Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Hyundai Casper 2024, tutti i motivi perché è una delle auto più attese dell'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai Casper 2024

Realizzare una city car elettrica come Hyundai Casper che risulti redditizia rappresenta una sfida, considerando gli elevati costi di sviluppo e la necessità di mantenere prezzi accessibili.

Il segmento delle city car ultracompatte, sebbene poco redditizio per le case automobilistiche, ha sempre rivestito un ruolo importante nel rendere la mobilità accessibile a un vasto pubblico in Europa. La transizione verso la mobilità elettrica offre un'opportunità unica per riportare l'attenzione su veicoli urbani, non solo in termini di sostenibilità ma anche di accessibilità economica.

In quest'ottica, Hyundai Casper, un modello precedentemente annunciato dal costruttore coreano, potrebbe emergere come un'opzione altamente interessante nei prossimi anni, fungendo da gateway per un'ampia base di consumatori verso il mondo delle vetture ecologiche. Vediamo in questo articolo:

  • Come evolve la nuova city car Hyundai Casper 2024
  • Hyundai Casper 2024, interessante non solo per il prezzo

Come evolve la nuova city car Hyundai Casper 2024

Il render esclusivo di motor1 della futura Hyundai Casper per il mercato europeo parte da una base preesistente, la quale era inizialmente commercializzata solo con motori a combustione interna in alcuni mercati globali. In vista del suo lancio europeo, Hyundai ha deciso di riconfigurare questo modello, che si basa sulla piattaforma K1, per adottare una motorizzazione completamente elettrica. L'obiettivo è di fornire al pubblico europeo un'opzione automobilistica che combina l'individualità del design, dimensioni ottimali per la guida urbana, costi di produzione ridotti, e conseguentemente, prezzi competitivi.

La futura Hyundai Casper, inserita nel segmento A, è prevista per avere dimensioni contenute, con una lunghezza che non supera i 3,7 metri e una larghezza di circa 1,7 metri. Questa compatta proporzione consentirà alla vettura di offrire agilità e maneggevolezza ideali per la guida in ambiente urbano, nonché una facilità di parcheggio ottimale. La transizione all'elettrico della Casper rappresenta un passo verso la promozione della mobilità sostenibile in Europa.

Hyundai Casper 2024, interessante non solo per il prezzo

Hyundai Casper 2024, con una lunghezza approssimativa di circa 3,6 metri, presenta un design distintivo che si distingue dalla concorrenza grazie a caratteristiche quali le forme rotondeggianti dei gruppi ottici anteriori e posteriori, prese d'aria prominenti e proiettori slanciati. La parte posteriore del veicolo è contraddistinta da una configurazione delle luci che attraversa l'intera larghezza del veicolo, creando un effetto caleidoscopico. La Casper presenta passaruota enfatizzati da protezioni in plastica, un assetto leggermente rialzato e barre portatutto sul tetto.

Nonostante le sue dimensioni esterne compatte, l'abitacolo offre un livello di abitabilità buono, con una posizione di guida comoda anche per individui con un'altezza superiore a 1,80 metri, senza compromettere il comfort dei passeggeri posteriori. Sebbene lo spazio di carico sia limitato, tale caratteristica non costituirà un ostacolo per coloro che considerano l'acquisto di una city car come la Casper.

La tecnologia è integrata: il cruscotto è digitale e il sistema di infotainment centrale, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, è integrato in un layout pulito e funzionale, con pulsanti fisici posizionati sotto il display, affiancati dalla leva del cambio automatico.

Realizzare una city car elettrica che risulti redditizia rappresenta una sfida, considerando gli elevati costi di sviluppo e la necessità di mantenere prezzi accessibili. Hyundai sembra affrontare questa sfida attraverso la conversione di una versione esistente in un modello totalmente elettrico. La Hyundai Casper, una city car compatta in stile suv, ha già riscosso un notevole successo a livello globale, nonostante sia stata inizialmente commercializzata solo in Corea del Sud. Questa versione, progettata per adattarsi a un pubblico più ampio, potrebbe includere il mercato europeo tra le sue destinazioni.

La Casper potrebbe essere un concorrente diretto per modelli come Toyota Aygo X, che, sebbene non sia un veicolo elettrico, attinge all'estetica dei fuoristrada, un aspetto che trova un certo apprezzamento nel mercato europeo. Il prezzo stimato della Hyundai Casper è tra i 15-20mila euro e l'auto dovrebbe essere equipaggiata con una batteria da circa 50 kWh che consentirebbe un'autonomia di circa 400 chilometri.

Leggi anche