Cosa prevede, per chi e fino a quando si puň usufruire del nuovo bonus al 120% per le assunzioni stabiliti di lavoratori: i chiarimenti
Come funziona il bonus al 120% per le nuove assunzioni? E' stato pubblicato il decreto ministeriale attuativo del Ministro dell’Economia, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che prevede agevolazioni fiscali per le imprese che assumono stabilmente nuovi lavoratori. Vediamo di seguito nel dettaglio a chi spetta e come usufruirne.
La misura spetta come riportato nel decreto del Mef, per le assunzioni di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, con un contratto in corso al termine del periodo d’imposta successivo a quello in essere al 31 dicembre 2023 e se il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato alla fine del periodo d’imposta successivo allo stesso risulta superiore al numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel periodo d’imposta precedente.
Ciò significa, praticamente, che per usufruire del beneficio fiscale, il numero dei dipendenti assunti a tempo indeterminato deve aumentare anno per anno.
Il nuovo bonus al 120%, pensato per dare maggior impulso all’occupazione stabile in Italia, vale per tutte le aziende e le imprese, indipendentemente dalla forma societaria.
Possono usufruire della misura anche i lavoratori autonomi che assumono dipendenti.
Sono, invece, esclusi dal beneficio: