Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il bonus 120% per assunzione personale? A quali aziende e lavoratori spetta, requisiti, procedura, tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus 120 assunzioni

Cosa prevede, per chi e fino a quando si puň usufruire del nuovo bonus al 120% per le assunzioni stabiliti di lavoratori: i chiarimenti

Come funziona il bonus al 120% per le nuove assunzioni? E' stato pubblicato il decreto ministeriale attuativo del Ministro dell’Economia, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che prevede agevolazioni fiscali per le imprese che assumono stabilmente nuovi lavoratori. Vediamo di seguito nel dettaglio a chi spetta e come usufruirne.

  • Cosa prevede il bonus al 120% per le nuove assunzioni, i requisiti e le condizioni
  • Per quali aziende e lavoratori vale il nuovo bonus 120% per le assunzioni
  • Fino a quando vale il nuovo superbonus 120% per le assunzioni

Cosa prevede il bonus al 120% per le nuove assunzioni  

Secondo quanto approvato, le imprese e le aziende che assumono nuovo personale potranno beneficiare di un bonus che prevede una deduzione ai fini fiscali fino al 120% (che sale al 130% se i nuovi assunti rientrano nelle cosiddette categorie fragili)  

La misura spetta come riportato nel decreto del Mef, per le assunzioni di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, con un contratto in corso al termine del periodo d’imposta successivo a quello in essere al 31 dicembre 2023 e se il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato alla fine del periodo d’imposta successivo allo stesso risulta superiore al numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel periodo d’imposta precedente.

Ciò significa, praticamente, che per usufruire del beneficio fiscale, il numero dei dipendenti assunti a tempo indeterminato deve aumentare anno per anno.

Per quali aziende e lavoratori vale il nuovo bonus 120% per le assunzioni

Il nuovo bonus al 120%, pensato per dare maggior impulso all’occupazione stabile in Italia, vale per tutte le aziende e le imprese, indipendentemente dalla forma societaria. 

Possono usufruire della misura anche i lavoratori autonomi che assumono dipendenti. 

Sono, invece, esclusi dal beneficio:

  • i soggetti non titolari di reddito d'impresa, per esempio, gli imprenditori agricoli;
  • coloro che svolgono attività commerciali in via occasionale; 
  • società ed enti in liquidazione ordinaria;
  • i soggetti a liquidazione giudiziale.

 
Fino a quando vale il nuovo superbonus 120% per le assunzioni

Secondo quanto previsto dal decreto, il superbonus al 120% riguarda tutte le assunzioni a tempo indeterminato che avverranno dal primo settembre del 2024 e fino al 31 dicembre 2025.