Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come ci trova a lavorare in EssilorLuxottica? Stipendi, ambiente, bonus, possibilità di carriera

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Retribuzioni e benefit per EssilorLuxott

Tra i motivi per cui EssilorLuxottica continua ad attrarre professionisti, le retribuzioni sono tra le più alte del mercato italiano.

Nata dalla fusione della francese Essilor, specializzata nelle lenti oftalmiche, e dell'italiana Luxottica, celebre per la produzione di occhiali da vista e da sole di marchi iconici come Ray-Ban, Oakley e Persol, EssilorLuxottica è oggi uno dei più potenti conglomerati nel panorama manifatturiero europeo. Con oltre 190.000 dipendenti in tutto il mondo e sedi operative distribuite tra Italia, Francia, Stati Uniti e Asia, EssilorLuxottica si presenta come una realtà complessa.

Il gruppo opera su tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, dalla logistica alla vendita al dettaglio, con una rete capillare di negozi monomarca e multi-brand.

In questo contesto, EssilorLuxottica ha annunciato la distribuzione di un premio di 40 milioni di euro ai propri dipendenti in Italia. Questo riconoscimento sarà erogato sotto forma di premio di risultato e welfare aziendale, premiando l'impegno e i risultati ottenuti dai lavoratori nel corso dell'anno. La somma sarà suddivisa tra i dipendenti in base a criteri legati alla produttività e alla presenza, con l'obiettivo di incentivare la partecipazione attiva e il contributo individuale al successo dell'azienda. Vediamo allora:

  • Retribuzioni e benefit per EssilorLuxottica tra i migliori d'Italia
  • Clima aziendale e cultura del lavoro tra innovazione e pressione

Retribuzioni e benefit per EssilorLuxottica tra i migliori d'Italia

Tra i motivi per cui EssilorLuxottica continua ad attrarre professionisti, le retribuzioni sono tra le più alte del mercato italiano, con una struttura salariale che premia il merito e la responsabilità. Secondo l'Osservatorio JobPricing, Luxottica è stata nel 2022 l'azienda che ha garantito i migliori stipendi in Italia. Dai primi passi di carriera alle posizioni più apicali, l'aumento salariale è costante.

Un giovane neolaureato inserito attraverso uno stage può partire con una retribuzione annua tra i 9.000 e i 12.000 euro, a cui si sommano benefit aziendali come mensa gratuita, buoni pasto o sconti sugli occhiali. Un impiegato con esperienza può contare su una retribuzione lorda annua tra i 30.000 e i 35.000 euro, mentre per i profili manageriali le cifre salgono fino a toccare 90.000-100.000 euro, a seconda della divisione e del ruolo.

EssilorLuxottica offre un sistema di welfare tra i più articolati del settore privato italiano. Tra i benefit ci sono l'accesso a strutture sportive interne, l'assicurazione sanitaria, i piani di smart working flessibili, programmi di mobilità sostenibile e un pacchetto di servizi per la famiglia e i figli. In molte sedi è presente anche un ambulatorio aziendale, mentre nella storica sede di Agordo, in Veneto, è attiva da anni una palestra a uso gratuito dei dipendenti. L'azienda investe inoltre in iniziative culturali interne, come corsi di lingua, laboratori creativi e momenti di team building che favoriscono l'integrazione dei team internazionali.

Un capitolo a parte sui bonus di performance, distribuiti su base annuale ai dipendenti che raggiungono determinati obiettivi individuali o di reparto.

Clima aziendale e cultura del lavoro tra innovazione e pressione

Dal punto di vista dell'ambiente di lavoro, le opinioni raccolte sono contrastanti, segno di una realtà che cambia sensibilmente da una sede all'altra e da una funzione all'altra. Nelle sedi direzionali, in particolare ad Agordo e a Milano, il clima viene descritto come dinamico, giovane, internazionale e stimolante, con ampie opportunità di formazione continua, networking interno e sviluppo delle competenze.

La presenza di un'organizzazione fluida, multiculturale e in espansione contribuisce a creare un contesto professionale dove l'innovazione è centrale, sia nei processi industriali sia nell'approccio al cliente finale. In un ambiente così orientato alla performance, non mancano i fattori critici. Diversi ex dipendenti segnalano un carico di lavoro spesso eccessivo, turni prolungati e una difficoltà reale nel conciliare vita privata e obiettivi aziendali, soprattutto in ruoli con maggiore esposizione strategica.

Nel retail la situazione può cambiare radicalmente. I feedback dei lavoratori riportano esperienze diverse tra loro: in alcune boutique il clima è motivante e meritocratico, in altre si percepisce una certa instabilità nella gestione dei turni, una pressione sulle vendite a tratti eccessiva e una pianificazione del lavoro non sempre efficiente. La presenza sindacale è diffusa, ma il turnover nel comparto retail resta elevato.

Ma l'azienda continua a essere percepita come una delle mete più ambite per i giovani laureati: la sua capacità di offrire esperienze internazionali, mobilità tra le sedi europee, possibilità di crescita interna e coinvolgimento nei progetti globali rappresenta un elemento di forte attrattiva.