Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come installare impianto fotovoltaico gratis per casa con a bonus e agevolazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Buona offerta sull'impianto fotovoltaico

Attraverso il reddito energetico si puň installare un impianto fotovolatico gratis per la casa. Accanto a questo finanziamento a fondo perduto, vi sono anche altri bonus e agevolazioni da considerare

È innegabile che l'installazione di un sistema fotovoltaico rappresenta un investimento significativo nel 2025. L'impianto richiede diverse migliaia di euro per attrezzature e manodopera, con costi che aumentano proporzionalmente alla potenza generativa e al numero di pannelli solari installati.

Tuttavia, nel tempo questa spesa può essere recuperata, soprattutto grazie alla disponibilità di incentivi e agevolazioni che riducono considerevolmente l'impegno economico iniziale. Una volta ammortizzato il costo per l'installazione di un impianto fotovoltaico, si ottiene un significativo risparmio energetico dovuto all'autoproduzione di energia elettrica - o acqua calda nel caso di pannelli termici - rispetto alle tariffe di mercato in costante aumento. Senza dimenticare la possibilità di guadagnare con il fotovoltaico rivendendo l'energia elettrica prodotta in eccedenza attraverso vari meccanismi di incentivazione.

Reddito Energetico 2025, come Ottenere un Impianto Fotovoltaico Completamente Gratuito

Il Reddito Energetico Nazionale rappresenta una straordinaria opportunità per le famiglie a basso reddito che desiderano installare un impianto fotovoltaico senza sostenere alcun costo. Questa misura, gestita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è stata istituita con il Decreto Ministeriale dell'8 agosto 2023 per promuovere la diffusione di energie rinnovabili e ridurre il disagio economico energetico.

Per il 2025, il governo ha stanziato 100 milioni di euro, suddivisi strategicamente: l'80% (80 milioni) destinato alle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e il 20% (20 milioni) alle altre regioni e province autonome. Questa distribuzione mira a sostenere maggiormente le aree con maggiori difficoltà economiche del paese.

Chi può beneficiare del Reddito Energetico 2025

Per accedere a questo incentivo è necessario soddisfare specifici requisiti economici e patrimoniali:

  • Appartenenza a nucleo familiare con ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico
  • Titolarità di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, abitazione) sull'immobile dove verrà installato l'impianto
  • Essere intestatari del contratto di fornitura elettrica dell'abitazione di residenza del nucleo familiare (questo requisito può essere soddisfatto anche da un altro membro del nucleo familiare ai fini ISEE)
  • L'immobile deve essere accatastato nel gruppo A, escluse le categorie A1, A8, A9 e A10

Caratteristiche tecniche dell'impianto finanziato

Gli impianti fotovoltaici installabili attraverso il Reddito Energetico devono rispettare i seguenti parametri:
  • Potenza nominale compresa tra 2 kW e 6 kW
  • La potenza non deve superare quella contrattualmente impegnata nel punto di connessione
  • L'impianto deve essere destinato all'autoconsumo energetico
  • L'installazione deve avvenire dopo la presentazione della richiesta di accesso
Un aspetto interessante di questa agevolazione è che il contributo include, oltre all'impianto stesso, anche una polizza assicurativa multi-rischi, un servizio di manutenzione e un sistema di monitoraggio delle prestazioni, tutti garantiti per almeno dieci anni.

Come funziona il contributo e quanto si può ottenere

Il Reddito Energetico prevede un contributo a fondo perduto erogato direttamente dal GSE all'impresa che realizza l'impianto (Soggetto Realizzatore). L'importo massimo riconoscibile è calcolato secondo una formula specifica: una quota fissa di 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

Ad esempio, per un impianto da 6 kW, il contributo massimo potrà raggiungere i 11.000 euro (2.000 euro + 1.500 euro × 6 kW). Questo importo dovrebbe coprire completamente i costi di installazione per la maggior parte delle famiglie beneficiarie.

Procedura di richiesta del Reddito Energetico

La procedura per richiedere l'accesso al Reddito Energetico 2025 prevede due soggetti principali:

  1. Il Soggetto Beneficiario: la famiglia che desidera installare l'impianto fotovoltaico
  2. Il Soggetto Realizzatore: l'impresa certificata che si occuperà dell'installazione
Il processo si articola in due fasi principali:
  1. Prenotazione del beneficio: il Soggetto Beneficiario, con il supporto del Soggetto Realizzatore, presenta la richiesta tramite il portale REN del GSE, disponibile nell'Area Clienti sotto la sezione "Fotovoltaico".
  2. Richiesta di erogazione del contributo: una volta completata l'installazione, il Soggetto Realizzatore richiede l'erogazione del contributo.
Per facilitare l'incontro tra beneficiari e installatori, il GSE ha creato una "Mappa dei Realizzatori", dove è possibile trovare le imprese certificate per zona geografica. È importante scegliere un'azienda qualificata, in grado di gestire correttamente tutta la procedura e garantire un'installazione a regola d'arte.

Il nuovo bando per l'accesso ai fondi del reddito energetico con i relativi requisiti, procedure e tempi dei contributi sarà aperto nel 2025, rappresentando un'opportunità da non perdere per chi desidera passare all'energia solare senza costi iniziali.

Alternative al Reddito Energetico, altri Incentivi per il Fotovoltaico nel 2025

Se non si rientra nei requisiti del Reddito Energetico, esistono comunque diverse alternative per rendere più accessibile l'installazione di un impianto fotovoltaico.

Detrazione Fiscale del 50% per Ristrutturazioni

Il Bonus Ristrutturazioni permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica sia agli edifici residenziali singoli che ai condomini.

Questa agevolazione è valida per tutto il 2025 e copre non solo l'installazione dei pannelli ma anche eventuali sistemi di accumulo dell'energia. È una soluzione ideale per chi, pur non avendo un ISEE particolarmente basso, desidera comunque ammortizzare l'investimento nel tempo.

Superbonus per Condomini

Per i condomini, il Superbonus rappresenta ancora un'opportunità interessante nel 2025, anche se con aliquote ridotte rispetto agli anni precedenti. Questa agevolazione consente di detrarre una percentuale delle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici, a condizione che vengano effettuati anche interventi "trainanti" di efficienza energetica o miglioramento sismico.

Il limite di spesa per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è di 48.000 euro per unità immobiliare, con un tetto massimo di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale (ridotto a 1.600 euro per kW se contestuale a interventi di ristrutturazione).

Agevolazioni per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Una soluzione innovativa è rappresentata dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, che consentono a più utenti di condividere l'energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il Decreto CER prevede:

  • Un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR, per le comunità che installano impianti in comuni con meno di 30.000 abitanti
  • Una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa
Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per chi vive in contesti condominiali o in piccole comunità locali, permettendo di condividere sia i costi che i benefici dell'energia solare.

Come Riconoscere una Buona Offerta per un Impianto Fotovoltaico

Nel mercato delle energie rinnovabili, caratterizzato da una crescente complessità tecnologica e contrattuale, non è sempre facile identificare un'offerta realmente vantaggiosa. La soluzione ottimale consiste nel richiedere preventivi a più operatori del settore. Questo approccio fornisce una visione più completa del mercato, dei prodotti disponibili e delle relative fasce di prezzo.

Questo processo di comparazione non comporta costi aggiuntivi e offre un tempo di riflessione più ampio per prendere una decisione informata. È importante notare che preventivi con prezzi sorprendentemente bassi dovrebbero destare sospetti: potrebbero nascondere truffe o indicare materiali di qualità scadente. Anche in presenza di incentivi e bonus, il consiglio è di privilegiare sempre affidabilità e durata dell'impianto, anche se ciò comporta un investimento iniziale leggermente superiore.

I pannelli fotovoltaici di qualità superiore garantiscono una maggiore efficienza energetica e, di conseguenza, un recupero più rapido dell'investimento, senza il rischio di frequenti malfunzionamenti o necessità di manutenzione straordinaria.

Differenza tra moduli solari e moduli fotovoltaici

Spesso si genera confusione tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici, che rappresentano tecnologie diverse con applicazioni distinte:

  • Pannello solare termico: converte l'energia solare in calore, ideale per il riscaldamento dell'acqua sanitaria e, in alcuni casi, per il riscaldamento domestico.
  • Pannello fotovoltaico: trasforma la luce solare direttamente in energia elettrica utilizzabile per alimentare gli apparecchi domestici.
La scelta tra queste due tecnologie dipende dalle specifiche esigenze energetiche dell'abitazione e dalle caratteristiche climatiche della zona. In alcuni casi, può essere vantaggioso implementare entrambe le soluzioni per massimizzare il risparmio energetico complessivo.

Funzionamento di un impianto fotovoltaico domestico

Un sistema fotovoltaico residenziale opera secondo un principio semplice ma efficace: i pannelli, installati generalmente sul tetto dell'edificio, captano la radiazione solare e la convertono in corrente continua. Questa viene poi trasformata in corrente alternata compatibile con la rete elettrica domestica attraverso uno o più inverter.

Un contatore bidirezionale misura contemporaneamente la produzione e il consumo di energia elettrica, permettendo di monitorare l'efficienza del sistema e di quantificare l'eventuale surplus energetico che viene immesso nella rete. Per ottimizzare l'autoconsumo, molti impianti moderni includono sistemi di accumulo (batterie) che conservano l'energia prodotta durante il giorno per renderla disponibile nelle ore serali o nei periodi di minor irraggiamento.

Nella scelta dei componenti dell'impianto, è preferibile optare per pannelli solari cristallini tradizionali, caratterizzati da maggiore affidabilità, migliore riciclabilità e minor impatto ambientale rispetto ad altre tecnologie. Questi pannelli non richiedono l'utilizzo di terre rare o materiali a rischio di esaurimento, rappresentando quindi una soluzione più sostenibile nel lungo periodo.

Leggi anche