i contribuenti che iniziano a pagare le dovute tasse non appena superata la soglia reddituale stabilita di esenzione. E qualcosa si prepara a cambiare in maniera importante per la no tax area 2024.
Oggi la soglia reddituale entro la quale non si pagano tasse è di:
Se è vero che la no tax area Irpef 2024 si ferma a 8.500 euro di redditi annui, è anche vero che per molti dipendenti e pensionati la soglia della no tax area salirà fino a 13mila euro, per calcolo delle trattenute fiscali, di detrazioni e trattamento integrativo applicato.
Partendo dalle trattenute fiscali rimodulate, stando a quanto previsto dal Testo unico delle imposte dirette, l’imposta lorda si calcola applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, le aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito e che dal 2024 saranno tre, ossia del 23% fino a 28mila euro di reddito annuo, del 35% fino a 50mila euro di reddito annuo e del 43% per redditi oltre i 50mila euro.
Il calcolo dell’imposta netta da pagare avviene sull’imposta lorda e per dipendenti e pensionati bisogna poi considerare le detrazioni. E c’è da considerare l’importo previsto di trattamento integrativo del reddito di 1.200 euro all’anno, che spetta solo a coloro che sono fuori dalla no tax area e con redditi fino a 15mila euro. Secondo le stime, considerando calcolo di trattenute nette, detrazioni e trattamento integrativo del reddito, per alcuni soggetti la no tax area effettiva potrebbe arrivare a 13mila euro dagli 8.500 fissati dalla nuova Irpef.
Tutto il discorso sul calcolo della riduzione delle tasse da pagare fino ad una reale esenzione dalle stesse per effetto della no tax area 2024 che può arrivare a 13mila euro vale, però, solo relativamente alla nuova Irpef da pagare perché coloro che rientrano nella no tax area 2024 potrebbero comunque dover pagare più tasse causa degli aumenti dell'Irpef regionale che, tra l’altro, in alcune regioni è già stato deciso di aumentare mentre altre si preparano a farlo e in molti casi si tratta di aumenti che peseranno non poco sui cittadini, come dimostra il caso del Lazio, dove i cittadini potrebbero pagare fino a 400 euro in più all’anno.