Lancia Ypsilon 2024 si rinnova offrendo un ingresso tra sostenibilità e tecnologia. Il modello base si distingue per rivestimenti interni in materiale riciclato.
Lancia apre gli ordini per la sua nuova Ypsilon 2024 che arriverà nelle concessionarie a giugno con opzioni sia ibride che completamente elettriche. Questa mossa fa parte della strategia di Stellantis per rinnovare uno dei suoi modelli più venduti con una doppia offerta tecnologica.
La Ypsilon si era inizialmente presentata in una edizione speciale elettrica Cassina, limitata a 1.906 unità, rendendola un oggetto del desiderio per i collezionisti e gli appassionati del marchio. Ora, Lancia eleva Cassina a configurazione di punta della gamma Ypsilon, posizionandola sopra la versione base e la variante "LX" più raffinata.
Questa evoluzione segna un capitolo nella storia della Ypsilon che propone scelte più ampie tra motorizzazioni avanzate, mentre si adatta alle esigenze di sostenibilità e innovazione nel settore automobilistico. Approfondiamo le ultime novità:
Il livello LX, che celebra la storicità del marchio sin dal 1966, offre cerchi di lega diamantati da 17 pollici, finiture esterne in nero lucido e sedili in velluto. I pannelli delle porte e la plancia vantano rivestimenti in MarmMore, un materiale realizzato con il 50% di scarti di marmo. Questo allestimento aggiunge tecnologie come caricatore wireless per smartphone, telecamere esterne, sensori di parcheggio anteriori, diverse modalità di guida e cruise control adattivo.
L'allestimento Cassina, dopo il debutto limitato, rimane stabilmente in gamma offrendo un livello superiore di lusso e tecnologia. Questa versione top di gamma include guida assistita di Livello 2, due telecamere con visione a 180 gradi e due ampi display da 10,25 pollici.
Sul fronte delle motorizzazioni, la Ypsilon è disponibile fin da subito anche in versione ibrida. Il modello è equipaggiato con un motore turbo tre cilindri 1.2 elettrificato a 48 volt che eroga 100 CV. Dotato di cambio automatico doppia frizione e-Dct a sei rapporti e trazione anteriore, promette prestazioni notevoli: accelera da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi con una velocità massima di 190 km/h. Le emissioni di CO2 variano tra 103 e 104 g/km a seconda dell'allestimento.
Per chi predilige una soluzione totalmente elettrica, la Ypsilon elettrica dispone di una batteria da 51 kWh che alimenta un motore da 156 cavalli. L'autonomia raggiunge i 402 km, con un consumo energetico tra 14,3 e 14,6 kWh per 100 km. Il sistema di ricarica rapida a corrente continua da 100 kW permette di recuperare 100 km di autonomia in soli dieci minuti e di ricaricare la batteria dal 20 all'80% in meno di mezz'ora.
Lancia Ypsilon 2024 si presenta con un'offerta che comprende una variante ibrida e una completamente elettrica, la quale sarà affiancata in futuro dalla versione sportiva HF. Il modello elettrico della Ypsilon, con una potenza di 156 CV, offre un'autonomia superiore ai 400 km grazie a una batteria da 51,4 kWh. Parallelamente, il modello mild hybrid è equipaggiato con un motore 1.2 PureTech a tre cilindri che eroga 100 CV, abbinato esclusivamente a un cambio automatico e-Dct a 6 rapporti.
Entrambe le versioni sono dotate di sistema di guida autonoma di livello 2 e assistenza al parcheggio di serie. Al centro dell'attenzione troviamo il sistema di infotainment innovativo S.a.l.a., che integra due display da 10,25 pollici compatibili con Android Auto e Apple CarPlay wireless, assistenza vocale e una serie di widget personalizzabili.
La porta di accesso alla gamma è la versione base della Ypsilon, che sfoggia dettagli in verde salvia su rivestimenti di materiale riciclato per cruscotto e pannelli delle porte, arricchiti da cuciture a contrasto e inserti in bronzo spazzolato. Tra le dotazioni standard figurano il sistema di infotainment compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless, la frenata automatica d'emergenza, i sensori di parcheggio e il sistema di accesso e avviamento senza chiave. Ecco i prezzi della nuova gamma Lancia Ypsilon: