Una delle prime clausole da valutare sulle Rc auto è quella relativa alla franchigia cioè l'importo che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro.
Il mercato delle assicurazioni auto è in continuo mutamento, con tariffe che oscillano in base a diversi fattori: andamento dei sinistri, costi di gestione, aggiornamenti normativi e, soprattutto, abitudini degli automobilisti. A febbraio 2025, ad esempio, i prezzi medi delle Rc auto hanno registrato un nuovo aumento con le tariffe ai livelli di metà 2024. A fronte di questi rincari, è cresciuto anche il margine di risparmio potenziale: oltre due terzi degli automobilisti italiani pagano meno semplicemente confrontando meglio le offerte e scegliendo polizze auto più adatte al proprio profilo. La chiave non è solo il confronto dei prezzi, ma la modifica consapevole di alcune clausole contrattuali, che riducono il premio annuo senza compromettere la copertura:
Un secondo strumento per abbattere il costo della polizza è la clausola che limita i soggetti autorizzati alla guida. La guida esperta prevede che il veicolo sia condotto solo da persone con almeno un certo numero di anni di patente e un'età superiore ai 26 anni. Questo consente alla compagnia di valutare come minore il rischio, e quindi di offrire una tariffa più contenuta. Ancora più stringente è la clausola di guida esclusiva, che vincola l'utilizzo del veicolo a una sola persona. Anche in questo caso lo sconto può essere significativo, ma si tratta di una scelta che va ponderata con cura. Se, ad esempio, l'auto viene prestata a un familiare non previsto nel contratto, in caso di incidente la compagnia potrebbe esercitare il diritto di rivalsa. Per questo motivo, chi sceglie questa strada deve essere sicuro che nessun altro guiderà il veicolo, o far inserire più conducenti nel contratto per mantenere la copertura.
Il terzo elemento su cui intervenire per ottenere una polizza auto più vantaggiosa è l'installazione di dispositivi di monitoraggio, come la scatola nera. Si tratta di una tecnologia telematica che consente alla compagnia di tracciare diversi parametri della guida: velocità, accelerazioni, frenate, orari e percorsi. In questo modo, la compagnia può valutare in modo oggettivo il comportamento dell'assicurato, e premiare chi guida in modo responsabile. I vantaggi sono molteplici: riduzione del premio anche fino al 20%, maggiore sicurezza in caso di furto (grazie alla localizzazione Gps), e possibilità di ricostruire la dinamica dei sinistri in modo più preciso. Le compagnie assicurative spesso propongono la scatola nera con installazione gratuita, vincolando lo sconto al mantenimento del dispositivo per tutta la durata del contratto.