Cirelli 5, suv di dimensioni medie caratterizzato da un design moderno e sportivo, è la controparte italiana della Forthing T5 Evo cinese.
Sia per il design aggressivo del frontale sia per la presenza di quattro scarichi visibili dal paraurti, Cirelli 5 attira l'attenzione. A distinguere il veicolo è la precisione dell'assemblaggio che si riflette nella mancanza di imprecisioni. Ma ci sono alcune caratteristiche che rivelano la sua origine cinese, come ad esempio le scritte Forething all'interno dei gruppi ottici anteriori, fungendo come certificazione della produzione a Dongfeng, effettuata su una linea dedicata.
Il processo operativo prevede che l'auto, già assemblata al 75% in Cina, sia successivamente completata e omologata in Italia per il mercato nazionale. Durante questo processo, vengono apportate modifiche a dettagli esterni e interni, e vengono effettuate regolazioni precise all'assetto, inclusa la messa a punto delle sospensioni. Una volta completata questa fase, Cirelli 5 è pronta per essere distribuita nelle concessionarie, attualmente una cinquantina concentrate principalmente nella regione settentrionale, con la previsione di raddoppiare in numero nel prossimo futuro. Vediamo nei dettagli:
Il sistema multimediale è gestito da due display da 10 pollici, posizionati in modo integrato sulla plancia con forme morbide e quattro bocchette. Sebbene l'impatto visivo sia evidente, le icone dei vari menu appaiono datate, e la maggior parte dei comandi è di tipo touch. Il sistema climatizzatore automatico presenta due rotelle per la gestione della temperatura e della portata dell'aria. Nel vano situato sotto il tunnel centrale a ponte, è presente un tappetino a induzione per smartphone.
L'abitacolo offre spazio per cinque persone, ma il bagagliaio, dotato di portellone motorizzato, presenta una capacità deludente, con una soglia di carico elevata da terra. La gamma propulsiva include il motore 1.5 turbo a benzina di derivazione Mitsubishi, erogante 177 CV, con disponibilità di configurazione a Gpl. L'auto è a trazione anteriore, equipaggiata con un cambio a doppia frizione a sette rapporti, e presenta consumi dichiarati dalla casa non eccessivi: 13,5 km/l in media.
In termini di dotazioni, Cirelli 5 offre un ricco assortimento di equipaggiamenti di serie, tra cui la frenata automatica d'emergenza, il monitoraggio dell'angolo cieco, il mantenimento di corsia, il sistema di parcheggio semiautomatico, i sensori di parcheggio posteriori e la telecamera con vista a 360 gradi. Gli optional sono limitati e presentano un costo elevato.
Con un prezzo di circa 34.000 euro, Cirelli 5 offre un equipaggiamento completo, sebbene sia opportuno prestare attenzione agli optional a causa del loro costo elevato. I rivestimenti interni sono accuratamente realizzati, presentando soluzioni soddisfacenti. La dotazione di serie include sedili in pelle e morbida ecopelle sulla plancia. Esteticamente, questo suv si distingue per il suo design grintoso, caratterizzato da soluzioni estetiche ben concepite che conferiscono un aspetto atletico. Questo si evidenzia nel frontale filante, nello spoiler pronunciato sul posteriore e nei quattro tubi di scarico visibili.
In confronto ai concorrenti, il vano è relativamente piccolo, con una soglia di carico elevata da terra. La mancanza di una versione diesel potrebbe essere un inconveniente per chi percorre lunghe distanze; la configurazione a Gpl rappresenta solo parzialmente una soluzione a questa lacuna. Inoltre, non sono disponibili varianti ibride o con trazione integrale (4x4). Il display sulla plancia è di dimensioni generose, ma la grafica appare datata.