Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come cambiano salari, premi e straordinari con il nuovo contratto CCNL Edilizia e Cooperative 2025 rinnovato

di Marianna Quatraro pubblicato il
ccnl edilizia cooperativa

Quali sono le modifiche previste dal rinnovo contrattuale ufficiale dell’Edilizia Industria e Cooperative tra gli aumenti di stipendi e gli altri miglioramenti

Cosa prevede il rinnovo ufficiale del Contratto Edilizia Industria e Cooperative? Le parti sociali dell’edilizia (Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea-Cgil) hanno firmato l’ipotesi di accordo che sarà validata dalle assemblee dei lavoratori entro il 20 marzo 2025 per il rinnovo del CCNL 2025 Edilizia Industria e Cooperative. 

Il contratto che scadrà poi il prossimo 30 giugno 2028. Vediamo di seguito cosa prevede nel dettaglio. 

  • Gli aumenti stabiliti per gli stipendi
  • Le ulteriori modifiche e i miglioramenti 

Gli aumenti stabiliti per gli stipendi

Stando a quanto deciso con il rinnovo contrattuale, aumenta complessivamente di 180 euro il salario per gli operai comuni, suddiviso in tre tranches: 
  • 80 euro dal primo febbraio 2025;
  • 50 euro da marzo 2026;
  • ulteriori 50 euro da marzo 2027. 
L’aumento salariale previsto al secondo livello è di 210 euro con un incremento sui minimi del 18%. 

L’incremento deciso punta a tutelare il potere d’acquisto degli oltre un milione di addetti del settore, nonostante le difficoltà attuali e, secondo i sindacati, si tratta di un importante passo avanti per garantire il potere di acquisto dei salari contro l’inflazione. 

Le ulteriori modifiche e i miglioramenti 

Le ulteriori modifiche previste dalla firma del nuovo contratto interessano innanzitutto la denuncia unica edile, che oltre a promuovere la regolarità, garantisce maggiore trasparenza e affidabilità dell’intero settore nei confronti dei soggetti terzi e delle Pubbliche Amministrazioni, e gli F24 con lavori della Commissione entro sei mesi. 

La denuncia unica edile è il modello telematico che l’impresa deve inviare mensilmente alla cassa edile e che riporta tutti i dati riferiti al cantiere e all’operaio, dichiarando le ore lavorate e le ore non lavorate, nonché semplifica gli adempimenti e aumenta la capacità di controllo e di intervento del sistema rispetto alle irregolarità.

Gli altri miglioramenti del nuovo Ccnl riguardano:

  • il nuovo regime di trasferta, che permetterà alle imprese, tramite l’implementazione di un apposito applicativo, di ridurre il numero degli adempimenti che saranno svolti solo nei confronti della cassa edile del territorio presso il quale ha sede l’azienda, garantendo maggiore funzionalità del sistema e maggiore capacità di controllo della corretta applicazione contrattuale nei confronti dei lavoratori;
  • la sorveglianza sanitaria;
  • i premi;
  • il lavoro straordinario;
  • la non sovrapponibilità dei cicli contrattuali;
  • le commissione classificazione.
Leggi anche