Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come cambiano stipendi 2024 Oss e infermieri con rinnovo CCNL, taglio cuneo fiscale e nuova Irpef

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi oss infermieri

Tra rinnovo del Ccnl Sanità, nuovo taglio del cuneo fiscale e nuove aliquote Irpef si preparano a cambiare notevolmente gli stipendi di oss e infermieri

Come cambiano stipendi nel 2024 Oss e infermieri con rinnovo CCNL, taglio cuneo fiscale e nuova Irpef? Cambiano gli stipendi di Oss e infermieri assunti con Ccnl Sanità, rinnovato prevedendo aumenti delle retribuzioni, a cui aggiungere le ulteriori novità previste sia per applicazione del taglio del cuneo fiscale fino al 7% e sia per l’applicazione delle nuove aliquote Irpef di tassazione sui redditi. 

  • Come cambiano gli stipendi nel 2024 di Oss e infermieri con rinnovo CCNL 
  • Taglio cuneo fiscale e nuova Irpef come incidono nel 2024 su stipendi di Oss e infermieri

Come cambiano gli stipendi nel 2024 di Oss e infermieri con rinnovo CCNL 

Cambiano nel 2024 gli stipendi di Oss (operatori socio-sanitari) e infermieri con il rinnovo del Ccnl Sanità che dovrebbe garantire aumenti in busta paga di oltre 100 euro al mese. Un infermiere che lavora nel settore pubblico può guadagnare fino a 29.233 euro lordi l’anno, stipendio che, però, varia in base all’esperienza e all’inquadramento del lavoratore e, grazie al recente rinnovo del contratto Sanità, gli infermieri godono di un aumento in busta paga mensile pari a 175 euro. 

Allo stipendio si aggiungono poi anche diverse indennità previste da Ccnl, come l’indennità notturna (4 euro in più all’ora se il servizio è svolto dalle 22 alle 6 del mattino), o l’indennità per servizi di pronta disponibilità (di circa 1,80 euro l’ora), ecc. 

Gli aumenti degli stipendi per il personale del comparto Sanità (Dirigenti medici e personale non dirigente) sono scattati a dicembre 2023 per i lavoratori a tempo indeterminato e da gennaio 2024 per i lavoratori a tempo determinato, con l'aumento dell'IVC mensile di 6,7 volte (da 50,59 a 89,58 euro e per i dirigenti 116,65 euro) per tredici mensilità. 

Taglio cuneo fiscale e nuova Irpef come incidono nel 2024 su stipendi di Oss e infermieri

Incidono fortemente sugli stipendi di Oss e infermieri nel 2024 non solo gli aumenti previsti dal rinnovo cel Ccnl Sanità ma anche nuovo taglio del cuneo fiscale e nuove aliquote Irpef. 

Partendo dal taglio del cuneo fiscale nel 2024, è fissato al 7% per chi ha redditi annui fino a 25mila euro lordi, cioè per chi percepisce stipendi mensili fino a 1.923 euro, e al 6% per chi ha redditi annui tra 25mila e 35mila euro lordi, cioè per chi percepisce stipendi lordi fino a 2.692 euro al mese.

Calcolando il taglio del cuneo fiscale aumentato fino al 7% per tutto il 2024, gli stipendi di Oss e infermieri di importi tra 700 e 2.692 euro lordi aumentano tra 50 euro e 161 euro circa al mese. Un infermiere che, pur con l’aumento dei 175 euro previsti, rientra nella fascia reddituale individuata per l’applicazione del taglio del cuneo fiscale, raggiungendo uno stipendio di 2.200 euro circa, per circa 28.600 euro lordi annui, beneficia dell’ulteriore aumenti previsto dal nuovo taglio del cuneo fiscale dello sgravio contributivo al 6% (valido per redditi tra 25mila e 35mila euro lordi annui). 

E sugli stipendi, aumentati, di Oss e infermieri incidono anche le nuove aliquote Irpef da applicare che sono passate ufficialmente da quattro a tre e del 23% per redditi fino a 28mila euro (e non più fino a 15mila euro), del 35% per redditi tra 28.001 e 50mila euro e del 43% per redditi oltre i 50mila euro e l’applicazione dell’aliquota al 23% implica una netta riduzione delle tasse da pagare per Oss e infermieri che percepiscono stipendi mensili lordi tra 1.150 euro e 2.150 euro (cioè redditi tra 15mila e 28mila euro).

Leggi anche