Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come cambiare Ape (certificazione energetica casa) e migliorarla per aumentare valore immobile

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
come cambiare ape

Come fare a cambiare l'Ape per migliorare l'efficienza energetica di casa e aumentarne il valore: i chiarimenti

Come cambiare Ape (certificazione energetica casa) e migliorarla per aumentare valore immobile?L’Ape, Attestato di Prestazione Energetica, ha una validità di 10 anni dalla data di emissione, ma può scadere anticipatamente se vengono eseguiti interventi di ristrutturazione o modifiche importanti agli impianti dell’edificio. Vediamo come fare a cambiare l'Ape. 

Come cambiare la certificazione energetica della casa Ape

L’Ape non può essere rinnovato o prorogato. Una volta scaduto bisogna ottenere un nuovo certificato energetico seguendo tutte le procedure di previste.

Per modificare l’Ape e aumentare il valore di una casa è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato, che deve essere un professionista iscritto all’albo, competente e autorizzato a redigere il certificato energetico per gli immobili, che effettua la certificazione energetica conforme alle normative.

La maggior parte delle case italiane ha una classe energetica molto bassa, considerando che A è la classe energetica migliore e G è la peggiore

Per cambiare l'Ape e migliorarla si devono effettuare specifici lavori. Per esempio, per passare dalla classe B alle classi A si possono installare i pannelli solari che producono acqua calda senza consumare energia.

Per passare dalla classe C alla classe B basta invece cambiare gli infissi, installare una caldaia a condensazione e valvole termostatiche.

Per passare dalle classe D alla classe C si può installare il fotovoltaico o una caldaia a condensazione, mentre per passare dalla classe E alla classe D si può intervenire sui vetri, i termostati e installare un impianto fotovoltaico.

Per passare dalla classe F alla classe E si possono sostituire i vetri con vetri termici e installare termostati intelligenti. Infine, per passare dalla classe G alla classe F è possibile installare un impianto di riscaldamento moderno o procedere con i lavori di isolamento termico, cambiando gli infissi o installando un cappotto termico. 

 

Leggi anche