Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale è il fornitore di gas più conveniente al momento nel mercato libero? Tariffe e costi a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori tariffe per il gas

In relazione all'approvvigionamento di gas, si possono individuare tariffe e offerte con prezzo fisso e tariffe con prezzo indicizzato.

Rintracciare il fornitore di gas più conveniente non è affatto così semplice per via delle numerose offerte presenti sul mercato. Le offerte e le tariffe relative alla fornitura di gas comprendono un prezzo all'ingrosso, oltre a un contributo al consumo espresso in euro/Smc.

A queste componenti si aggiungono i costi di commercializzazione e vendita, generalmente da corrispondere mensilmente. Il prezzo all'ingrosso rappresenta il costo del gas naturale al Punto di scambio virtuale. Il Psv è la piattaforma gestita da Snam, responsabile dei gasdotti per il trasporto del gas in Italia, dove avviene lo scambio e la cessione del gas naturale, determinando così il prezzo finale all'ingrosso della materia prima. Approfondiamo in questo articolo:

  • Mercato libero del gas, qual è il fornitore oggi più conveniente
  • Come scegliere le migliori tariffe per il gas

Mercato libero del gas, qual è il fornitore oggi più conveniente

La prima posizione nella classifica dei fornitori di gas più vantaggiosi con il passaggio al mercato libero è detenuta da NeN con l'offerta NeN Special 48. La tariffa, indicizzata in base al valore del Punto di scambio virtuale, prevede un prezzo mensile del gas di 91,5 euro. Rivolta ai nuovi utenti con contatore attivo, questa promozione offre diversi benefici, tra cui tariffe bloccate per un anno a 0,69 €/Smc, servizio dedicato agli utenti domestici, pagamento mensile con bolletta inviata tramite Pec, fornitura di energia verde al 100%, e vantaggi extra come prezzi bloccati per 3 anni, costo fisso in bolletta per 12 mesi, possibilità di cambiare offerta senza penali, e sconti cumulabili in bolletta con l'iniziativa "azzera la tua rata".

Al secondo posto tra i fornitori di gas convenienti troviamo Eni Plenitude con l'offerta Eni Plenitude Trend Casa Gas. La bolletta mensile, attualmente di 86,9 euro, segue l'indicizzazione al mercato Pvs del gas (+ 0,10 €/Smc). Questa offerta a prezzo variabile presenta vantaggi come sconto per domiciliazione, bonus Sky gratuito per 60 giorni, energia elettrica da fonti rinnovabili, sottoscrizione rapida online senza costi aggiuntivi, assistenza dedicata, accesso al programma fedeltà Plenitude Insieme e gestione del cambio di fornitore senza interruzione della fornitura.

La terza posizione è occupata da A2A, fornitore luce e gas milanese, con l'offerta A2A Smart Casa +. Questa offerta include assistenza per la casa e manutenzione della caldaia nel prezzo. Gli interventi di assistenza tecnica e manutenzione sono gestiti da professionisti con esperienza, offrendo la possibilità di scegliere un intervento di assistenza all'anno e uno di manutenzione ogni due anni. La dinamicità dell'offerta consente un tempestivo adeguamento del prezzo in bolletta in caso di miglioramento dello scenario del mercato energetico.

Come scegliere le migliori tariffe per il gas

In relazione all'approvvigionamento di gas, si possono individuare tariffe con prezzo fisso e tariffe con prezzo indicizzato. Nel caso delle tariffe a prezzo fisso, il costo della materia prima viene fissato, solitamente per un periodo di 12 mesi, ma, a seconda delle proposte del fornitore, potrebbe estendersi a 18, 24 o 36 mesi. Nel secondo scenario, il prezzo del gas si aggiorna mensilmente in base alle fluttuazioni dell'indice di riferimento. Valutare quale offerta sia più vantaggiosa risulta complesso: il prezzo fisso impedisce incrementi del mercato all'ingrosso, ma allo stesso tempo, non consente di beneficiare di eventuali ribassi del suddetto mercato, a differenza delle tariffe indicizzate.

Per quanto attiene alle offerte con prezzo indicizzato, il costo tendenzialmente risulta inferiore rispetto alle tariffe con prezzo fisso, sebbene resti soggetto alle variazioni mensili del Psv. Infine, in termini di tempistiche, dopo la stipula di un nuovo contratto di fornitura del gas, il passaggio a un nuovo fornitore richiede al massimo 1 mese per gli utenti domestici e 3 mesi per quelli business. È importante notare che durante il cambio di fornitore di gas, il servizio non subisce mai interruzioni.

Leggi anche