Desideri sapere come avere l'ISEE 2025 subito in pochi minuti? Una novità importante è stata introdotta grazie all'accordo siglato tra il direttore generale dell'INPS, Vincenzo Caridi, e il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Questo accordo consente ai cittadini di ottenere l'ISEE aggiornato immediatamente, in pochi minuti e direttamente online, eliminando la necessità di rivolgersi a CAF o altri professionisti abilitati. Vediamo nel dettaglio la procedura da seguire.
Procedura completa per ottenere l'ISEE 2025 rapidamente
È disponibile una procedura semplificata per avere immediatamente il modello ISEE 2025 aggiornato. Questa innovazione supera la necessità per il dichiarante o l'intermediario delegato di inserire manualmente gli elementi patrimoniali e reddituali, grazie all'autorizzazione espressa dai componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Non è più necessario che il dichiarante o l'intermediario inseriscano manualmente i dati di riscontro per ottenere l'autorizzazione alla precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Ora è sufficiente autorizzare la precompilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) accedendo direttamente al Sistema Informativo dell'ISEE con la propria identità digitale SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Passaggi per richiedere l'ISEE 2025 in pochi minuti
Ecco i passaggi specifici da seguire per ottenere l'ISEE in modo immediato:
- Accedere al sito INPS con le proprie credenziali
- Individuare la sezione DSU precompilata
- Selezionare la funzionalità di inserimento automatico dei dati anagrafici e di residenza dei componenti del nucleo familiare che convivono con il dichiarante alla data di presentazione della DSU
- Autenticarsi con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS
- Compilare i modelli base della DSU e i quadri MB
- Per ogni altro componente maggiorenne del nucleo familiare, accedere alla funzionalità 'Autorizza'
Una volta concessa l'autorizzazione all'inserimento automatico, il sistema precompila nella DSU tutti i dati reddituali e patrimoniali necessari. Completata questa procedura, l'ISEE viene calcolato e reso immediatamente disponibile al dichiarante, senza tempi di attesa.
Cosa serve per richiedere l'ISEE 2025
Per procedere con la richiesta dell'ISEE 2025 è necessario avere a disposizione:
- Credenziali di identità digitale (SPID, CIE o CNS) per tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare
- Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
- Dati relativi alla residenza e alla composizione del nucleo familiare
Non è più necessario raccogliere preventivamente documenti come certificazioni di reddito o patrimonio, poiché questi dati verranno automaticamente acquisiti dal sistema attraverso le banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS.
Quali dati vengono precompilati nell'ISEE 2025
Nel sistema dell'ISEE precompilato 2025, vengono automaticamente inseriti i seguenti dati:
- Redditi e alcune tipologie di spese dichiarati all'Agenzia delle Entrate
- Trattamenti erogati dall'INPS
- Patrimonio mobiliare detenuto in Italia (conti correnti, depositi, titoli)
- Patrimonio immobiliare detenuto in Italia limitatamente ai fabbricati
- Canone di locazione della casa di abitazione, se presente
L'utente dovrà comunque autodichiarare dopo la precompilazione alcuni dati specifici come redditi e trattamenti particolari, assegni periodici per coniuge e figli, autoveicoli posseduti, eventuali disabilità, patrimoni detenuti all'estero e altre informazioni non disponibili nelle banche dati collegate.
Validità e scadenza dell'ISEE 2025
L'ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell'anno di presentazione della DSU. Quindi, l'ISEE 2025 sarà valido fino al 31 dicembre 2025, indipendentemente dalla data di richiesta durante l'anno.
È importante sottolineare che per alcuni bonus e agevolazioni è necessario avere un ISEE in corso di validità, quindi è consigliabile rinnovarlo il prima possibile all'inizio di ogni anno per non perdere l'accesso ai benefici.
In caso di variazioni significative nella situazione economica o nella composizione del nucleo familiare, è possibile richiedere l'ISEE corrente, che fornisce un quadro più aggiornato della situazione, con validità di sei mesi o fino al 31 dicembre dell'anno in corso, a seconda dei casi.
Soluzioni in caso di problemi con l'ISEE precompilato
Durante la compilazione dell'ISEE precompilato 2025 potrebbero sorgere alcuni problemi. Ecco le soluzioni più comuni:
Dati mancanti o errati nelle banche dati
Se i dati precompilati risultano incompleti o errati, è possibile modificarli manualmente durante la procedura di compilazione. È importante verificare attentamente tutti i dati precaricati prima di confermarli.
Difficoltà nell'ottenere l'autorizzazione dai componenti maggiorenni
Se un componente maggiorenne non può autorizzare con le proprie credenziali digitali, esiste un'alternativa: il dichiarante può fornire gli elementi di riscontro per questo componente, inserendo il numero seriale della tessera sanitaria e la data di scadenza.
Errori tecnici durante la procedura
In caso di problemi tecnici, è consigliabile:
- Verificare la connessione internet
- Utilizzare un browser diverso
- Riprovare in un momento successivo
- Contattare il supporto INPS attraverso i canali ufficiali
Ricorda che, in caso di persistenti difficoltà, è sempre possibile rivolgersi a un CAF per completare la procedura con assistenza professionale.
ISEE 2025 tramite CAF o professionisti, alternativa alla procedura online
Se preferisci non utilizzare la procedura online per richiedere l'ISEE 2025, puoi sempre rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un professionista abilitato. In questo caso, dovrai portare con te:
- Documento d'identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
- Dichiarazioni dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) o Certificazione Unica 2024 per i redditi 2023
- Documentazione relativa al patrimonio mobiliare (estratti conto, saldi e giacenze medie al 31/12/2023)
- Documentazione relativa al patrimonio immobiliare (visure catastali, contratti di mutuo)
- Eventuali certificati di invalidità o altra documentazione specifica
Questa modalità richiede generalmente più tempo (5-7 giorni) rispetto alla procedura online, ma offre il vantaggio dell'assistenza di un professionista che può guidarti nella corretta compilazione della DSU.
Vantaggi dell'ISEE precompilato 2025
L'ISEE precompilato offre numerosi vantaggi rispetto alla procedura tradizionale:
- Risparmio di tempo: ottenimento del documento in pochi minuti anziché giorni
- Eliminazione di errori di compilazione: i dati vengono estratti direttamente dalle banche dati ufficiali
- Accessibilità: possibilità di completare l'intera procedura comodamente da casa
- Autonomia: nessuna necessità di intermediari o appuntamenti presso uffici
- Immediatezza: calcolo istantaneo dell'indicatore una volta completata la procedura
Questi miglioramenti rendono il processo di richiesta dell'ISEE significativamente più efficiente e accessibile per tutti i cittadini.
Leggi anche