Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi puņ fare domanda e per cosa per finanziamenti a fondo perduto per tecnologia per PMI Voucher Digitali 4.0 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Voucher Digitali 4.0 2024

Lanciati come parte del Piano nazionale Impresa 4.0, i voucher digitali sono una risorsa per le PMI che mirano a integrare servizi di consulenza, formazione e tecnologie avanzate.

I Punti Impresa Digitale offrono alle micro, piccole e medie imprese italiane voucher digitali destinati all'acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie all'interno del settore Impresa 4.0, supportando così la digitalizzazione aziendale.

Questi voucher vengono distribuiti tramite bandi delle Camere di commercio. Sia le singole imprese sia i gruppi di imprese collaboranti in progetti congiunti, mirati all'adozione di tecnologie innovative del settore 4.0, possono accedere a queste agevolazioni:

  • PMI Voucher Digitali 4.0 2024, chi può fare domanda
  • Cosa finanziano i Voucher Digitali 4.0 2024

PMI Voucher Digitali 4.0 2024, chi può fare domanda

Lanciati come parte del Piano nazionale Impresa 4.0, i voucher digitali sono una risorsa per le PMI che mirano a integrare servizi di consulenza, formazione e tecnologie avanzate. Le Camere di commercio rilasciano periodicamente bandi che offrono agli imprenditori la possibilità di coprire fino al 70% delle spese ammissibili per digitalizzazione, con un limite massimo di 10.000 euro per voucher.

Questi strumenti sono progettati per supportare le aziende nel loro primo passo verso la trasformazione digitale, rispondendo a esigenze emerse durante il periodo del Covid-19, come l'implementazione di sistemi di e-commerce e la facilitazione del lavoro da remoto. Nel tempo, l'ambito di applicazione dei voucher si è ampiamente espanso, includendo tecnologie di frontiera come l'intelligenza artificiale e la blockchain, proiettando le imprese verso scenari innovativi e "futuristici".

Un esempio concreto è il bando "Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2024", che stimola l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per digitalizzare processi, prodotti e servizi delle micro, piccole e medie imprese.

Le spese qualificate per questo bando includono consulenze, formazione e acquisto di attrezzature tecnologiche e software essenziali per i progetti di digitalizzazione. L'incentivo offerto è un contributo a fondo perduto che copre il 50% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.

Cosa finanziano i Voucher Digitali 4.0 2024

Il Bando Voucher Digital I4.0 è dedicato al finanziamento di progetti per l'implementazione di tecnologie digitali avanzate nelle micro, piccole e medie imprese. Questa iniziativa mira a stimolare l'innovazione attraverso la digitalizzazione dei processi, prodotti e servizi aziendali.

Particolare attenzione è rivolta ai progetti che generano benefici esterni, come la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. Gli esempi includono iniziative legate all'economia circolare, l'uso di energie rinnovabili, strategie di condivisione, e riduzione del consumo di acqua e rifiuti. Inoltre, si valorizzano i progetti che migliorano la sicurezza nei luoghi di lavoro.

I progetti devono integrare almeno una delle tecnologie che comprende:

  • Robotica avanzata e collaborativa;
  • Manifattura additiva e stampa 3D;
  • Prototipazione rapida;
  • Realtà aumentata, virtuale e ricostruzioni 3D;
  • Interfaccia uomo-macchina;
  • Simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • Integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing, fog e quantum computing;
  • Cyber security e business continuity;
  • Big data e analisi dei dati;
  • Ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • Gestione e coordinamento dei processi aziendali;
  • Intelligenza artificiale;
  • Blockchain.
I progetti possono includere tecnologie che sono propedeutiche o complementari alle seguenti:
  • Sistemi di pagamento mobile e via Internet;
  • Sistemi fintech e EDI;
  • Geolocalizzazione;
  • Tecnologie per migliorare l'esperienza cliente in-store;
  • Integrazione di sistemi per l'automazione dei processi;
  • Tecnologie della Next Production Revolution;
  • Digital marketing;
  • Soluzioni per la transizione ecologica;
  • Connettività a Banda Ultralarga;
  • Smart working e telelavoro;
  • E-commerce;
  • Automazione del sistema produttivo e di vendita.
Leggi anche