Quali sono i motivi per cui aumenta la tredicesima mensilit di questo mese di dicembre 2024 rispetto a quella dellanno scorso
Come cambia la tredicesima di dicembre 2024 rispetto a quella dell’anno scorso? Si preparano ad essere erogata la tredicesima mensilità, il cui pagamento avverrà in date variabile, a seconda di quanto stabilito dai singoli Ccnl, ma comunque entro il 24 dicembre. E per quest’anno si prospettano diversi aumenti. Vediamo perché.
Ricevono la tredicesima mensilità a dicembre i pensionati e i dipendenti pubblici e privati, sia impiegati a tempo pieno che part time, sia con contratto a tempo indeterminato che a termine. Non spetta, invece, ai lavoratori autonomi e ai professionisti con partita Iva.
Anche i lavoratori parasubordinati, cioè i tirocinanti, gli stagisti, i co.co.co., non hanno diritto ad avere la mensilità aggiuntiva di dicembre.
A fa aumentare gli importi della mensilità aggiuntiva di dicembre sono la crescita dell’occupazione, i rinnovi contrattuali, insieme al bonus di Natale di 100 euro, che sarà riconosciuto, però, non a tutti i precettori di tredicesima ma solo a 4,6 milioni di lavoratori che hanno redditi fino a 28mila euro lordi annui e almeno un figlio a carico.
In generale, l'importo della tredicesima risulta più o meno pari al proprio stipendio o alla propria pensione, per chi ha lavorato o è stato in pensione tutto l'anno.
Dunque, per calcolare di quanto può essere la tredicesima basta prendere il proprio stipendio mensile, poi dividerlo per dodici e moltiplicarlo per il numero di mesi lavorati.
Naturalmente, chi ha lavorato dodici mesi nell'anno avrà una somma pari al suo stipendio, che però sarà leggermente più bassa in busta paga per le tasse che si applicano.
Chi non ha, invece, lavorato tutto l’anno, per esempio solo per sei mesi, avrà una somma aggiuntiva pari a circa la metà dello stipendio mensile.
Precisiamo che sulla tredicesima mensilità non si applica il taglio del cuneo fiscale, per cui non ci sarà alcun aumento per questo motivo.